AVVENTO

 

LUNEDI'  VESPRI

 

 

Signore, ascolta la nostra preghiera

E il nostro grido giunga fino a te.

 

 

RITO DELLA LUCE

Sl 138, 12

Davanti a te perenne è lo splendore,

mentre scende la sera.

Per te la notte oscura

è chiara più del giorno.

 

Chi dal tuo sguardo può fuggire, o Dio?

Tenebre e luce per te sono eguali.

Per te la notte oscura

è chiara più del giorno.

 

Davanti a te perenne è lo splendore,

mentre scende la sera.

Per te la notte oscura

è chiara più del giorno.

 

 

INNO

Tu che la notte trapunti di stelle

e di luce celeste orni le menti,

Signore che tutti vuoi salvi,

ascolta chi ti implora!

 

L'acerba sorte dell'uomo

ha toccato il tuo cuore:

sul mondo sfinito rinasce

il fiore della speranza.

 

Al vespro volge la storia del mondo;

tu, disposando l'umana natura

nell'inviolato grembo di una vergine,

sei venuto a salvarci.

 

Compassionevole, tu sei Signore,

ogni cosa a te piega il ginocchio:

il cielo e la terra adoranti

confessano il tuo dominio.

 

E quando scenderà l'ultima sera,

santo e supremo Giudice, verrai:

oh! Non lasciare in quell'ora al Maligno

chi si è affidato a te!

 

A te cantiamo gloria,

o Cristo, Re pietoso,

con il Padre e lo Spirito

nella distesa dei secoli. Amen.

 

 

SALMODIA

Salmo 135

Inno pasquale

Tutto è stato fatto per mezzo del Verbo e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste (Gv 1,3)

I (1-9)

 

Ant. Eterna è la misericordia del Signore.

 

Lodate il Signore perché è buono: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Lodate il Dio degli dei: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Lodate il Signore dei signori: *

eterna è la sua misericordia.  

 

Egli solo ha compiuto meraviglie: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Ha creato i cieli con sapienza: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Ha stabilito la terra sulle acque: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Ha fatto i grandi luminari: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Il sole per regolare il giorno: *

eterna è la sua misericordia.

 

La luna e le stelle per regolare la notte: *

eterna è la sua misericordia.

 

Gloria.

 

Ant. Eterna è la misericordia del Signore.

 

 

Salmo 135

Rendimento di grazie per la salvezza operata da Dio

Narrare le gesta del Signore significa lodarlo(Cassiodoro)

II (10-26)

 

Ant. Nella nostra umiliazione il Signore si è ricordato di noi *

e ci ha liberati dai nostri nemici.

 

Percosse l'Egitto nei suoi primogeniti: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Da loro liberò Israele: *

eterna è la sua misericordia.

 

Con mano potente e braccio teso: * 

eterna è la sua misericordia.  

 

Divise il mar Rosso in due parti: *

eterna è la sua misericordia. 

 

In mezzo fece passare Israele: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Travolse il faraone e il suo esercito nel mar Rosso: *

eterna è la sua misericordia.  

 

Guidò il suo popolo nel deserto: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Percosse grandi sovrani *

eterna è la sua misericordia.

 

Uccise re potenti: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Seon, re degli Amorrei: * 

eterna è la sua misericordia.  

 

Og, re di Basan: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Diede in eredità il loro paese; * 

eterna è la sua misericordia.

 

In eredità a Israele suo servo: *

eterna è la sua misericordia.  

 

Nella nostra umiliazione si è ricordato di noi: *

eterna è la sua misericordia.

 

Ci ha liberati dai nostri nemici: *

eterna è la sua misericordia. 

 

Egli dà il cibo ad ogni vivente: *

eterna è la sua misericordia.  

 

Lodate il Dio del cielo: *

eterna è la sua misericordia.

 

Gloria.  

 

Ant. Nella nostra umiliazione il Signore si è ricordato di noi *

e ci ha liberati dai nostri nemici.

 

 

PRIMA ORAZIONE

La venuta del tuo Unigenito, o Dio, ci salvi dal male, che insidia nel tempo presente, e guidi i nostri passi al regno eterno. Per lui, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

 

CANTICO DELLA BEATA VERGINE

Lc 1, 46-55

Esultanza dell'anima nel Signore

Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)

 

Ant. Esultano i nostri cuori: *

viene il Signore a salvare il suo popolo.

 

L'anima mia magnifica il Signore *

e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

 

perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *

D'ora in poi tutte le generazioni

mi chiameranno beata.


Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *

e Santo è il suo nome:


di generazione in generazione la sua misericordia *

si stende su quelli che lo temono.


Ha spiegato la potenza del suo braccio, *

ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;


ha rovesciato i potenti dai troni, *

ha innalzato gli umili;


ha ricolmato di beni gli affamati, *

ha rimandato i ricchi a mani vuote.


Ha soccorso Israele, suo servo, *

ricordandosi della sua misericordia,


come aveva promesso ai nostri padri, *

ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

 

Gloria.

 

Si ripete:

L'anima mia magnifica il Signore.

 

Ant. Esultano i nostri cuori: *

viene il Signore a salvare il suo popolo.

 

Alla fine, ripetuta l’antifona, si aggiunge

Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

 

 

SECONDA ORAZIONE

Ascolta le nostre suppliche, o Dio di misericordia, e manifesta più apertamente alla tua Chiesa il mistero mirabile del tuo Figlio unigenito, che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO

Tranquilla è la navigazione di coloro che, nelle loro navi, innalzano come loro albero la croce di Cristo e di là vanno esplorando donde spiri il vento, per indirizzare i loro corpi verso la grazia dello Spirito santo (S. Ambrogio)

 

Ogni vecchiezza di peccato è tolta,

un popolo giovane nasce

nell'onda del battesimo,

mistero di vita celeste.

 

Lo Spirito rinnova i nostri cuori,

risorgere l'uomo per la gioia eterna

nell'onda del battesimo,

mistero di vita celeste.

 

 

Orazione

Padre, che nelle acque del battesimo hai rivestito di innocenza i figli contaminati, fa' che vivano adesso secondo verità e giustizia e possano essere associati alla gloria di Cristo, che verrà a concludere la nostra storia e vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

INTERCESSIONI

A Cristo, giudice dei vivi e dei  morti, salga fiduciosa la preghiera del popolo redento:

 

Vieni, Signore Gesù.

 

Signore, il mondo riconosca la tua giustizia,

- e la tua gloria abiti sulla nostra terra.

 

Tu che hai voluto condividere la debolezza della condizione umana,

- infondi in noi la forza inesauribile del tuo Spirito.

 

Irradia sul mondo la luce della tua verità:

- illumina i nostri fratelli che ancora non ti riconoscono.

 

Sei venuto nell'umiltà per cancellare i nostri peccati;

- venendo nella gloria, guidaci alla felicità eterna.

 

Tu che alla fine dei tempi verrai a giudicare il mondo,

- ricompensa coloro che in questa vita furono vittime della persecuzione.

 

Pronti ad accogliere il nostro Redentore, imploriamo il Dio di misericordia:

 

Padre nostro.

 

 

CONCLUSIONE

Il Signore ci benedica e ci custodisca.

Amen.

 

Oppure:

La santa Trinità ci  salvi e ci benedica.

Amen.