EPIFANIA  DEL  SIGNORE

 

SECONDI  VESPRI

 

 

Signore, ascolta la nostra preghiera

E il nostro grido giunga fino a te.

 

 

RITO DELLA LUCE

Sal 17, 29. 30a

O viva fiamma della mia lucerna,

O Dio, mia luce!

Illumina, Signore, il mio cammino,

sola speranza nella lunga notte.

 

Se l'animo vacilla o s'impaura,

rinvigorisci e salva.

Illumina, Signore, il mio cammino,

sola speranza nella lunga notte.

 

O viva fiamma della mia lucerna,

O Dio, mia luce!

Illumina, Signore, il mio cammino,

sola speranza nella lunga notte.

 

 

ANTIFONA "IN CORO"

L'antifona detta "in coro" può essere ripetuta fino a quattro volte dai vari gruppi componenti la comunità che celebra i Vespri (es.cantori, presbiterio, popolo, tutti)

Ti hanno acclamato tutti i patriarchi

di te i profeti tutti hanno parlato, *

gli angeli ti hanno annunziato ai pastori,

ti ha rivelato una stella dal cielo,

tutti i cuori dei giusti ti hanno accolto.

 

 

INNO

Tu nella tersa infinità dei cieli

accendi le miriadi di stelle:

o Gesù, pace, vita, luce vera,

ascolta chi ti implora!

 

Oggi fulgente un astro ci rivela

il parto verginale

e guida i Magi a prostrarsi

all'umiltà del presepio.

 

Il rito mistico del tuo battesimo

oggi consacra il corso del Giordano,

che nell'antica storia tre volte

sospinse a ritroso i suoi flutti.

 

Oggi al banchetto nuziale di Cana

per sorprendente miracolo

il servo dall'idrie ricolme

attinge vino squisito e stupisce

 

che l'acqua s'invermigli,

donino ebbrezza le fonti,

l'onda muti natura

e di nuova virtù lieta s'adorni.

 

Con uguale stupore i cinquemila

di cinque soli pani si saziano:

sotto l'avido dente

sempre si accresce il cibo.

 

Di là di quanto le bocche divorano

il nutrimento arcano si moltiplica:

chi della fresca e nitida sorgente

più meraviglia il perenne prodigio?

 

Copioso il pane tra le dita scorre;

ed altri tozzi ancora,

che mano d'uomo non ebbe spezzato,

nei canestri rampollano.

 

A te, Cristo, sia gloria,

o Luce delle genti,

con Padre e con lo Spirito

negli infiniti secoli. Amen.

 

 

RESPONSORIO

Sal 2, 6-7

Ecco, si compie l'annunzio dell'angelo:

nasce il bambino, è posto in un presepe:

i pastori l'adorano, il Padre del cielo proclama:

"Questi è il mio Figlio amato".

 

"Io sono da lui costituito sovrano

sul santo del monte di Sion.

Annunzierò il decreto del Signore, che mi ha detto:

"Accorrete, popoli,

"Questi è il mio Figlio amato".

 

 

SALMODIA

Salmo 84

La nostra salvezza è vicina

Che è questa gloria che abita la nostra terra, se non il Signore Gesù? Giustamente in lui si compiace il Padre, perché egli è la gloria del Padre (S. Ambrogio)

 

Ant. E' apparsa la grazia del Signore che salva, *

e noi abbiamo visto la gloria di Dio.

 

Signore, sei stato buono con la tua terra, *

hai ricondotto i deportati di Giacobbe.

Hai perdonato l'iniquità del tuo popolo, *

hai cancellato tutti i suoi peccati.

 

Hai deposto tutto il tuo sdegno *

e messo fine alla tua grande ira.

 

Rialzaci, Dio nostra salvezza, *

e placa il tuo sdegno verso di noi.

Forse per sempre sarai adirato con noi, *

di età in età estenderai il tuo sdegno?

 

Non tornerai tu forse a darci vita, *

perché in te gioisca il tuo popolo?

Mostraci, Signore, la tua misericordia *

e donaci la tua salvezza.

 

Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: +

egli annunzia la pace *

per il suo popolo, per i suoi fedeli,

per chi ritorna a lui con tutto il cuore.

 

La sua salvezza è vicina a chi lo teme *

e la sua gloria abiterà la nostra terra.

 

Misericordia e verità s'incontreranno, *

giustizia e pace si baceranno.

La verità germoglierà dalla terra *

e la giustizia si affaccerà dal cielo.

 

Quando il Signore elargirà il suo bene, *

la nostra terra darà il suo frutto.

Davanti a lui camminerà la giustizia *

e sulla via dei suoi passi la salvezza.

 

Non si dice il Gloria.

 

 

Salmo 133

Invito alla preghiera notturna

 

Ecco, benedite il Signore, *

voi tutti, servi del Signore;

 

voi che state nella casa del Signore *

durante le notti.

 

Alzate le mani verso il tempio *

e benedite il Signore.

 

Da Sion ti benedica il Signore,

che ha fatto cielo e terra.

 

Non si dice il Gloria.

 

 

Salmo 116

Invito universale alla lode di Dio

 

Lodate il Signore, popoli tutti, *

voi tutte, nazioni, dategli gloria;

 

perché forte è il suo amore per noi *

e la fedeltà del Signore dura in eterno.

 

Ant. E' apparsa la grazia del Signore che salva, *

e noi abbiamo visto la gloria di Dio.

 

 

PRIMA ORAZIONE

Oggi hai svelato, Padre, alle genti convocate dalla luce di una stella il tuo Figlio unigenito; ora che già ti abbiamo conosciuto nella fede, guidaci tu benignamente alla contemplazione aperta della sovrana bellezza. Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

 

CANTICO DELLA BEATA VERGINE

Lc 1, 46-55

Esultanza dell'anima nel Signore

Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)

 

Ant. Ecco, tutto si compie l'annunzio *

dell'angelo alla Vergine.

 

L'anima mia magnifica il Signore *

e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

 

perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *

D'ora in poi tutte le generazioni

mi chiameranno beata.


Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *

e Santo è il suo nome:


di generazione in generazione la sua misericordia *

si stende su quelli che lo temono.


Ha spiegato la potenza del suo braccio, *

ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;


ha rovesciato i potenti dai troni, *

ha innalzato gli umili;


ha ricolmato di beni gli affamati, *

ha rimandato i ricchi a mani vuote.


Ha soccorso Israele, suo servo, *

ricordandosi della sua misericordia,


come aveva promesso ai nostri padri, *

ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

 

Gloria.

 

Si ripete:

L'anima mia magnifica il Signore.

 

Ant. Ecco, tutto si compie l'annunzio *

dell'angelo alla Vergine.

 

Alla fine, ripetuta l'antifona, si aggiunge

Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

 

 

SECONDA ORAZIONE

Oggi, o Dio di misericordia, con la venuta dei Magi, primizia delle genti lontane, i popoli tutti hai chiamato a salvezza e con lo splendore di una stella hai rivelato a noi la tua gloria; fa' che questa nuova e stupenda luce dal cielo irraggi sempre nei cuori. Per Cristo nostro Signore.

 

 

COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO

Cantico - 1 Gv 3, 1a. 2-3

La rivelazione dei figli di Dio

Che c'è di più divino del lavacro della grazia per chiamare i popoli? Nessuno deve sottrarvisi, dal momento che Cristo non si è sottratto al lavacro di penitenza (S. Ambrogio)

 

Ant. Il Signore è venuto, squarciata è la nostra notte: *

brilla la luce, il nuovo giorno appare.

 

Quale grande amore ci ha dato il Padre +

per essere chiamati figli di Dio, *

e lo siamo realmente!

 

Noi fin d'ora siamo figli di Dio, *

ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato.

 

Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, +

noi saremo simili a lui, *

perché lo vedremo così come egli è.

 

Chiunque ha questa speranza in lui, *

purifica se stesso, come egli è puro.

 

Gloria.

 

Ant. Il Signore è venuto, squarciata è la nostra notte: *

brilla la luce, il nuovo giorno appare.

 

 

Orazione

Padre onnipotente, al popolo che giaceva nelle tenebre hai donato una grande luce; fa' che ricerchiamo sempre il Signore Gesù e lo conosciamo ogni giorno più intimamente accrescendo la fede del nostro battesimo. Per lui che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

INTERCESSIONI

Rendiamo grazie al Dio di misericordia che ci ha chiamato a partecipare alla sorte dei santi nella luce:

 

Al tuo splendore, o Dio, camminano i popoli

 

Padre che sei fedele, ti sei rivelato al mondo nel tuo Verbo fatto carne;

- aiuta la Chiesa perché annunzi il vangelo a tutte le genti.

 

Padre che sei buono, tu ci rischiari col mistero di Cristo;

- fa' che tutti credano e arrivino alla vita e alla gloria.

 

Padre che sei giusto,

- per mezzo dell'unica fede fondi tutte le diversità umane nell'unica famiglia dei tuoi figli.

 

Padre che sei santo,

- illumina i predicatori della tua parola e rendili sempre testimoni della tua verità.

 

Padre di tutti, abbi pietà di quanti sono  morti in questo giorno,

- e avvolgi i tuoi figli defunti nella luce del tuo regno.

 

Preghiamo il Dio vivo e vero, che in Cristo ci ha manifestato il suo disegno di salvezza:

 

Padre nostro.

 

 

CONCLUSIONE

Il Signore ci benedica e ci custodisca.

Amen.

 

Oppure:

La santa Trinità ci  salvi e ci benedica.

Amen.