SAN  GIOVANNI  APOSTOLO  ED  EVANGELISTA

 

LODI

 

 

O Dio vieni a salvarmi.

Signore, vieni presto in mio aiuto.

 

Gloria. Alleluia.

 

 

CANTICO DI ZACCARIA

Lc 1, 68-79

Il Messia e il suo precursore

O sole vero, irràdiati (S. Ambrogio)

 

Ant. Questi è il discepolo amato, cui il Signore

ha affidato la vergine Maria: *

"Ecco tua madre" - disse all'apostolo -.

"Ecco tuo figlio" - disse alla madre.

 

Benedetto il Signore Dio d'Israele, *

perché ha visitato e redento il suo popolo,
 

e ha suscitato per noi una salvezza potente *

nella casa di Davide, suo servo,
 

come aveva promesso *

per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:
 

salvezza dai nostri nemici, *

e dalle mani di quanti ci odiano.

 

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *

e si è ricordato della sua santa alleanza,

 

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *

di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
 

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *

al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
 

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *

perché andrai innanzi al Signore

a preparargli le strade,

 

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *

nella remissione dei suoi peccati,
 

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *

per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge,


per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *

e nell'ombra della morte

 

e dirigere i nostri passi *

sulla via della pace.

 

Gloria.

 

Ant. Questi è il discepolo amato, cui il Signore

ha affidato la vergine Maria: *

"Ecco tua madre" - disse all'apostolo -.

"Ecco tuo figlio" - disse alla madre.

 

Alla fine, ripetuta l'antifona, si aggiunge:

Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

 

 

PRIMA ORAZIONE

Preghiamo

(Pausa di preghiera silenziosa)

O Dio, che per mezzo dell'apostolo Giovanni ci hai rivelato le misteriose profondità del tuo Verbo, donaci l'intelligenza che penetra la parola di vita, annunziata da lui alla tua Chiesa. Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

 

ANTIFONA "AD CRUCEM"

Quando all'annuncio dell'angelo conobbe il divino mistero,

 il cuore della Vergine si dilatò d'amore. *

Così il più bello fra i figli dell'uomo nelle caste sue viscere gioiosa concepì. *

Sia benedetta in eterno colei che ci donò il Dio incarnato,

il Signore che salva.

 

Orazione:

L'amore ci insegni, o Padre, a custodire nel cuore il Salvatore del mondo, dono di una verginità immacolata, e a non temere di additarlo agli uomini, incerti e disanimati, come la nostra sola speranza, come l'Agnello offerto una volta per tutte sull'altare della croce, che, risorto e glorificato, vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

SALMODIA

Cantico - Es 15, 1-4a. 8-13- 17-18

Inno di vittoria per il passaggio del Mare Rossoo

Tutti attraversarono il mare, tutti furono battezzati in rapporto a Mosè nella nube e nel mare, tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale (1 Cor 10,1-3)

 

Ant. In principio era il Verbo, *

e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.

 

Voglio cantare in onore del Signore: +

perché ha mirabilmente trionfato, *

ha gettato in mare cavallo e cavaliere.

 

Mia forza e mio canto è il Signore, *

egli mi ha salvato.

E' il mio Dio e lo voglio lodare, *

é il Dio di mio padre e lo voglio esaltare!

 

Dio è prode in guerra, *

si chiama il Signore.

I carri del faraone e il suo esercito *

li ha gettati in mare.

 

Al soffio della tua ira si accumulano le acque. +

si alzarono le onde come un argine, *

si rappresero gli abissi in fondo al mare.

 

Il nemico aveva detto: *

"Inseguirò, raggiungerò, spartirò il bottino,

se ne sazierà la mia brama, *

sfodererò la spada, li conquisterà la mia mano!".

 

Soffiasti con il tuo alito: li coprì il mare, *

sprofondarono come piombo in acque profonde.

 

Chi è come te fra gli dèi, *

chi è come te, maestoso in santità, Signore?

Chi è come te tremendo nelle imprese, *

operatori di prodigi?

 

Stendesti la destra: *

li inghiottì la terra.

Guidasti con il tuo favore questo popolo che hai riscattato, *

lo conducesti con forza alla tua santa dimora.

 

Lo fai entrare *

e lo pianti sul monte della tua promessa,

luogo che per la tua sede, Signore, hai preparato, *

santuario che le tue mani, Signore, hanno fondato.

 

Il Signore regna *

in eterno e per sempre.

 

Gloria.

 

Ant. In principio era il Verbo, *

e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.

 

 

Salmi laudativi

Sal 149

Festa degli amici di Dio

I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

 

Ant. Giovanni è il discepolo che fu trovato degno *

d'essere messo a parte dei di Dio.

 

Cantate al Signore un canto nuovo; *

la sua lode nell’assemblea dei fedeli.

Gioisca Israele nel suo Creatore, *

esultino nel loro Re i figli di Sion.

 

Lodino il suo nome con danze, *

con timpani e cetre gli cantino inni.

Il Signore ama il suo popolo, *

incorona gli umili di vittoria.

 

Esultino i fedeli nella gloria, *

sorgano lieti dai loro giacigli.

Le lodi di Dio sulla loro bocca *

e la spada a due tagli nelle loro mani,

 

per compiere la vendetta tra i popoli *

e punire le genti;

per stringere in catene i loro capi, *

i loro nobili in ceppi di ferro;

 

per eseguire su di essi *

il giudizio già scritto:

questa è la gloria *

per tutti i suoi fedeli.

 

Non si dice il Gloria

 

 

Sal 116

Invito universale alla lode di Dio

 

Lodate il Signore, popoli tutti, *

voi tutte, nazioni, dategli gloria;

 

perché forte è il suo amore per noi *

e la fedeltà del Signore dura in eterno.

 

Gloria.

 

Ant. Giovanni è il discepolo che fu trovato degno *

d'essere messo a parte dei di Dio.

 

 

Salmo diretto

Sal 117, 1-21

Canto di gioia e di vittoria

La madre del Signore Gesù non avrebbe accettato di abitare se non presso chi possedeva la grazia, se non là dove Cristo aveva la sua dimora (S. Ambrogio)

 

Celebrate il Signore, perché è buono; *

eterna è la sua misericordia.

 

Dica Israele che egli è buono: *

eterna è la sua misericordia.

 

Lo dica la casa di Aronne: *

eterna è la sua misericordia.

 

Lo dica chi teme Dio: *

eterna è la sua misericordia.

 

Nell'angoscia ho gridato al Signore, *

mi ha risposto, il Signore,

e mi ha tratto in salvo.

 

Il Signore è con me, non ho timore; *

che cosa può farmi l'uomo?

Il Signore è con me, è mio aiuto, *

sfiderò i miei nemici.

 

È meglio rifugiarsi nel Signore *

che confidare nell’uomo.

È meglio rifugiarsi nel Signore *

che confidare nei potenti.

 

Tutti i popoli mi hanno circondato, *

ma nel nome del Signore li ho sconfitti.

Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, *

ma nel nome del Signore li ho sconfitti.


Mi hanno circondato come api, +

come fuoco che divampa tra le spine, *

ma nel nome del Signore li ho sconfitti.


Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, *

ma il Signore è stato mio aiuto.

Mia forza e mio canto è il Signore, *

egli è stato la mia salvezza.


Grida di giubilo e di vittoria, *

nelle tende dei giusti:


la destra del Signore ha fatto meraviglie, +

la destra del Signore si è innalzata, *
la destra del Signore ha fatto meraviglie.


Non morirò, resterò in vita *

e annunzierò le opere del Signore.

Il Signore mi ha provato duramente, *

ma non mi ha consegnato alla morte.

 

Apritemi le porte della giustizia: *

entrerò a rendere grazie al Signore.

E' questa la porta del Signore, *

per essa entrano i giusti.

 

Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito, *

perché sei stato la mia salvezza.

 

Gloria.

 

 

SECONDA ORAZIONE

O Dio di bontà, per l'intercessione di san Giovanni apostolo, concedi a noi di comprendere e di rivivere il mistero della nostra redenzione come egli lo trasmise nel suo vangelo; e fa' che meritiamo di conseguire i doni promessi dal tuo Figlio, che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

INNO

O tu che sei pastore d'Israele

e regni invitto sopra i Cherubini,

rivelati al tuo popolo,

Onnipotente, e vieni.

 

O Redentore degli uomini, vieni

nella tua nascita verginale!

Ogni età della storia stupisca:

è questo un parto che si addice a Dio.

 

Non da concorso d'uomo,

ma dall'azione arcana dello Spirito

il Verbo di Dio si è fatto carne:

così è germinato questo fiore.

 

Senza che il puro chiostro si disserri,

grembo di donna vergine è fecondo:

rifulge la virtù come un vessillo

e ci dichiara l'avvento del Re.

 

Esci da questo talamo nuziale,

splendida reggia di santo pudore,

d’impeto slanciati sulla tua strada,

o Forte che sussisti in due nature.

 

Tu sei venuto, Signore, dal Padre

e al Padre vittorioso fai ritorno:

disceso fino agli inferi,

sali alla gloria abbagliante di Dio.

 

O tu che vivi eterno,

di queste membra mortali rivestiti:

corrobori l'umana debolezza

l'eterno tuo vigore.

 

Riluce il povero presepe e la notte

spira una luce nuova:

nessuna tenebra la contamini,

ma la rischiari perenne la fede.

 

A te, Gesù, sia lode,

che sei nato da vergine,

con il Padre e lo Spirito

nella distesa dei secoli. Amen.

 

 

ACCLAMAZIONI A CRISTO SIGNORE

Alla scuola dell'apostolo ed evangelista Giovanni, così abbiamo imparato a pregare il Signore Gesù.

 

Verbo, che sei dal principio presso Dio,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Sapienza eterna, nella quale tutto è stato creato,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Fonte di vita per tutte le creature del mondo,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Luce degli uomini, che risplendi nelle tenebre,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Figlio di Dio, che dimori tra noi,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Splendore del Padre, pieno di grazia e di verità,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Padre nostro.

 

 

CONCLUSIONE

Il Signore ci benedica e ci esaudisca.

Amen.

 

Oppure:

La santa Trinità ci  salvi e ci benedica.

Amen.