DISCORSO  ALLA  CITTA'

PER  LA  VIGILIA  DI  SANT'AMBROGIO  2007

 

 

 

 

“L’UOMO DEL CUORE” : ANIMA E FORZA DELLA CITTA'

Per una rinnovata responsabilità sociale

Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Dionigi Tettamanzi

 

 

 

Siete stati comprati a caro prezzo:

non fatevi schiavi degli uomini!

(1 Corinzi 7,23)

 

 

Cercate piuttosto di adornare l’interno del vostro cuore

  con un’anima incorruttibile piena di mitezza e di pace:

 ecco ciò che è prezioso davanti a Dio.

(1 Pietro 3,4)

 

 

L’UOMO INTERIORE NEL CUORE DEL MONDO

 

 

Carissimi,

come è tradizione, la festa del nostro santo patrono ci raduna e ci unisce in una riflessione e in una preghiera per questa nostra bella città.

Saluto ciascuno di voi con lo stesso affetto e con lo stesso sguardo che sant’Ambrogio ha lasciato come preziosa eredità a tutti i vescovi che si sono succeduti nel governo della nostra diocesi.

E’ dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza che possiamo trarre attenzione, amore, rigore e passione nel guardare alla città. Certo, siamo di fronte ad un grande santo e talvolta il seguirne le orme può risultare per noi piccoli uomini non agevole, ma, come ho già avuto occasione di ricordare, è proprio questa sua santità il dono più grande che da lui abbiamo ricevuto[1].

 

1. “L’uomo del cuore”: l’insegnamento di sant’Ambrogio

 

Ambrogio era un uomo dallo sguardo attento e acuto sui problemi del suo tempo e della sua Chiesa, ma soprattutto era un uomo di grande sapienza interiore, quella che egli stesso ci ha presentato in alcuni suoi scritti come l’unica vera ricchezza per l’uomo. Di questa sapienza egli ci parla commentando un passo della prima lettera di Pietro:

 

«Non è ornamento quello esteriore, cioè l’intreccio dei capelli, le collane d’oro, lo sfoggio dei vestiti, ma l’uomo nascosto nel cuore. Due sono dunque le affermazioni: vi è un uomo nell’uomo ed è ricco quello che non sente il bisogno delle ricchezze. E disse bene l’apostolo Pietro: “l’uomo del cuore”, perché, essendo tutto della sapienza, è nascosto come la stessa sapienza che non si vede ma si comprende. Nessuno prima di Pietro ricorse a un tale modo di esprimersi, così da dire: “uomo del cuore”. L’uomo esteriore, infatti, ha in sé moltissime membra, invece l’interiore uomo del cuore è tutto della sapienza, pieno di grazia, pieno di dignità» [2].

 

Sant’Ambrogio ci offre dunque una riflessione sull’uomo del cuore: espressione semplicissima eppure di straordinaria efficacia e ricca di molti significati.

L’uomo del cuore è l’uomo interiore, ossia l’uomo che è capace di silenzio, che sa abitare la propria anima, che ha cura della propria interiorità. E’ l’uomo che ha occhi capaci di guardare oltre alle apparenze e oltre la materialità e, nel contempo, è l’uomo che sa guardare la storia e sa stare dentro la storia. E’ l’uomo spirituale, sì, ma non uno spiritualista che vive astrattamente, che non si fa carico dell’altro, che non sa assumersi una responsabilità fattiva nei confronti dei suoi simili. Anzi! L’uomo interiore è un attento osservatore, cerca l’altro, vuole capirlo fino ad amarlo senza riserve, ed è per questo che si impegna nel mondo e per il mondo, non perché ama le luci, il potere, la ricchezza, ma perché ama il suo simile, il suo prossimo, e con l’altro e per l’altro compie il cammino della vita.

L’uomo del cuore ha come segno distintivo una grande libertà interiore: è l’uomo libero e ricco allo stesso tempo. Libero dall’ansia di possedere cose, libero dalle relazioni sbagliate e dai mille lacciuoli del mondo. Proprio per questo è immensamente ricco, ma di ben altra ricchezza rispetto a quella economica e a quella dell’apparire. In un tempo come il nostro, in cui il denaro e i beni esteriori sembrano venire prima di tutto e, se non si possiedono, diventano come un oggetto di culto da ammirare o da invidiare nell’altro, il pensiero di Ambrogio è di impressionante attualità.

L’uomo interiore attesta questa sua regale libertà non cedendo al consumismo ed attribuendo il giusto valore alle cose e al loro possesso. Non disprezza le cose, ma non se ne rende schiavo e le sa usare per un retto fine: da autentico “signore”!

L’uomo del cuore è l’uomo sapiente, che non cede all’individualismo, non rifiuta il rapporto con gli altri, anzi lo assume in profondità e, oserei dire, con raccoglimento interiore; lo vive intensamente e con una dedizione umana radicale.

In questo senso l’uomo del cuore non è alienato, scollegato e distante dalla realtà, bensì è una risorsa preziosa e insostituibile per la comunità civile. L’uomo del cuore è, per così dire, colui che con l’esercizio della sua responsabilità dà anima e forza alla città, è quella parte viva della città che davvero ne costituisce e fonda il futuro.

 

Proseguendo nella sua riflessione sull’uomo del cuore, sant’Ambrogio insiste sulla vera ricchezza che scaturisce dall’interiorità e dalla sapienza. Così scrive:

 

«Veramente ricco è chi può apparire ricco davanti a Dio, davanti al quale la terra è ristretta, lo stesso universo è angusto. Ma Dio conosce solo quel ricco che è ricco per l’eternità, che mette da parte i frutti non dei beni materiali ma delle virtù. E chi è ricco davanti a Dio se non “lo spirito mite e tranquillo” che non conosce corruzione? Non ti sembra ricco chi possiede la pace dell’animo, la tranquillità della quiete, così da non bramare nulla, da non essere affatto turbato dalle tempeste dei desideri, da non avere a noia le cose antiche e cercarne di nuove, e per l’insaziabilità dei suoi desideri sentirsi povero pur nella più grande ricchezza? Questa è la pace veramente ricca, che sorpassa ogni intelligenza, la pace ricca, l’equità ricca, la fede ricca – per chi ha fede, infatti, tutto il mondo è suo possesso –, la ricca generosità – vi sono, infatti, anche “le ricchezze della semplicità”, che nulla disperde, nulla considera gretto, sospetto, ingannevole, ma si effonde con pienezza di sentimento –, la ricca bontà» [3].

 

Ci sono, dunque, una pace, un’equità, una fede, una generosità, una bontà, che sono la vera ricchezza dell’uomo. E’ difficile in questo nostro tempo dove conta ciò che “luccica”, ciò che si vede, ciò che appare, ciò che trasuda denaro e potere, accettare, od anche semplicemente immaginare, che la ricchezza scaturisca da uno spirito mite e tranquillo, incorrotto e incorruttibile: uno spirito che ama il silenzio, non il frastuono moderno, tanto prediletto e tanto cercato, come se non riuscissimo più a vivere senza rumore, senza grida, senza chiacchiere, senza pettegolezzo, senza quell’inutile mare di parole che travolge e incalza tutti, che ci rende spettatori anche se con l’illusione di essere noi a prevalere gridando più degli altri o “comparendo” a parlare più degli altri. Uno spirito lontano dalle luci false e deformanti per vedere meglio dentro di sé e dentro la storia.

E ancora uno spirito che non cede alla frenesia insaziabile dell’avere: la cosa desiderata, la donna o l’uomo desiderato, la posizione sociale, il potere, l’auto più lussuosa, l’abito alla moda… Sì, perché tutto questo non ci dona né mitezza né serenità e, soprattutto, non ci arricchisce. Al contrario il modo con cui ci si comporta, la frenesia dell’avere, l’irrequietezza del cuore, l’incapacità di rientrare in noi, di educare in noi “l’uomo del cuore”, l’uomo interiore, la bramosia di possesso finiscono inevitabilmente per accrescere l’individualismo, favorendo il ripiegamento dell’uomo su sé, non facendogli vedere altro che se stesso, alimentando così la meschinità e l’ingiustizia che albergano come tentazioni nel cuore dell’uomo.

Davvero abbiamo grande bisogno che in noi prevalga “l’uomo del cuore”, l’uomo interiore, libero e sapiente, per superare la deriva dell’individualismo e di quell’etica individualistica che purtroppo contraddistingue la moderna società; e, in positivo, per adempiere nel segno di una responsabilità “sacra” i nostri “obblighi sociali”.

 

2. Combattere l’individualismo e l’incoerenza

 

Una bella pagina del Concilio Vaticano II ci aveva già esortato a superare ogni tipo di individualismo in una prospettiva comunitaria[4], anche perché nulla più dell’individualismo ci porta a tradire la società, che invece dovremmo amare, e ci conduce lontano da quell’impegno sociale e istituzionale che ci fa concorrere a costruire il bene comune, di cui tutti parliamo, ma che pare sempre più labile. L’incoerenza, poi, tra il dire e il fare è uno dei segnali più evidenti dell’individualismo parolaio di chi crede di essere al passo con i tempi e magari si sente moralmente importante, ma solo a parole.

Quella del Concilio è una pagina estremamente lineare e insieme di singolare efficacia e incisività nella sua concretezza e merita di essere attentamente meditata per recuperare e rilanciare con rinnovata forza la coscienza della responsabilità sociale di tutti e di ciascuno

Con il significativo titolo “Occorre superare l’etica individualistica”, così inizia il numero 30 della costituzione pastorale Gaudium et spes:

 

«La profonda e rapida trasformazione delle cose esige, con più urgenza, che non vi sia alcuno che, non prestando attenzione al corso delle cose e intorpidito dall'inerzia, indulga a un'etica puramente individualistica»[5].

 

C’è dunque, prima di tutto, un richiamo a “prestare attenzione al corso delle cose”. Si tratta di quell’attenzione alla vita e alla storia a cui il cristiano è chiamato, ma, insieme, a cui tutti gli uomini sono chiamati. Ci è chiesto di non essere distratti, di osservare invece e di capire il mondo in cui viviamo, la società in cui siamo inseriti, perché solo così è possibile uscire da noi stessi per andare verso gli altri e con gli altri “cambiare” il mondo.

E’ questo un imperativo della carità: non c’è amore per l’altro, non c’è condivisione fraterna, non c’è dimensione comunitaria e solidale se distogliamo lo sguardo dalla storia, dal presente e dalle sue trasformazioni, in concreto dalla comunità degli uomini.

Dice ancora la Gaudium et spes:

 

«Il dovere della giustizia e dell'amore viene sempre più assolto per il fatto che ognuno, interessandosi al bene comune secondo le proprie capacità e le necessità degli altri, promuove e aiuta anche le istituzioni pubbliche e private che servono a migliorare le condizioni di vita degli uomini».

 

Non c’è giustizia, non c’è amore fuori da una prospettiva che concorra al bene comune. Non c’è giustizia, non c’è amore se si chiudono gli occhi davanti al mondo, davanti agli altri che nel mondo vivono con me. Di più: giustizia e amore sono doveri umani irrinunciabili, il cui rovescio splendido è il diritto di tutti alla giustizia e all’amore, per realizzare il quale è necessaria una puntuale pratica del dovere.

Il bene comune va coltivato e promosso: è per i cristiani “un impegno che viene da lontano”, come ci è stato recentemente ricordato nella quarantacinquesima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, svoltasi a Pistoia e a Pisa nell’ottobre scorso[6].

Bisogna però guardarsi dalla schizofrenia tra le parole e il fare, quasi ritenendo che basti “dire” per tacitare la coscienza. Scrive al riguardo il Concilio:

 

«Vi sono quelli che, pur professando opinioni larghe e generose, tuttavia in pratica sempre vivono come se non avessero alcuna cura delle necessità della società. Anzi, molti, in vari paesi, tengono in poco conto le leggi e le prescrizioni sociali.  Non pochi non si vergognano di evadere con vari sotterfugi e frodi, alle giuste imposte o agli altri obblighi sociali.  Altri trascurano certe norme della vita sociale, ad esempio le misure igieniche, o le norme stabilite per la guida dei veicoli, non rendendosi conto di metter in pericolo, con la loro incuria, la propria vita e quella degli altri»

 

Sono parole di una straordinaria attualità anche per quello che le cronache quasi quotidiane ci raccontano. E’ allora davvero inevitabile la domanda: è viva in noi la responsabilità sociale? Ci interroghiamo sulle conseguenze dei nostri gesti?

Si potrebbero citare, anche solo nell’ultimo anno, decine e decine di episodi caratterizzati da un’irresponsabilità talvolta incosciente ma non per questo meno grave: dalla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe che provoca la morte di innocenti, che, casualmente, si trovano lungo la via, agli incendi causati dall’incuria, quando non colpevolmente e dolosamente provocati, che oltre alla distruzione dell’ambiente, uccidono persone ignare, magari in vacanza per un meritato riposo.

La responsabilità sociale rischia di diventare una categoria perduta. La nostra cultura invece deve riprenderla e riassumerla come elemento fondante l’esercizio della cittadinanza. Non si educano i cittadini se non si aiuta a cogliere l’insostituibile valore della responsabilità sociale. Così come non si vive la carità cristiana se non assumendoci pienamente la responsabilità dell’altro e degli altri: il prossimo si ama così!

Ancora: non è solo il senso della responsabilità sociale ad essersi affievolito, ma anche il senso della legalità. Pare impossibile: più viene sottolineata a parole l’importanza delle leggi, più il disinteresse nei confronti di esse o l’idea che le leggi possano comunque essere adattate o piegate alle esigenze delle singole persone si fa sempre più strada. Davvero un paradosso!

Non è possibile in questa occasione soffermarci sugli esempi concreti di illegalità accennati dal testo conciliare e su altri ancora. Mai come in questi ultimi tempi i comportamenti umani segnati da profondo individualismo “feriscono” la vita sociale: non pagare le tasse, farsene un vanto, frodare nel commercio e nella produzione manifatturiera, guidare ubriachi o drogati, non rispettare gli elementari diritti dei lavoratori per ottenere profitti sempre maggiori, non sono solo comportamenti di singoli da censurare, sono dei veri e propri attentati alla società nel suo insieme.

Accanto alla necessità del rispetto delle leggi, vorrei ricordare anche il dovere di rispettare le istituzioni. C’è un senso delle istituzioni e un rispetto di esse che devono essere recuperati perché il tessuto sociale non si sfilacci e non si indebolisca. E’ dovere dei semplici cittadini rispettare le istituzioni, ma è dovere anche di coloro che le amministrano, dei politici, dei funzionari, dei magistrati, delle forze dell’ordine. Tutti, insomma, perché anche questo appartiene, in modi diversi, alla responsabilità sociale di ciascuno.

L’assunzione della nostra personale “responsabilità sociale” è essenziale ed è un segno dell’abbandono vero dell’individualismo e della frenesia di possedere solo per noi. Oggi urge tornare ad una responsabilità sociale personale, non delegabile a nessuno. E’ a ciascuno di noi personalmente che ciò è richiesto. L’uomo del cuore che cerchiamo dentro di noi è un uomo che si assume la propria responsabilità sociale.

 

3. La sacralità degli obblighi sociali

 

La Gaudium et spes va ancora oltre; definisce “sacro” considerare centrali, tra i doveri, gli “obblighi sociali” e osservarli:

 

«Sacro sia per tutti porre tra i doveri principali dell'uomo moderno, e osservare, gli obblighi sociali.  Infatti, quanto più il mondo si unifica, tanto più apertamente gli obblighi degli uomini superano i gruppi particolari e si estendono a poco a poco al mondo intero.

E ciò non può avvenire se i singoli uomini e i loro gruppi non coltivino le virtù morali e sociali e le diffondano nella società, cosicché sorgano uomini nuovi, artefici di una umanità nuova, con il necessario aiuto della grazia divina»[7].

 

         Il Concilio parla di “sacralità” degli obblighi sociali: dunque “sacro” non ha un valore solo religioso, ma anche un profondo valore civile. Ma che cosa è “sacro” sotto il profilo civile: i valori costituzionali? il diritto naturale? il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo? la dignità della persona umana? l’autodeterminazione dei popoli?

Anche l’uomo moderno – così allergico all’idea di “sacro” nel contesto di una società desacralizzata e, come si dice, secolarizzata o, addirittura, post-secolarizzata – non può non porsi, e con serietà, la domanda su quali scelte e su quali comportamenti orientare la propria vita, perché si possa assicurare la coesione sociale e costruire una società veramente civile.

Come nota ancora il Concilio, questo della sacralità degli obblighi sociali è un principio che travalica gli angusti confini nazionali di uno stato o di alcuni gruppi di stati per coinvolgere tutto il mondo. In un’era di globalizzazione non può che essere così: non può esserci una parte del mondo che ha un di più di doveri e un di meno di diritti e, viceversa, un’altra parte, la nostra, con un di più di diritti e un largo sconto sui doveri!

         La sacralità degli obblighi sociali – e sempre il Concilio a sottolinearlo – diviene realtà concreta solo se vengono coltivate le virtù morali e sociali, dalle quali potranno sorgere “uomini nuovi, artefici di una umanità nuova”.

Non è affatto fuori moda, anzi è quanto mai urgente, proprio oggi, tornare con coraggio a parlare di virtù e, soprattutto, tornare a una pratica seria, rigorosa e fedele delle virtù morali e civili. Giustizia, onestà, lealtà, fedeltà, coraggio, prudenza, temperanza, sobrietà, amore alla verità… non appartengono ad un mitico ed epico passato, ma sono virtù perenni e fondanti la convivenza civile: perciò non possono essere trascurate nel presente ed ancor più costituiscono i cardini di un futuro prospero ed umano.

         Ciò è vero per tutti, e in un modo specifico per i cristiani, che trovano in Gesù Cristo non solo il modello sublime ma anche la sorgente personale, viva e inesauribile di ogni virtù. E’ Gesù infatti il centro a cui il cristiano orienta ogni sua azione, ogni suo pensiero, ogni suo desiderio.

Le virtù, comunque, si fanno possibili solo se, sia personalmente sia tutti insieme, non ci stanchiamo di ricercare il bene e il vero. Occorre però che questa ricerca sia compiuta non secondo una misura meschina o di comodo, ma secondo quella misura sempre più aperta, più ampia e profonda che sa vedere il bene e il vero realizzati in pienezza nell’assoluto, nel trascendente, in Dio somma bontà e verità.

         Questa ricerca non ci fa schiavi di una tradizione vecchia o superata, ma ci fa liberi riconducendoci alle radici antiche e sempre vive da cui però può germogliare il nuovo, il futuro.

         Virtù morali e civili, ricerca del bene e del vero: sono per l’uomo, sì, ma sono per la società intera. Le virtù non possono essere che “sociali”, nel senso che esse non sono la caratteristica di un individuo compreso in sé, sganciato dalla società: esse sono per la società. E’ l’uomo nella sua relazione sociale, “fraterna”, che è chiamato a praticare le virtù. L’uomo virtuoso non è tale se vive ripiegato su di sé o se vive la virtù come solitario esercizio: l’uomo virtuoso è colui che vive con gli altri e per gli altri, che non si nasconde, che non tradisce, che non uccide, che accoglie, che sorregge, che si assume la responsabilità del cammino collettivo, che va incontro all’altro, ogni altro, perché è persona e perché in ogni persona vive l’umanità. «Ogni agire serio e retto dell’uomo è speranza in atto»[8], così dice il Papa nella sua recentissima enciclica: sulla pratica delle virtù, di cui si nutre “ogni agire serio e retto dell’uomo”, si radica, dunque, una speranza nuova per l’umanità.

Anche questo appartiene all’anima e alla forza della città!

 

 

OGGI: DIFFICOLTA’ E RESPONSABILITA’ SOCIALE

 

          

Da quanto precede risulta con grande chiarezza l’urgenza che sta di fronte a tutti noi: è l’urgenza di educare una coscienza limpida e forte della personale responsabilità sociale. Ma in quale contesto sociale e culturale oggi ci muoviamo? Come superare le difficoltà che ogni giorno incontriamo? Quali condizioni sono indispensabili per vivere la propria responsabilità sociale? Come comporre armonicamente i diritti e doveri, quelli propri e gli altrui? Come riscoprire il vero significato del nostro rapporto con il prossimo?

Sono soltanto alcune delle tante domande che esigono una precisa risposta perché ciascuno di noi diventi “l’uomo del cuore” di cui ci parla sant’Ambrogio, l’uomo interiore, libero e sapiente che costruisce il presente e il futuro della propria città.

 

1. La paura e lo sgomento

 

Certo dobbiamo avere il coraggio di diventare uomini diversi, cittadini che sanno di avere diritti e doveri non in astratto ma in concreto e che responsabilmente vivono, accettando anche l’apparente scomodità delle virtù morali e civili, accettando di far tesoro delle lezioni del passato, di leggere con occhio attento il presente, di interrogarsi seriamente sul futuro, facendo spazio all’uomo interiore.

Non mancano, e spesso sono numerosi, gli aspetti positivi e i cammini di progresso nella vita delle persone, delle famiglie, dei gruppi, della città e del Paese. Segnali di speranza e fatti concreti di gioia serena fanno parte della cronaca quotidiana, anche se il più delle volte passano inosservati, quando non sono esplicitamente censurati.

Questo però non ci impedisce di essere talvolta assaliti dalla paura, dallo sgomento, dall’incertezza del domani per noi e per i nostri figli. La “città” stessa può essere anche fonte di paure; la società, nel suo insieme, può apparire con un volto minaccioso; l’altro può prendere l’aspetto di un nemico o di un ladro di opportunità.

Che cosa resta all’uomo spaventato? Chi lo aiuterà? Da dove gli verrà l’aiuto? In una società che ha nascosto Dio, che lo ha eliminato dalla vista, la domanda risuona in tutta la sua tragicità. E’ questa l’altra faccia della solitudine, non la solitudine buona abitata dal silenzio contemplativo, ma la solitudine spaventosa del nulla e della mancanza di futuro.

E’ ancora possibile per l’uomo moderno pregare con le parole dell’orante di Israele?

 

«Alzo gli occhi verso i monti:

da dove mi verrà l’aiuto?

Il mio aiuto viene dal Signore,

che ha fatto cielo e terra.

Non lascerà vacillare il tuo piede,

non si addormenterà il tuo custode…

Il Signore è il tuo custode…

Il Signore ti proteggerà da ogni male,

egli proteggerà la tua vita»[9].

 

E’ questa la preghiera dell’uomo di fede, di un uomo sereno, fiducioso, che è sicuro del suo custode. Ma l’uomo contemporaneo troppo spesso non riesce a fare sua questa preghiera; non la ritiene possibile! Così resta completamente avvolto dalla solitudine: la solitudine dell’uomo abbandonato a se stesso.

E’ a quest’uomo che pietosamente e amorevolmente dobbiamo guardare.

E’ a lui che dobbiamo concretamente dimostrare di essere fratelli. E’ a quest’uomo che i cristiani devono tendere la mano testimoniando l’amore di Cristo.

         Ciò avviene incominciando a riconoscere il pesante contesto di insicurezza da cui spesso è segnata l’esistenza dell’uomo d’oggi: un’insicurezza che tocca molti aspetti della vita, sino a travolgerli. Si pensi alle difficoltà e all’incapacità di rimanere fedeli nelle amicizie e nell’amore; all’incertezza di un futuro sereno nonostante una vita di onesto lavoro; alla mancanza di un lavoro dignitoso o alla sua precarietà; alla clandestinità del lavoro o della vita stessa; alla mancanza della casa; all’insanabilità dei tanti piccoli debiti che si trasformano in un debito enorme e fuori dalla possibilità di restituzione; all’insicurezza sempre e comunque. Sono gli aspetti quotidiani che mettono a nudo la nostra solitudine e talvolta la nostra disperazione.

E ciò accade mentre sembra che per altri tutte le porte siano sempre aperte e che nulla faccia velo o impedisca una vita bella e serena, una vita che per chi è senza lavoro o con un lavoro precario, anziano con una piccola pensione, giovane immigrato senza più speranze, rappresenta una prospettiva assolutamente fuori dal proprio orizzonte.

E’ questo l’uomo “concreto e reale” che ci è dato di incontrare oggi, tutti i giorni, e che attende da ciascuno di noi i segni concreti della nostra responsabilità sociale. Non dobbiamo pensare che le virtù siano destinate solo a pochi eroi, immediatamente pronti a difendere il debole e l’oppresso. Siamo tutti chiamati all’esercizio delle virtù, anche se siamo consapevoli di essere nello stesso tempo tutti deboli e indifesi: i due aspetti coesistono. Non c’è uno più coraggioso destinato a salvare il mondo, ma ciascuno è chiamato a fare la sua parte anche misurandosi con le proprie povertà e le proprie debolezze.

Non lasciamoci vincere dal vuoto della solitudine, non permettiamo che il senso della precarietà e dell’incertezza ci sovrasti. La speranza non deve mai venire meno!

Da chi mai verrà l’aiuto? Perché questa eclissi provocata di Dio? Perché l’ostinazione a tenerlo lontano da noi?

Le parole del salmo ci ricordano che Dio è fedele e che il suo aiuto non ci potrà mancare, perché “l’amore di Dio è in mezzo a noi”.

 

2. La “fame” di cose

 

Per vivere la propria responsabilità sociale nei riguardi dell’uomo bisognoso, afflitto dalle diverse forme di insicurezza della vita, è di grande importanza ricuperare e sviluppare di fronte alla “fame” di cose la libertà propria dell’uomo interiore.

La nostra, infatti, è una società che impone il miraggio di tante belle cose, che cerca di convincere che è necessario avere l’ultimo modello di tutto, dall’abito al telefonino al televisore alla vacanza esotica. Si fa coincidere con il possesso di tutto ciò, e di altro ancora, la felicità, ma è come il supplizio di Tantalo: più allunghi la mano per cogliere il frutto che pensi possa placare la tua “fame”, più l’albero allontana il ramo del frutto e tu non riesci a raggiungerlo restando con una “fame” ancora maggiore, con dispetto, con invidia, con tristezza, persino con disperazione.

Può anche accadere che alcuni siano costretti a nascondere la loro fragilità, perché provano vergogna della precarietà del loro lavoro, della provvisorietà della loro esistenza, dello scarso decoro della loro casa.

E’ tempo allora di recuperare la sapienza dell’uomo interiore: essa è necessaria per riscoprire il senso autentico della nostra libertà e vincere l’illusione che è felice soltanto chi possiede le cose: ma le cose, alla fine, sono solo cose! Anche la libertà dalle cose e la sobrietà nell’uso dei beni devono essere frutto di una scelta interiore e non di un’imposizione o di un comando dato magari da chi è libero dal bisogno perché ha molti beni o da chi predica la povertà per gli altri, ma che povero non è.

Dobbiamo tutti reimparare il giusto valore del denaro, dobbiamo reimparare la sobrietà e il risparmio, dobbiamo sapere che le cose possedute non assicurano da sole la felicità.

Urge una diversa cultura dell’avere! Spesso si sente dire che “essere” è meglio di “avere”, ma quante volte questa giusta affermazione viene fatta con superficialità, come uno slogan che non ci impegna concretamente. In realtà non crediamo gran che al fatto che “essere” sia più di “avere”. O comunque l’avere finisce con lo sconfiggere l’essere, con il sovrastarlo, se non riusciamo a controllare quella fame di possesso che tutti ci prende e finisce con il sottoporci a regole che uccidono il meglio di noi. Il possedere non è un male in sé: è l’ansia di volere possedere sempre di più che ci può spingere a distruggere l’essere.

Occorre allora coltivare molto la dimensione dell’essere dando voce alla sapienza del “nostro” uomo interiore, perché solo essa sa costruire un giusto rapporto con il denaro e con i beni in generale. E’ per tutti evidente come un errato rapporto con il denaro e con i beni conduca molti alla rovina.

Esiste, da un lato, il problema di salari insufficienti che colpisce e crea preoccupazioni a molte famiglie, e dall’altro dobbiamo riconoscere che spesso c’è anche un’incapacità di amministrare il proprio denaro, quando ci si lascia travolgere dal richiamo di consumi inutili, che vanno ben oltre il legittimo desiderio di assicurare a sé ed ai propri cari una vita serena. Sono necessarie politiche che rispondano alle difficoltà economiche delle famiglie, ma anche una decisa reazione culturale che contrasti il subdolo e insinuante richiamo a un consumo eccessivo, a quello che è un vero e proprio sperpero e che, a lungo andare, si tradurrà in un depauperamento dei beni di tutti.

Una riflessione sugli attuali modelli di vita si impone, come si impone una riflessione su di un nuovo modello educativo che con sapiente coraggio insegni una corretta gerarchia dei bisogni e, dunque, scelte più libere, più consapevoli ed oculate.

 

3. Casa, lavoro, immigrazione, sicurezza

 

Dicevamo che la responsabilità sociale deve realizzarsi sempre, anche nel contesto di situazioni difficili e superando nella vera libertà la frequente tentazione della “fame” di cose. Ci riferiamo ora ad altre difficoltà, rilevando in particolare che tutti dobbiamo impegnarci perché si assicurino le “condizioni” favorevoli per vivere da cittadini responsabili. Il primo impegno – specie per quanti hanno una responsabilità di governo – è di rimuovere gli impedimenti che si frappongono ad una dignità piena delle persone.

Sono note nella nostra città, e più in generale nel nostro Paese, alcune situazioni di grave difficoltà che indeboliscono o addirittura minacciano la dignità delle persone. Mi riferisco anzitutto alla mancanza o alla precarietà del lavoro e alla difficoltà di avere una casa dove abitare con serenità insieme ai propri cari.

Un lavoro onesto e sicuro, una casa dove abitare, sono condizioni necessarie perché ogni uomo possa assolvere positivamente il dovere della “sua” responsabilità sociale. E che siano, il lavoro e la casa, “dignitosi”, ossia degni della dignità umana! Diversamente non potranno che prevalere il senso di sfiducia e la presa di distanza dalle istituzioni, dalla politica e, più in generale, dalla stessa società, valutate come realtà chiuse che perseguono interessi propri o particolari e non realmente impegnate a costruire il bene comune.

E’ tempo di agire e di studiare con intelligenza, soprattutto da parte di chi ha responsabilità istituzionali, le vie per rimuovere questi impedimenti che contrastano la dignità delle persone.

E nuovamente il riferimento è all’uomo del cuore, all’uomo interiore e sapiente che, mentre sa vedere e riconoscere i bisogni e le domande degli altri, richiama ciascuno alla propria responsabilità. Con il suo sguardo possiamo andare a quanti non hanno lavoro e casa e raggiungere tanti altri poveri, “nascosti” alla vista, in quartieri anonimi, talvolta in case degradate; poveri rassegnati che soffrono in silenzio, ormai soli e chiusi in se stessi. Con il suo sguardo riusciamo a vedere anche quello che si finge talvolta di non sapere, cioè che chi ieri era rispettato perché aveva un lavoro oggi vive ai margini; che ci sono bambini che vanno a scuola, ma sono “trasparenti”, nessuno li vede per quello che sono, nessuno li aiuta; che ci sono donne sole con dei piccoli, ma nessuno bada a loro; che ci sono anziani che non ce la fanno con la loro più che modesta pensione. Sappiamo che sono sensibilmente aumentate le persone costrette a ricorrere alle “mense dei poveri” per un pasto caldo e che molti di loro sono cittadini che fino a poco tempo fa non avevano questo bisogno.

Come è vera e inquietante, al di là del suo più profondo significato, la parola di Gesù: «I poveri li avete sempre tra voi»[10]! La povertà però ci disturba: disturba le nostre coscienze, le nostre certezze, il nostro decoro. Meglio eliminarla dalla vista; il che esattamente non è eliminarla davvero, è semplicemente toglierla dalla vista. Forse ci conviene fingere di non sapere che i poveri ci sono! L’uomo interiore tuttavia è colui che ci aiuta a vedere in profondità anche ciò che non si vede a prima vista, anche ciò che è stato rimosso dalla vista, anche ciò che ci fa oscuramente temere.

 

Sempre con lo sguardo dell’uomo interiore dobbiamo imparare a non temere di riconoscere la dignità umana delle persone immigrate. Per molti di noi essi costituiscono una pura minaccia, sono semplicemente uomini e donne che disturbano la tranquillità delle nostre case e del nostro Paese. Oppure sono una forza lavoro a buon mercato, quando non irregolare, per quelle attività che noi ci rifiutiamo di compiere perché le riteniamo troppo faticose o poco dignitose.

In realtà essi rappresentano una sfida alla capacità di accoglienza della nostra città: una sfida che è difficile, ma che si può vincere, se tutti si impegnano a fare la propria parte.

Le istituzioni hanno il compito di garantire la legalità, di far rispettare le leggi. E insieme hanno anche il compito di creare le condizioni perché le leggi possano essere rispettate e perché questi uomini e queste donne non siano risucchiati dalla illegalità. Il problema della sicurezza personale, così sentito di questi tempi, e giustamente, non potrebbe essere più facilmente risolto se per molti fosse possibile un percorso diverso dentro la legalità? Non bastano allora né i ripetuti proclami né alcune operazioni di forte impatto emotivo. E’ dove ci sono precarietà e miseria che si annidano i germi della illegalità e della violenza: bisogna operare per vincere la precarietà e la miseria!

Qui sento il bisogno di ringraziare di cuore quanti si sono impegnati, in questi mesi, pur in mezzo a tante difficoltà e incomprensioni, per creare nuove condizioni di convivenza e di legalità con i Rom che vivono a Milano, sia all’interno delle istituzioni, sia operando nelle varie organizzazioni caritative e umanitarie. Si tratta di una testimonianza cristiana e civile forte in un contesto di contrasto, da un lato, e di disimpegno, dall’altro, di molti che potevano fare di più. Una testimonianza non astratta e fuori della storia, ma in grado di avviare un’inclusione nella legalità, che diventa dono per tutti e risposta non secondaria alla domanda di sicurezza legittimamente posta da una città spaventata e preoccupata anche per i segnali sconfortanti che vengono dalla cronaca quotidiana.

Come sappiamo, le attività della Caritas diocesana, della Casa della Carità, delle altre associazioni e gruppi di volontariato da sempre sono indirizzate a sviluppare percorsi di integrazione avvicinando le persone, cercando per loro un lavoro dignitoso e onesto, accompagnando e inserendo i bambini nelle scuole. Ma questa disponibilità operativa e tante volte faticosa ha bisogno di un maggior dialogo con le istituzioni, chiede di sentire le istituzioni alleate, ancora più presenti, autorevoli, capaci di far rispettare le leggi e solidali nel combattere la miseria.

Gli imprenditori, poi, hanno il dovere di portare rispetto alla dignità delle persone, immigrate e non, garantendo a chi lavora un giusto ed equo trattamento e curando la dolorosa piaga del lavoro nero e della scarsa sicurezza nei luoghi di lavoro fino ad eliminarla completamente.

Anche coloro che lavorano nella comunicazione mediatica sono chiamati ad un maggiore senso di responsabilità evitando quelle forzature e quei sensazionalismi nel riportare i fatti di cronaca, forzature e sensazionalismi che generano allarme sociale, alimentano la paura, formano nella gente una sensibilità di chiusura e contrapposizione.

Perché non ci chiediamo chi sono queste persone che vengono da lontano? Non sono famiglie come noi? Non hanno forse nel cuore le stesse nostre speranze per il futuro dei loro figli? Non sono anch’essi il nostro prossimo? Chi è, altrimenti, il nostro prossimo?

 

4. Ma che giustizia è?

 

         Qualcuno obietterà: “Ma che giustizia è?”. E’ l’obiezione di chi si sente al sicuro, di chi pensa che la marginalità sia una colpa, di chi pensa di essere più forte dell’altro e della vita stessa.

         Forse è tempo di chiedersi se l’unico riferimento da usare sia una giustizia, per così dire, di tipo aritmetico: tu mi dai, io ti do.

         E se tu non potessi dare, perché non ti è stato dato?

         Non si tratta di essere misericordiosi alla maniera dei cristiani, ma proprio di interrogarsi su quale senso di giustizia alberga dentro di noi.

Ora non c’è dubbio che per assolvere adeguatamente la responsabilità sociale è necessario saper armonizzare la difesa dei propri diritti e doveri con il riconoscimento dei diritti e dei doveri altrui. E se deve dirsi istintiva la difesa dei propri diritti, spesso alimentata dalla paura di perdere qualcosa che si ritiene proprio ma che viene richiesto o persino “preteso” dagli altri, deve dirsi invece responsabile la scelta di aprirsi, in coscienza e libertà vera, ai diritti degli altri per renderne possibile la realizzazione.

         Conosciamo e viviamo tutti la reazione degli “operai della prima ora”, di cui parla Gesù nel vangelo a proposito della paga di una giornata di lavoro. Riascoltiamo la parte conclusiva della parabola:

 

«Quando arrivarono i primi, pensavano che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero un denaro per ciascuno. Nel ritirarlo però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo. Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse convenuto con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene; ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te”»[11].

 

         E’ facile pensare e vivere come questi operai della prima ora: “Ma che giustizia è?”!         Tutti, infatti, siamo portati a ritenere che così, con un solo denaro, qualcosa sarà sottratto a chi merita di più, perché ha sopportato “il peso della giornata e il caldo”.

Ma vogliamo davvero una società dove i diritti siano appannaggio di chi merita di più e non di tutti? Come faremo a definire secondo verità chi merita di più?

E poi, siamo davvero noi gli operai della prima ora? E se, senza che ce ne fossimo accorti, fossimo quelli dell’ultima? O comunque se qualcuno più forte di noi pensasse che siamo noi quelli dell’ultima ora?

Ancora: forse temiamo che più opportunità per tutti significhi alla fine che qualcosa verrà sottratto a noi? Eppure non possiamo trattenere fra le mani più di quanto già tratteniamo!

Una società accogliente è generosa. E’, per altro, una generosità che ha come conseguenza un maggior “ben essere” sociale.

 

5. L’altro o il prossimo

 

Tutto questo ci porta a riflettere sulla domanda che il dottore della legge un giorno fece al Signore Gesù: «E chi è il mio prossimo?» (Luca 10,29).

E’ domanda ineliminabile per chi vuole dare contenuto e significato alla responsabilità sociale come anima e forza dei cittadini impegnati a costruire la loro città. E “l’uomo del cuore”, proprio grazie alla sua interiorità, libertà e sapienza, trova la giusta risposta, quella indicata dalla parola conclusiva di Gesù: «Va’ e anche tu fa’ lo stesso»[12].

Dobbiamo porci l’interrogativo e dare risposta, se non vogliamo essere – come ci ha ricordato il Concilio – tra coloro che professano “opinioni larghe e generose” ma che non hanno “alcuna cura delle necessità della società”[13].

Quale relazione, dunque, stabiliamo con l’altro? E chi è il nostro prossimo?

“Chi è il mio prossimo?”. Domanda terribile, perché racchiude e trascina con sé l’idea che io devo farmi prossimo. Meglio essere soli, senza contatti fisici, tutt’al più si può ricorrere al “mondo parallelo” del computer, meglio un incontro telematico e virtuale!

Nel mondo del materiale la fisicità fa sempre più paura: la fisicità dell’altro, della sua malattia, del suo odore, della sua presenza, del suo contendermi lo spazio vitale del mio “territorio”, della sua e mia fragilità, delle sue lacrime vere, della sua malattia vera, della sua morte vera e reale.

Ricordo le parole di un monaco, noto scrittore, Thomas Merton:

 

«Ogni uomo è una parte di me, perché io sono parte e membro del genere umano. Ogni cristiano fa parte del mio stesso corpo, perché noi tutti siamo membra di Cristo. Quello che io faccio viene dunque fatto per gli altri, con loro e da loro: quello che essi fanno è fatto in me, da me e per me. Ma ad ognuno di noi rimane la responsabilità della parte che egli ha nella vita dell’intero corpo»[14].

 

Un uomo così non si pone la domanda: “Ma che giustizia è?”; un uomo così non può sentirsi l’operaio della prima ora a cui è defraudata, a suo parere, la paga della giornata. Infatti, dire che “ogni uomo è una parte di me” è un’espressione ancora più forte che dire “ogni uomo è mio fratello”. Essa risuona in modo diverso nella società dell’individualismo: forse è possibile “dimenticarsi” di un fratello o non fare l’esperienza della fraternità, ma non posso dimenticarmi di me stesso, della mia stessa carne: ogni uomo è una parte di me.

L’assunzione di questo principio passa da un profondo, e cristiano, senso di fraternità del genere umano. Non c’è fraternità più grande. E’ attraverso questa percezione dell’essere “carne della carne” che dobbiamo riuscire a ricostruire la fraternità umana; è attraverso questa percezione che dobbiamo aiutarci tutti, reciprocamente, a sentirci e ad essere fratelli: non nella finzione o nel fantastico, ma nella realtà. E’ sconvolgente, ma vero.

Come sconvolgente e vera è l’appartenenza al genere umano! Ma anche la categoria dell’appartenenza sembra sempre più estranea alla cultura contemporanea: l’appartenenza, se c’è, è labile, a tempo. Il senso di appartenenza sembra mettere in scacco il mio desiderio di libertà assoluta. L’appartenenza genera doveri, legami, stabilità, tradizione: nulla di più contrario alla modernità. Eppure nulla di più necessario in una società che tende ad essere sempre più frammentata, lacerata e conflittuale: c’è bisogno di attenzione, di vincoli solidali, di aiuto vicendevole, di amore e senso di appartenenza.

Siamo così rimandati con forza ad una dimensione sociale e ad un legame sociale inestricabili e ineliminabili: ciascuno di noi è fatto “per l’altro”, opera “con l’altro” e riceve “dall’altro” in una infinita e completa catena.

Questo è un dono ed insieme questo comporta un’assunzione precisa di responsabilità: la mia, personale e non scambiabile, responsabilità. L’uomo virtuoso è colui che ogni giorno riaffronta con se stesso e per gli altri la questione della propria responsabilità.

E il cristiano ancora di più, perché sa che questa responsabilità dell’altro può chiedergli tutto sulle orme di Gesù. Il cristiano è pronto per l’altro a dare la vita come Gesù: «Da questo abbiamo conosciuto l’amore – scrive san Giovanni – : Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli»[15].

L’altro è parte di me; è carne della mia carne; è mio fratello: con lui stabilisco o, meglio, riconosco la relazione della fraternità, una relazione che è prospettiva cristiana, ma insieme prospettiva sociale, dono per l’intero genere umano.

 

 

LA RESPONSABILITA’ NEL SEGNO DELLA SPERANZA

 

 

Stiamo vivendo un tempo di forti cambiamenti e di grandi trasformazioni. Tutto muta, sempre e di continuo: si sa. Le trasformazioni dell’ultimo secolo però sono state innumerevoli, tumultuose e incalcolabili. Per gli uomini, che se ne sono visti toccare, a volte i mutamenti sono stati incomprensibili e forieri di confusione, di disadattamento, di sradicamento totale ed irreversibile rispetto a tradizioni, situazioni, culture che un tempo davano sicurezze che improvvisamente si sono volatilizzate come nuvole spazzate via dal vento.

Così è spesso accaduto che quest’uomo abbia perduto contatto e abbia visto sciogliersi legami vivi e ricchi di significato con la sua gente, con il suo mondo, con la sua città.

A poco a poco si è rassegnato, come se un legame fosse diventato inutile, fino a correre il rischio di dimenticare anche le proprie radici, accontentandosi di un’identità leggera e quasi evanescente della città, senza spessore, senza un profilo distinto.

Eppure il cuore di questa nostra città continua a pulsare.

Spesso, nei colloqui della Vigilia di sant’Ambrogio, mi sono interrogato su come mantenere vivo il cuore della città. La risposta non può essere che una: rivolgiamo la nostra attenzione all’uomo che la abita, che ogni giorno la attraversa attento o distratto, allegro o triste, o tutte e due le cose insieme. L’identità, l’anima della città è fatta da chi la abita, ma è pure destinata a chi la abita.

L’anima della città è per l’uomo, perché superi il senso di sradicamento, di solitudine e di abbandono, perché ritrovi la sua appartenenza alla società, perché accetti con gioia e responsabilità di agire per l’altro e con l’altro, perché non sia angosciato ed oppresso dalla dimensione della prossimità.

Progettiamo una città che sia bella e facciamo di tutto perché il suo cuore ritorni a pulsare secondo il ritmo della sapienza dell’uomo interiore, così che ogni cittadino senta che la città è “sua” e possa dire con fierezza: “la mia città”!

In quest’epoca in cui la nostra città di Milano sta profondamente cambiando volto, in cui si stanno ricostruendo interi quartieri, in cui siamo protesi verso l’ambito riconoscimento dell’Expo 2015, avvertiamo tutti forte la responsabilità di interrogarci seriamente se la nuova città favorirà la nascita di un’umanità nuova, se i cittadini in essa si sentiranno a casa, se insieme la città ritroverà un’identità accogliente e aperta al nuovo e, nel contempo, rassicurante, perché conserva ciò che di meglio c’è nel suo passato.

E, ancora una volta, non posso che soffermarmi sull’importanza di una politica alta che prenda su di sé il compito e l’impegno responsabile di pensare alle persone concrete che vivono nella città, ai loro interrogativi, alle loro necessità, al loro bene: alle loro difficoltà e alle loro speranze.

Certo, posso immaginare quanto sia difficile, se non quasi impossibile, comporre armonicamente tutte le domande, tutti i bisogni, tutte le attese: c’è chi pensa alla casa, chi al traffico, chi a un lavoro qualsiasi, chi ai trasporti, chi alla moda, chi agli affari, chi a tante altre cose concrete.

Tutto questo è la nostra Milano.

Lo sguardo attento e acuto dell’uomo interiore ci fa però capire la necessità di ripartire da chi è più debole e insicuro. Non ci manchi il coraggio di rovesciare la scala delle priorità: la città tutta ne trarrà un enorme vantaggio. Così sosterremo e renderemo possibile la speranza, quella speranza che, come dice Benedetto XVI, «è sempre essenzialmente anche speranza per gli altri; solo così essa è veramente speranza anche per me. Da cristiani non dovremmo mai domandarci solamente: come posso salvare me stesso? Dovremmo domandarci anche: che cosa possa fare perché altri vengano salvati e sorga anche per altri la stella della speranza? Allora avrò fatto il massimo anche per la mia salvezza personale»[16].

L’impegno personale, dunque, non è mai fine a se stesso, è per gli altri: la speranza non è solo per me, ma per la Città intera, anche quella “invisibile”.

C’è, infatti, una città che “appare”, la città dei grandi progetti, delle luci, delle vetrine; ma c’è una città forse un po’ più piccola, un po’ più invisibile, che magari vorremmo nascondere. Non ignoriamola, anzi abbiamo il giusto coraggio di ripartire da qui.

Ripartiamo dalla città degli invisibili, ciascuno dei quali è persona: è dovere della politica saper fare delle scelte per il bene di tutti ed io sono convinto che le scelta secondo questa priorità faranno certamente il bene della città, orientandola ad un futuro non effimero.

 

Preghiamo per la città

 

Come sempre, desidero fare una preghiera per la nostra città; una preghiera che dice tutto il mio affetto di pastore e insieme chiede al Padre di donarci la forza e il sostegno per continuare a costruire la città, convinto che «se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori e se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode»[17].

            E convinto che la preghiera è “la voce della speranza” ed è “primo essenziale luogo di apprendimento della speranza”, come dice con rara efficacia il Papa nella sua ultima enciclica: «Se non mi ascolta più nessuno, Dio mi ascolta ancora. Se non posso più parlare con nessuno, più nessuno invocare, a Dio posso sempre parlare. Se non c’è più nessuno che possa aiutarmi – dove si tratta di una necessità o di un’attesa che supera l’umana capacità di sperare – Egli può aiutarmi: Se sono relegato in estrema solitudine…; ma l’orante non è mai totalmente solo»[18].

         Così ci rivolgiamo al Dio della speranza:

 

Signore,

non sappiamo più pregarti.

Abbiamo creduto di essere forti,

abbiamo creduto di bastare a noi stessi,

non abbiamo cercato la sapienza del cuore,

non abbiamo accolto il fratello.

Quante parole

potremmo aggiungere!

Quale lunga lista

potremmo ordinare!

Tu conosci le profondità del nostro essere:

che serve ancora parlare?

 

Però siamo qui,

davanti a Te

a pregare per la nostra città.

Aiutaci a cercare

il Bene e il Vero.

Aiutaci ad essere come pellegrini nella città.

Aiutaci a non perdere di vista la meta.

Aiutaci a percorrere il cammino

con tutti quelli che ci sarà dato incontrare.

 

Aiutaci a condividere tutto lungo il cammino.

Aiutaci a condividere la ricerca del Bene e del Vero.

Aiutaci ad essere liberi dalle cose.

Aiutaci ad essere sobri.

Aiutaci ad accettare il quotidiano.

 

Rendici capaci di grandi progetti

per il bene di tutti.

Fa’ che tutti abbiano

casa, lavoro e scuola.

Fa’ che la nostra giustizia

assomigli,

se possibile,

alla tua.

 

Sostieni

il nostro senso di appartenenza

alla famiglia umana.

Donaci una naturale lealtà

verso la comunità civile.

Aiuta chi ha responsabilità istituzionali a scegliere.

Rendili forti in una scelta che sia per i più deboli,

per coloro che non vorremmo vedere,

perché la loro povertà ci disturba,

e che invece Tu ci hai chiesto di amare.

 

Dà forza alla nostra fragile fedeltà,

alla nostra incerta passione,

alla nostra dubbiosa responsabilità

nel costruire il bene della Città.

 

Per questo

Ti chiediamo

di non lasciare spegnere in noi

la flebile voce dell’uomo interiore.

Abbiamo così bisogno

di avere uno sguardo contemplativo,

di cercare Te in ogni volto umano.

Abbiamo così bisogno,

mentre andiamo per le vie del mondo,

di portare con noi

solo la sapienza,

la sapienza del cuore.

 

Abbiamo così bisogno,

mentre costruiamo la città degli uomini,

di portare vivo dentro di noi

il tuo ricordo

e la tua capacità di amare.


 

[1] Cfr. Dalla periferia al cuore della città, Discorso alla città, 6 Dicembre 2006.

[2] Sant’Ambrogio, Lettere, A Simpliciano, Libro II, lettera 10. Il testo commentato è 1 Pietro 3, 3-4.

[3] Ibidem.

[4] Gaudium et spes, n. 24; cfr. Per una città comunità viva, Discorso alla città, 6 Dicembre 2005.

[5] Gaudium et spes, n. 30.

[6] “Il bene comune oggi un impegno che viene da lontano” era il titolo della quarantacinquesima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, svoltasi a Pistoia e a Pisa dal 18 al 21 Ottobre 2007.

[7] Gaudium et spes, n. 30.

[8] Benedetto XVI, Spe salvi, n. 35.

[9] Salmo 121 (120).

[10] Giovanni 12, 8.

[11] Matteo 20, 10-14.

[12] Luca 10, 37.

[13] Gaudium et spes, n. 30.

[14] Th. Merton, Nessun uomo è un’isola, Garzanti, Milano 1991, p. 20.

[15] 1 Giovanni 3, 16.

[16] Benedetto XVI, Spe salvi, n. 48.

[17] Salmo 127 (126).

[18] Benedetto XVI, Spe salvi, n. 32.


 

 

Sommario