NATALE DEL SIGNORE
PRIMI VESPRI |
Signore, ascolta la nostra preghiera E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE Sal 131, 1. 17b. 18 Preparerò per il mio Consacrato una strada di luce: resteranno abbagliati i suoi nemici. Splenderà su di lui la corona regale.
Ricordati di Davide, Signore, di tutte le sue prove. Splenderà su di lui la corona regale.
Preparerò per il mio Consacrato una strada di luce: resteranno abbagliati i suoi nemici. Splenderà su di lui la corona regale.
INNO O tu che sei pastore d'Israele e regni invitto sopra i Cherubini, rivelati al tuo popolo, Onnipotente, e vieni.
O Redentore degli uomini, vieni nella tua nascita verginale! Ogni età della storia stupisca: è questo un parto che si addice a Dio.
Non da concorso d'uomo, ma dall'azione arcana dello Spirito il Verbo di Dio si è fatto carne: così è germinato questo fiore.
Senza che il puro chiostro si disserri, grembo di donna vergine è fecondo: rifulge la virtù come un vessillo e ci dichiara l'avvento del Re.
Esci da questo talamo nuziale, splendida reggia di santo pudore, d'impeto slanciati sulla tua strada, o Forte che sussisti in due nature.
Tu sei venuto, Signore, dal Padre e al Padre vittorioso fai ritorno: disceso fino agli inferi, sali alla gloria abbagliante di Dio.
O tu che vivi eterno, di queste membra mortali rivestiti: corrobori l'umana debolezza l'eterno tuo vigore.
Riluce il povero presepe e la notte spira una luce nuova: nessuna tenebra la contamini, ma la rischiari perenne la fede.
A te, Gesù, sia lode, che sei nato da vergine, con il Padre e lo Spirito nella distesa dei secoli. Amen.
RESPONSORIO Riluce il tuo presepe, Signore; la notte spira una luce nuova. Nella tua nascita verginale, o Redentore degli uomini, vieni!
Non per concorso d'uomo, ma per l'azione arcana dello Spirito, nella tua nascita verginale, o Redentore degli uomini, vieni!
Dopo l'inno e il responsorio, nell'ufficiatura corale si leggono le quattro letture seguenti con i loro salmelli e le loro orazioni; il che è lodevole fare anche fuori dall'ufficiatura corale. Poi si dice la Messa della vigilia, cominciando dalla seconda lettura e proseguendo fino alla comunione inclusa.
Dopo la comunione, omessi i salmi con la loro antifona e le orazioni, si dice il Cantico della beata Vergine con la sua antifona.
Dopo il Cantico, omessa la commemorazione battesimale, subito si dice l'orazione dopo la comunione e si congeda l'assemblea.
PRIMA LETTURA Gn 15, 1-10. 17-18 Dal libro della Genesi. Ad Abramo è promessa la discendenza
Fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: "Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande". Rispose Abram: "Mio Signore Dio, che mi darai? Io me ne vado senza figli e l'erede della mia casa è Eliezer di Damasco". Soggiunse Abram: "Ecco a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede". Ed ecco gli fu rivolta questa parola dal Signore: "Non costui sarà il tuo erede, ma uno nato da te sarà il tuo erede". Poi lo condusse fuori e gli disse: "Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle" e soggiunse: "Tale sarà la tua discendenza". Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia. E gli disse: "Io sono il Signore che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questo paese". Rispose: "Signore mio Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?". Gli disse: "Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un piccione". Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all'altra; non divise però gli uccelli. Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un forno fumante e una fiaccola ardente passarono in mezzo agli animali divisi. In quel giorno il Signore concluse questa alleanza con Abram: "Alla tua discendenza io do questo paese dal fiume d'Egitto al grande fiume, il fiume Eufrate"
SALMELLO Sal 88, 12, 1 Tuoi sono i cieli, Signore, tua è la terra, tu hai fondato il mondo e quanto contiene.
Canterò senza fine le tue grazie, con la mia bocca annunzierò la tua fedeltà nei secoli. Tu hai fondato il mondo e quanto contiene
ORAZIONE Nella natura umana del tuo Figlio, o Dio, hai voluto darci la fonte e il compimento di ogni nostro rapporto con te; mantienici sempre nella sue eredità perché ogni nostra possibilità di salvezza risiede in lui, che vive e regna nei secoli dei secoli.
SECONDA LETTURA 1 Sam 1, 7c-18 Dal primo libro di Samuele. Anna chiede un figlio al Signore
Anna dunque si mise a piangere e non
voleva prendere cibo. Elkana suo marito le disse: "Anna, perché piangi?
Perché non mangi? Perché è triste il tuo cuore? Non sono forse io per te
meglio di dieci figli?".
Anna, dopo aver mangiato in Silo e
bevuto, si alzò e andò a presentarsi al Signore. In quel momento il
sacerdote Eli stava sul sedile davanti a uno stipite del tempio del
Signore. Essa era afflitta e innalzò la preghiera al Signore, piangendo
amaramente. Poi fece questo voto: "Signore degli eserciti, se vorrai
considerare la miseria della tua schiava e ricordarti di me, se non
dimenticherai la tua schiava e darai alla tua schiava un figlio maschio,
io lo offrirò al Signore per tutti i giorni della sua vita e il rasoio
non passerà sul suo capo".
Mentre essa prolungava la preghiera
davanti al Signore, Eli stava osservando la sua bocca. Anna pregava in
cuor suo e si muovevano soltanto le labbra, ma la voce non si udiva;
perciò Eli la ritenne ubriaca. Le disse Eli: "Fino a quando rimarrai
ubriaca? Lìberati dal vino che hai bevuto!". Anna rispose: "No, mio
signore, io sono una donna affranta e non ho bevuto né vino né altra
bevanda inebriante, ma sto solo sfogandomi davanti al Signore. Non
considerare la tua serva una donna iniqua, poiché finora mi ha fatto
parlare l'eccesso del mio dolore e della mia amarezza". Allora Eli le
rispose: "Và in pace e il Dio d'Israele ascolti la domanda che gli hai
fatto". Essa replicò: "Possa la tua serva trovare grazia ai tuoi occhi".
Poi la donna se ne andò per la sua via e il suo volto non fu più come
prima.
SALMELLO Un bambino è nato per noi: Dio potente è il suo nome. Siederà sul trono di Davide, grande sarà il suo dominio.
Grande è il Signore e degno di ogni lode nella città del nostro Dio. Siederà sul trono di Davide, grande sarà il suo dominio.
ORAZIONE Con la nascita secondo la carne del tuo Unigenito e con la sua morte di croce hai portato a compimento, o Dio misericordioso, la salvezza del tuo popolo; fa' che i suoi servi credano fermamente in questo disegno d'amore e arrivino così al traguardo della gloria promessa sotto la guida e per la grazia di Cristo, tuo Figlio, che vive e regna nei secoli dei secoli.
TERZA LETTURA Is 7, 1-17 1, 7c-18 Dal libro del profeta Isaia. Oracolo sulla Vergine e sull'Emmanuele
Nei giorni di Acaz figlio di Iotam, figlio
di Ozia, re di Giuda, Rezìn re di Aram e Pekach figlio di Romelia, re di
Israele, marciarono contro Gerusalemme per muoverle guerra, ma non
riuscirono a espugnarla. Fu dunque annunziato alla casa di Davide: "Gli
Aramei si sono accampati in Efraim". Allora il suo cuore e il cuore del
suo popolo si agitarono, come si agitano i rami del bosco per il vento.
Tu gli dirai: Fà attenzione e stà
tranquillo, non temere e il tuo cuore non si abbatta per quei due avanzi
di tizzoni fumosi, per la collera di Rezìn degli Aramei e del figlio di
Romelia. Poiché gli Aramei, Efraim e il figlio di Romelia hanno tramato
il male contro di te, dicendo: Saliamo contro Giuda, devastiamolo e
occupiamolo, e vi metteremo come re il figlio di Tabeèl.
Ciò non avverrà e non sarà! Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele. Egli mangerà panna e miele finché non imparerà a rigettare il male e a scegliere il bene. Poiché prima ancora che il bimbo impari a rigettare il male e a scegliere il bene, sarà abbandonato il paese di cui temi i due re. Il Signore manderà su di te, sul tuo popolo e sulla casa di tuo padre giorni quali non vennero da quando Efraim si staccò da Giuda: manderà il re di Assiria".
SALMELLO Discende dal cielo il nostro Salvatore e viene a noi dal grembo di Maria. A lui gli angeli cantano lode Egli è Dio ammirabile e potente.
"Serbando la gloria regale e della verginità, io sono madre del Re della gloria". Egli è Dio ammirabile e potente.
ORAZIONE Ascolta, o Redentore, la voce implorante di chi celebra il giorno felice, nel quale la tua vita celeste ed eterna per liberarci e farci immortali è entrata a rianimare l'umana natura. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
QUARTA LETTURA Gdc 13, 2-9a Dal libro dei Giudici. L'angelo del Signore annunzia che nascerà un figlio a una donna sterile.
C'era un uomo di Zorea di una famiglia dei Daniti, chiamato Manoach; sua moglie era sterile e non aveva mai partorito. L'angelo del Signore apparve a questa donna e le disse: "Ecco, tu sei sterile e non hai avuto figli, ma concepirai e partorirai un figlio. Ora guardati dal bere vino o bevanda inebriante e dal mangiare nulla d'immondo. Poiché ecco, tu concepirai e partorirai un figlio, sulla cui testa non passerà rasoio, perché il fanciullo sarà un nazireo consacrato a Dio fin dal seno materno; egli comincerà a liberare Israele dalle mani dei Filistei".
La donna andò a dire al marito: "Un uomo di
Dio è venuto da me; aveva l'aspetto di un angelo di Dio, un aspetto
terribile. Io non gli ho domandato da dove veniva ed egli non mi ha
rivelato il suo nome, ma mi ha detto: Ecco tu concepirai e partorirai un
figlio; ora non bere vino né bevanda inebriante e non mangiare nulla
d'immondo, perché il fanciullo sarà un nazireo di Dio dal seno materno
fino al giorno della sua morte".
SALMELLO Gdc 13, 8; Sal 23, 9 Ti prego, Signore Dio: l'angelo che hai mandato venga di nuovo e ci insegni come accogliere questo bambino che nascerà per noi.
Sollevate, porte, i vostri frontali, alzatevi, porte antiche, ed entri il re della gloria, che nascerà per noi.
ORAZIONE Nel mistero della nascita tra noi del tuo Unigenito ci hai fatto conoscere, o Dio nostro Padre, la tua benevolenza e la tua volontà di salvezza; a generosità tanto grande risponda la sollecitudine del nostro cuore a vivere la nostra condizione di figli in continua fecondità di opere giuste. Per Cristo nostro Signore.
SALMODIA Salmo 84 La nostra salvezza è vicina Dio ha benedetto la sua terra con la discesa del nostro Salvatore (Origene)
Ant. Santificatevi e tenetevi pronti: * salirete domani sul monte di Dio.
Signore, sei stato buono con la tua terra, * hai ricondotto i deportati di Giacobbe. Hai perdonato l'iniquità del tuo popolo, * hai cancellato tutti i suoi peccati.
Hai deposto tutto il tuo sdegno * e messo fine alla tua grande ira.
Rialzaci, Dio nostra salvezza, * e placa il tuo sdegno verso di noi. Forse per sempre sarai adirato con noi, * di età in età estenderai il tuo sdegno?
Non tornerai tu forse a darci vita, * perché in te gioisca il tuo popolo? Mostraci, Signore, la tua misericordia * e donaci la tua salvezza.
Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: + egli annunzia la pace * per il suo popolo, per i suoi fedeli, per chi ritorna a lui con tutto il cuore.
La sua salvezza è vicina a chi lo teme * e la sua gloria abiterà la nostra terra.
Misericordia e verità s'incontreranno, * giustizia e pace si baceranno. La verità germoglierà dalla terra * e la giustizia si affaccerà dal cielo.
Quando il Signore elargirà il suo bene, * la nostra terra darà il suo frutto. Davanti a lui camminerà la giustizia * e sulla via dei suoi passi la salvezza.
Non si dice il Gloria.
Salmo 133 Invito alla preghiera notturna
Ecco, benedite il Signore, * voi tutti, servi del Signore;
voi che state nella casa del Signore * durante le notti.
Alzate le mani verso il tempio * e benedite il Signore.
Da Sion ti benedica il Signore, che ha fatto cielo e terra.
Non si dice il Gloria.
Salmo 116 Invito universale alla lode di Dio
Lodate il Signore, popoli tutti, * voi tutte, nazioni, dategli gloria;
perché forte è il suo amore per noi * e la fedeltà del Signore dura in eterno.
Ant. Santificatevi e tenetevi pronti: * salirete domani sul monte di Dio.
PRIMA ORAZIONE O Dio potente, guardaci con misericordia; dissipa l'ombra di morte che ci ottenebra il cuore e irraggia la luce della verità che salva sul tuo popolo in festa per la nascita di Cristo, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55 Esultanza dell'anima nel Signore Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)
Ant. Questa sera saprete che il Signore verrà, * e domani vedrete la gloria di Dio.
L'anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. * D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
e Santo è il suo nome:
si stende su quelli che lo temono.
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha innalzato gli umili;
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
ricordandosi della sua misericordia,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
Si ripete: L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. Questa sera saprete che il Signore verrà, * e domani vedrete la gloria di Dio.
Alla fine, ripetuta l'antifona, si aggiunge Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE O Dio grande e misericordioso, la nuova nascita del Figlio tuo unigenito nella nostra carne mortale liberi tutti gli uomini che gemono sotto il giogo dell'antica schiavitù del peccato. Per Cristo nostro Signore.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO Cantico - Gv 1, 14. 16-17 Mistero di grazia e verità Il Signore Gesù è il pastore. Mi ha condotto all'acqua del battesimo, che rianima e rinfranca coloro che hanno perso l'integrità originaria (S. Agostino)
Ant. O Chiave di Davide, scettro della casa d'Israele, tu apri, e nessuno può chiudere, chiudi e nessuno può aprire: * vieni e libera l'uomo prigioniero, che giace nelle tenebre e nell'ombra della morte.
Il Verbo si fece carne * e venne ad abitare in mezzo a noi.
E noi vedemmo la sua gloria + gloria come unigenito del Padre, * pieno di grazia e di verità.
Della sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto * e grazia sua grazia.
Perché la legge fu data per mezzo di Mosè, * la grazia e la verità per mezzo di Gesù Cristo.
Gloria.
Ant. O Chiave di Davide, scettro della casa d'Israele, tu apri, e nessuno può chiudere, chiudi e nessuno può aprire: * vieni e libera l'uomo prigioniero, che giace nelle tenebre e nell'ombra della morte.
Orazione Padre, che ai battezzati hai dischiuso le porte del paradiso e i sigilli del libro della vita, guidaci al regno dell'autentica libertà e alla luce della verità eterna per la nascita tra noi dello stesso tuo Figlio, che vive e regna nei secoli dei secoli.
INTERCESSIONI Fratelli, il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una gran luce. Esultiamo e lietamente acclamiamo:
Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Figlio do Dio, divenuto uomo per essere il primogenito della creazione rinnovata, - rendi sempre più giovane nei secoli la Chiesa.
Verbo eterno del Padre, che per la nostra salvezza hai voluto condividere con noi l'esistenza nel tempo, - raduna nella comunione con te tutti gli uomini che il peccato ha disperso.
Tu che nella parola e nelle azioni mite e umile ti manifesti, - guarda ai semplici e ai poveri e benignamente confortali.
Principe della pace, che ci liberi da ogni giogo servile, - fa' che regni la comprensione e l'amore dove ancora c'è odio, guerra, violenza.
Unigenito di Dio, che hai assunto la natura umana perché la vita divina si effondesse nei cuori, - dona ai nostri defunti di vivere con te nella gioia.
Diventati in Cristo Gesù partecipi della natura divina, eleviamo al Padre le nostre preghiere:
Padre nostro.
CONCLUSIONE Il Signore ci benedica e ci custodisca. Amen.
Oppure: La santa Trinità ci salvi e ci benedica. Amen. |