CIRCONCISIONE DEL SIGNORE PRIMI VESPRI |
Signore, ascolta la nostra preghiera E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE Zac 14, 7. 9a Risplenderò in quel vespero la luce, chiarore senza tramonto. Non ci sarà né mattino né sera: sarà un giorno unico.
Unico re dominerà il Signore, su tutta la terra. Non ci sarà né mattino né sera: sarà un giorno unico.
Preparerò per il mio Consacrato una strada di luce: Non ci sarà né mattino né sera: sarà un giorno unico.
INNO O tu che sei pastore d'Israele e regni invitto sopra i Cherubini, rivelati al tuo popolo, Onnipotente, e vieni.
O Redentore degli uomini, vieni nella tua nascita verginale! Ogni età della storia stupisca: è questo un parto che si addice a Dio.
Non da concorso d'uomo, ma dall'azione arcana dello Spirito il Verbo di Dio si è fatto carne: così è germinato questo fiore.
Senza che il puro chiostro si disserri, grembo di donna vergine è fecondo: rifulge la virtù come un vessillo e ci dichiara l'avvento del Re.
Esci da questo talamo nuziale, splendida reggia di santo pudore, d'impeto slanciati sulla tua strada, o Forte che sussisti in due nature.
Tu sei venuto, Signore, dal Padre e al Padre vittorioso fai ritorno: disceso fino agli inferi, sali alla gloria abbagliante di Dio.
O tu che vivi eterno, di queste membra mortali rivestiti: corrobori l'umana debolezza l'eterno tuo vigore.
Riluce il povero presepe e la notte spira una luce nuova: nessuna tenebra la contamini, ma la rischiari perenne la fede.
A te, Gesù, sia lode, che sei nato da vergine, con il Padre e lo Spirito nella distesa dei secoli. Amen.
RESPONSORIO Oggi a noi il Signore è venuto. Accorrete, popoli, acclamiamo al Figlio di Dio.
La luce della verità è brillata nel mondo: il Verbo unigenito è nato. Accorrete, popoli, acclamiamo al Figlio di Dio.
SALMODIA Salmo 101, 13-29 Aspirazione e preghiere di un esule Il giorno del Signore è grande e splendido, non tanto per la durata, quanto perché ha la luce della giustizia e della grazia (S. Ambrogio)
Ant. Non c'è santo come il Signore * e non c'è rocca come il nostro Dio.
Tu, Signore, rimani in eterno, * il tuo ricordo per ogni generazione.
Tu sorgerai, avrai pietà di Sion, + perché è tempo di usarle misericordia: * l'ora è giunta.
Poiché ai tuoi servi sono care le sue pietre e li muove a pietà la sua rovina.
I popoli temeranno il nome del Signore * e tutti i re della terra la tua gloria, quando il Signore avrà ricostruito Sion * e sarà apparso in tutto il suo splendore.
Egli si volge alla preghiera del misero * e non disprezza la sua supplica.
Questo si scriva per la generazione futura * e un popolo nuovo darà lode al Signore.
Il Signore si è affacciato dall'alto del suo santuario, * dal cielo ha guardato la terra, per ascoltare il gemito del prigioniero, * per liberare i condannati a morte;
perché sia annunziato in Sion il nome del Signore * e la sua lode in Gerusalemme, quando si aduneranno insieme i popoli * e i regni per servire il Signore.
Ha fiaccato per via la mia forza, * ha abbreviato i miei giorni.
Io dico: Mio Dio, + non rapirmi a metà dei miei giorni; * i tuoi anni durano per ogni generazione.
In principio tu hai fondato la terra, * i cieli sono opera delle tue mani.
Essi periranno, ma tu rimani, * tutti si logorano come veste, come un abito tu li muterai * ed essi passeranno.
Ma tu resti lo stesso * e i tuoi anni non hanno fine. I figli dei tuoi servi avranno una dimora, * resterà salda davanti a te la loro discendenza.
Non si dice il Gloria.
Salmo 133 Invito alla preghiera notturna
Ecco, benedite il Signore, * voi tutti, servi del Signore;
voi che state nella casa del Signore * durante le notti.
Alzate le mani verso il tempio * e benedite il Signore.
Da Sion ti benedica il Signore, che ha fatto cielo e terra.
Non si dice il Gloria.
Salmo 116 Invito universale alla lode di Dio
Lodate il Signore, popoli tutti, * voi tutte, nazioni, dategli gloria;
perché forte è il suo amore per noi * e la fedeltà del Signore dura in eterno.
Ant. Non c'è santo come il Signore * e non c'è rocca come il nostro Dio.
PRIMA ORAZIONE O Dio, che hai posto a fondamento dell'opera di salvezza l'incarnazione del tuo Verbo, dona all'umanità le grazie che ti implora e fa' che tutti gli uomini riconoscano, come unico nome che la nostra speranza può invocare, il nome del tuo Figlio unigenito, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55 Esultanza dell'anima nel Signore Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)
Ant. Lodino i popoli tutti la vergine Maria, * madre del Re di gloria, Redentore del mondo.
L'anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. * D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
e Santo è il suo nome:
si stende su quelli che lo temono.
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha innalzato gli umili;
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
ricordandosi della sua misericordia,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
Si ripete: L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. Lodino i popoli tutti la vergine Maria, * madre del Re di gloria, Redentore del mondo.
Alla fine, ripetuta l'antifona, si aggiunge Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE O Dio, che ci largisci la gioia di questa celebrazione nell'ottavo giorno della nascita del Salvatore, donaci di essere sempre difesi dalla sua forza divina; non abbonarci alla nostra debolezza, ora che siamo redenti dalla venuta tra noi del tuo Figlio unigenito, che regna nei secoli dei secoli.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO Cantico - Ef 1, 3-10 Dio Salvatore Colui che ha cercato la gloria di Cristo, che ha desiderato quella luce "che illumina ogni uomo che viene in questo mondo", la troverà e vedrà la luce eterna (S. Agostino)
Ant. Oggi è per noi discesa la vera pace dal cielo, * è sorto un nuovo giorno di redenzione e di gioia.
Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, * che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale, in Cristo.
In lui ci ha scelti * prima della creazione del mondo, per trovarci al suo cospetto, * santi e immacolati nell'amore.
Ci ha predestinati * a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, * secondo il beneplacito del suo volere,
a lode e gloria della sua grazia, * che ci ha dato nel suo Figlio diletto. In lui abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, * la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia.
Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi* con ogni sapienza e intelligenza, * poiché egli ci ha fatto conoscere il mistero del suo volere,
il disegno di ricapitolare in Cristo tutte le cose, * quelle del cielo come quelle della terra. Nella sua benevolenza lo aveva in prestabilito * per realizzarlo nella pienezza dei tempi.
Gloria.
Ant. Oggi è per noi discesa la vera pace dal cielo, * è sorto un nuovo giorno di redenzione e di gioia.
Orazione Verbo eterno, Salvatore nostro, che per noi ti sei fatto carne, concedi a quanti sono stati rigenerati nella divina novità del battesimo e sono diventati membra del tuo corpo, di glorificare sempre il Padre nell'operosità della vita e di lodarlo nell'attenzione del cuore. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
INTERCESSIONI Invochiamo il Figlio di Dio, che è venuto a radunare in un popolo solo gli uomini di ogni lingua e di ogni stirpe:
Dona a tutti la pace.
Cristo Signore, che hai portato l'annunzio di salvezza, - suscita in tutto il mondo molti predicatori del vangelo.
Gesù Salvatore, che sei stato esaltato col Nome che è sopra tutti i nomi, - fa' che ogni uomo ti riconosca Signore per la gloria del Padre.
Tu che hai voluto nascere nel tempo della vergine Maria e diventare nostro fratello, - insegna il vero amore a tutti gli uomini.
Tu che sei la forza, la difesa, la gioia la vita nostra, - liberaci dalla morte, perché possiamo lodarti in eterno.
Tu che sei apparso al mondo come un sole benefico, - risplendi sui nostri fratelli defunti nella beatitudine eterna.
Con voce concorde preghiamo il Padre, che ci ha donato il Redentore:
Padre nostro.
CONCLUSIONE Il Signore ci benedica e ci custodisca. Amen.
Oppure: La santa Trinità ci salvi e ci benedica. Amen.
|