AVVENTO
GIOVEDI' VESPRI |
Signore, ascolta la nostra preghiera E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE Is 60, 19b. 20a Non sarà più il fiammeggiare del sole a illuminare il giorno. È Dio la nostra luce, è Dio la nostra gloria.
Non ci sarà più sera, non ci sarà tristezza. È Dio la nostra luce, è Dio la nostra gloria.
Non sarà più il fiammeggiare del sole a illuminare il giorno. È Dio la nostra luce, è Dio la nostra gloria.
INNO Tu che la notte trapunti di stelle e di luce celeste orni le menti, Signore che tutti vuoi salvi, ascolta chi ti implora!
L'acerba sorte dell'uomo ha toccato il tuo cuore: sul mondo sfinito rinasce il fiore della speranza.
Al vespro volge la storia del mondo; tu, disposando l'umana natura nell'inviolato grembo di una vergine, sei venuto a salvarci.
Compassionevole, tu sei Signore, ogni cosa a te piega il ginocchio: il cielo e la terra adoranti confessano il tuo dominio.
E quando scenderà l'ultima sera, santo e supremo Giudice, verrai: oh! Non lasciare in quell'ora al Maligno chi si è affidato a te!
A te cantiamo gloria, o Cristo, Re pietoso, con il Padre e lo Spirito nella distesa dei secoli. Amen.
SALMODIA Salmo 29 Ringraziamo per la liberazione dalla morte Cristo rende grazie al padre per la sua restaurazione gloriosa (Cassiodoro)
Ant. Alla sera sopraggiunge il pianto,* ma al mattino ci è data la gioia.
Ti esalterò, Signore, perché mi hai liberato * e su di me non hai lasciato esultare i nemici. Signore Dio mio, * a te ho gridato e mi hai guarito.
Signore, mi hai fatto risalire dagli inferi, * mi hai dato vita perché non scendessi nella tomba.
Cantate inni al Signore, o suoi fedeli, * rendete grazie al suo santo nome, perché la sua collera dura un istante, * la sua bontà per tutta la vita.
Alla sera sopraggiunge il pianto * e al mattino, ecco la gioia.
Nella mia prosperità ho detto: * "Nulla mi farà vacillare!".
Nella tua bontà, o Signore, * mi hai posto su un monte sicuro; ma quando hai nascosto il tuo volto, * io sono stato turbato.
A te grido, Signore, * chiedo aiuto al mio Dio.
Quale vantaggio dalla mia morte, * dalla mia discesa nella tomba? Ti potrà forse lodare la polvere * e proclamare la tua fedeltà nell'amore?
Ascolta, Signore, abbi misericordia, * Signore, vieni in mio aiuto.
Hai mutato il mio lamento in danza, * la mia veste di sacco in abito di gioia, perché io possa cantare senza posa. * Signore, mio Dio, ti loderò per sempre.
Gloria.
Ant. Alla sera sopraggiunge il pianto,* ma al mattino ci è data la gioia.
Salmo 31 Ringraziamento per il perdono dei peccati Davide proclama beato l'uomo a cui Dio accredita la giustizia indipendentemente dalle opere (Rm 4,6)
Ant. La grazia e la misericordia circondano * quelli che confidano nel Signore.
Beato l'uomo a cui è rimessa la colpa, * e perdonato il peccato. + Beato l'uomo a cui Dio non imputa alcun male * e nel cui spirito non è inganno.
Tacevo e si logoravano le mie ossa, * mentre gemevo tutto il giorno. Giorno e notte pesava su di me la tua mano, * come per arsura d'estate inaridiva il mio vigore.
Ti ho manifestato il mio peccato, * non ho tenuto nascosto il mio errore. Ho detto: "Confesserò al Signore le mie colpe" * e tu hai rimesso la malizia del mio peccato.
Per questo ti prega ogni fedele * nel tempo dell'angoscia. Quando irromperanno grandi acque * non lo potranno raggiungere.
Tu sei il mio rifugio, mi preservi dal pericolo, * mi circondi di esultanza per la salvezza.
Ti farò saggio, t'indicherò la via da seguire; * con gli occhi su di te, ti darò consiglio.
Non siate come il cavallo e come il mulo privi d'intelligenza; + si piega la loro fierezza con morso e briglie, * se no, a te non si avvicinano.
Molti saranno i dolori dell'empio, * ma la grazia circonda chi confida nel Signore. Gioite nel Signore ed esultate, giusti, * giubilate, voi tutti, retti di cuore.
Gloria.
Ant. La grazia e la misericordia circondano * quelli che confidano nel Signore.
PRIMA ORAZIONE I set.: O Dio onnipotente, ricolma di beni la terra che anela al suo Redentore, e il tuo popolo viva ogni giorno guidato dalla tua grazia e sorretto dal tuo conforto. Per Gesù Cristo, tuo Figlio nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli. V set.: Ascolta, o Dio, la voce del tuo popolo: noi riponiamo ogni nostra fiducia nella venuta del Salvatore, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55 Esultanza dell'anima nel Signore Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)
Ant. "Betlemme, terra di Giuda, uscirà da te un capo, * che pascerà il mio popoli, Israele".
L'anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. * D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
e Santo è il suo nome:
si stende su quelli che lo temono.
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha innalzato gli umili;
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
ricordandosi della sua misericordia,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
Si ripete: L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. "Betlemme, terra di Giuda, uscirà da te un capo, * che pascerà il mio popoli, Israele".
Alla fine, ripetuta l’antifona, si aggiunge Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE I set.: Concedi a noi, o Dio, di aspettare con ardente speranza il mistero di Maria, vergine e madre, che per opera dello Spirito Santo genera a noi il Salvatore, che vive e regna nei secoli dei secoli. V set.: O Dio, Padre nostro, disponi i tuoi fedeli all'avvento di Cristo, tuo Figlio, perché tornando e bussando alla nostra porta, egli ci trovi vigilanti nella preghiera ed esultanti nella lode. Per lui che vive e regna nei secoli dei secoli.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO Mediante i misteri del lavacro salutare i battezzati, come altrettanti fanciulli, ritornano dal peccato alla primordiale innocenza della loro natura (S. Ambrogio)
Sulle tenebre di morte è brillata la luce: l'unico Figlio di Dio ci ha rivelato il Padre.
Chi viveva nel peccato è risorto alla vita: l'unico Figlio di Dio ci ha ricondotti a casa.
Chi languiva nella fame si è potuto saziare: l'unico Figlio di Dio ci ha donato il suo pane.
Orazione Dio, che all'umanità smarrita nell'errore hai ridonato Cristo, via, verità e vita, concedi a chi è rinato dell'acqua e dallo Spirito di camminare con opere degne incontro a lui, che vive e regna nei secoli dei secoli.
INTERCESSIONI Ogni giorno Dio alimenta la nostra fede con la sua parola e coi sacramenti, per prepararci all'incontro col Signore che viene. Invochiamo umilmente il suo nome:
Donaci, Padre, la vita.
Hai costituito i pastori della Chiesa, che donino ai fratelli il pane dell'unità e della pace; - guidali e rendili forti con la potenza dello Spirito santo.
Tu vuoi che tutti gli uomini si salvino e arrivino alla tua conoscenza; - illumina gli infedeli, perché nel volto di Cristo riconoscano e adorino il tuo mistero.
Tu ci hai creati a tua immagine e con la venuta di Cristo ci hai rinnovati; - fa' che tutti partecipiamo alla vita del Figlio tuo.
Tu hai mandato nel mondo il tuo Unigenito, perché tutte le creature rifioriscano nella grazia; - col dono del tuo Spirito rianima i nostri cuori e santifica questi giorni di attesa.
Tu hai liberato tutti gli uomini dalla schiavitù del peccato; - sciogli da ogni debito di pena i nostri fratelli che sono oggi defunti.
In unione con Cristo, che ha obbedito al Padre fino alla morte di croce, preghiamo perché ci sia dato di conformarci sempre al divino volere:
Padre nostro.
CONCLUSIONE Il Signore ci benedica e ci custodisca. Amen.
Oppure: La santa Trinità ci salvi e ci benedica. Amen. |