AVVENTO
DOMENICA SECONDI VESPRI |
Signore, ascolta la nostra preghiera E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE Sal 17, 29. 30a O viva fiamma della mia lucerna, O Dio, mia luce! Illumina, Signore, il mio cammino, sola speranza nella lunga notte.
Se l'animo vacilla o s'impaura, rinvigorisci e salva. Illumina, Signore, il mio cammino, sola speranza nella lunga notte.
O viva fiamma della mia lucerna, O Dio, mia luce! Illumina, Signore, il mio cammino, sola speranza nella lunga notte.
INNO Tu che la notte trapunti di stelle e di luce celeste orni le menti, Signore che tutti vuoi salvi, ascolta chi ti implora!
L'acerba sorte dell'uomo ha toccato il tuo cuore: sul mondo sfinito rinasce il fiore della speranza.
Al vespro volge la storia del mondo; tu, disposando l'umana natura nell'inviolato grembo di una vergine, sei venuto a salvarci.
Compassionevole, tu sei Signore, ogni cosa a te piega il ginocchio: il cielo e la terra adoranti confessano il tuo dominio.
E quando scenderà l'ultima sera, santo e supremo Giudice, verrai: oh! Non lasciare in quell'ora al Maligno chi si è affidato a te!
A te cantiamo gloria, o Cristo, Re pietoso, con il Padre e lo Spirito nella distesa dei secoli. Amen.
SALMODIA Salmo 109, 1-5. 7 Il Messia re e sacerdote Bisogna che egli remi finché non abbia posto tutti i suoi nemici sotto i tuoi piedi (1 Cor 15,25)
Ant. Benedetto il nome del Signore: * della sua gloria sia piena la terra.
Oracolo del Signore al mio Signore: * "Siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici * a sgabello dei tuoi piedi"
Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: * "Domina in mezzo ai tuoi nemici.
A te il principato nel giorno della tua potenza * tra santi splendori; dal seno dell'aurora, * come rugiada, io ti ho generato".
Il Signore ha giurato e non si pente: * "Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchisedek"
Il Signore è alla tua destra, * annienterà i re nel giorno della sua ira. Lungo il cammino si disseta al torrente * e solleva la testa.
Gloria.
Ant. Benedetto il nome del Signore: * della sua gloria sia piena la terra.
Salmo 113 A Meraviglie dell'esodo dall'Egitto Quando avete rinunciato al mondo del male, avete compiuto anche voi il vostro esodo (S. Agostino)
Ant. Visitaci, Signore, * perché si rallegri il tuo popolo.
Quando Israele uscì dall’Egitto, * la casa di Giacobbe da un popolo barbaro, Giuda divenne il suo santuario, * Israele il suo dominio.
Il mare vide e si ritrasse, * il Giordano si volse indietro, i monti saltellarono come arieti, * le colline come agnelli di un gregge.
Che hai tu, mare, per fuggire, * e tu, Giordano, perché torni indietro? Perché voi monti saltellate come arieti * e voi colline come agnelli di un gregge?
Trema, o terra, davanti al Signore, * davanti al Dio di Giacobbe, che muta la rupe in un lago, * la roccia in sorgenti d’acqua.
Gloria.
Ant. Visitaci, Signore, * perché si rallegri il tuo popolo.
PRIMA ORAZIONE I set.: O Dio, risveglia la tua potenza e vieni; allontana gli assalti del male e sostieni la Chiesa che si affida alla tua misericordia. Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli. V set.: Sii vicino, o Dio onnipotente, a chi ti aspetta con cuore sincero; a chi si sente tanto fragile e povero dona la forza e la ricchezza della tua carità inesauribile. Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55 Esultanza dell'anima nel Signore Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)
I set.: Ant. Chi persevererà sino alla fine, * sarà salvato. V set.: Ant. Tra i nati di donna non è sorto nessuno * più grande di Giovanni Battista.
L'anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. * D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
e Santo è il suo nome:
si stende su quelli che lo temono.
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha innalzato gli umili;
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
ricordandosi della sua misericordia,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
Si ripete: L'anima mia magnifica il Signore.
I set.: Ant. Chi persevererà sino alla fine, * sarà salvato. V set.: Ant. Tra i nati di donna non è sorto nessuno * più grande di Giovanni Battista.
Alla fine, ripetuta l’antifona, si aggiunge Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE I set.: O Dio misericordioso, che nel tuo Unigenito ci hai fatto rinascere creature nuove, guarda all'opera del tuo grande amore e rendici puri da ogni macchia di peccato, nell'attesa del tuo Figlio, che vive e regna nei secoli dei secoli. V set.: Guarda, o Dio, dal cielo il tuo popolo e vieni; tu che hai dato principio all'azione di salvezza conducila a compimento accrescendo in noi la fede e l'amore per te, che vivi e regni nei secoli dei secoli.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO Cantico - Ap 19, 1-7 Le nozze dell'Agnello Ogni anima riceve l'invito alla grazia, alla redenzione gratuita dal peccato e al raggiungimento del frutto della vita eterna (S. Ambrogio)
Ant. Il Signore nostro verrà con potenza, * visiterà il suo popolo nella pace e gli ordinerà la vita eterna.
Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; * veri e giusti sono i suoi giudizi.
Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi, * voi che lo temete, piccoli e grandi.
Ha preso possesso del suo regno il Signore, * il nostro Dio, l'Onnipotente.
Rallegriamoci ed esultiamo, * rendiamo a lui gloria,
perché sono giunte le nozze dell'Agnello; * la sua sposa è pronta.
Gloria.
Ant. Il Signore nostro verrà con potenza, * visiterà il suo popolo nella pace e gli ordinerà la vita eterna.
Orazione Signore Gesù, ci hai rinnovati con lo Spirito santo e col fuoco per farci partecipi della tua vita divina; alla rivelazione della tua gloria, donaci di essere simili a te e di assaporate con gioia l'aperta contemplazione della tua bellezza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
INTERCESSIONI Il Signore viene: lieti di questo annunzio, preghiamo perché porti agli uomini una nuova speranza:
Vieni, Signore, e non tardare.
Tu che vieni a liberare il povero che ti invoca e il derelitto che ha bisogno di aiuto, - abbi pietà degli oppressi.
Tu che vuoi togliere dal mondo ogni odio e ogni discordia, - aiutaci ad amare come fratelli.
Redentore dell'universo, - illumina quanti ancora stanno nelle tenebre e nell'ombra della notte.
Tu che sei disceso dal cielo a portarci letizia e salvezza, - guarda misterioso coloro che soffrono nel corpo e nello spirito.
Tu che perdoni le colpe, - dona la vita eterna ai nostri defunti.
Leviamo la nostra preghiera al Dio della pace, che nutre per i suoi figli un amore ineffabile.
Padre nostro.
CONCLUSIONE Il Signore ci benedica e ci custodisca. Amen.
Oppure: La santa Trinità ci salvi e ci benedica. Amen. |