AVVENTO
MERCOLEDI' VESPRI |
Signore, ascolta la nostra preghiera E il nostro grido giunga fino a te.
RITO DELLA LUCE Is 9, 2b. 3b Splende una luce nuova, fonte di viva gioia, Davanti a te noi ci allietiamo o Dio, come per messe copiosa.
A chi viveva nell'ombra di morte è apparso il nuovo fulgore. Davanti a te noi ci allietiamo o Dio, come per messe copiosa.
Splende una luce nuova, fonte di viva gioia. Davanti a te noi ci allietiamo o Dio, come per messe copiosa.
INNO Tu che la notte trapunti di stelle e di luce celeste orni le menti, Signore che tutti vuoi salvi, ascolta chi ti implora!
L'acerba sorte dell'uomo ha toccato il tuo cuore: sul mondo sfinito rinasce il fiore della speranza.
Al vespro volge la storia del mondo; tu, disposando l'umana natura nell'inviolato grembo di una vergine, sei venuto a salvarci.
Compassionevole, tu sei Signore, ogni cosa a te piega il ginocchio: il cielo e la terra adoranti confessano il tuo dominio.
E quando scenderà l'ultima sera, santo e supremo Giudice, verrai: oh! Non lasciare in quell'ora al Maligno chi si è affidato a te!
A te cantiamo gloria, o Cristo, Re pietoso, con il Padre e lo Spirito nella distesa dei secoli. Amen.
SALMODIA Salmo 61 Solo in Dio è la nostra pace Il Dio della speranza via riempia di ogni gioia e pace nella fede (Rm 15,13)
Ant. Dio è la mia salvezza, * la mia speranza è in lui.
Solo in Dio riposa l'anima mia; * da lui la mia salvezza. Lui solo è mia rupe e mia salvezza, * mia roccia di difesa: non potrò vacillare.
Fino a quando vi scaglierete contro un uomo, + per abbatterlo tutti insieme, * come muro cadente, come recinto che crolla?
Tramano solo di precipitarlo dall'alto, * si compiacciono della menzogna. Con la bocca benedicono, * nel loro cuore maledicono.
Solo in Dio riposa l'anima mia, * da lui la mia speranza. Lui solo è mia rupe e mia salvezza, * mia roccia di difesa: non potrò vacillare.
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria; * il mio saldo rifugio, la mia difesa è in Dio.
Confida sempre in lui, o popolo, + davanti a lui effondi il tuo cuore, * nostro rifugio è Dio.
Sì, sono un soffio i figli di Adamo, + una menzogna tutti gli uomini, * insieme, sulla bilancia, sono meno di un soffio.
Non confidate nella violenza, * non illudetevi della rapina; alla ricchezza, anche se abbonda, * non attaccate il cuore.
Una parola ha detto Dio, due ne ho udite: + il potere appartiene a Dio, * tua, Signore, è la grazia;
secondo le sue opere * tu ripaghi ogni uomo.
Gloria.
Ant. Dio è la mia salvezza, * la mia speranza è in lui.
Salmo 66 Tutti i popoli glorificano il Signore Sia nota a voi che questa salvezza di Dio viene rivolta ai pagani (At 28,28)
Ant. La terra ha dato il suo frutto: * ci benedica Dio.
Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto; + perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Esultino le genti e si rallegrino, + perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio, ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra.
Gloria.
Ant. La terra ha dato il suo frutto: * ci benedica Dio.
PRIMA ORAZIONE O Dio, nostra forza e nostra invocata difesa, la nascita del Redentore del mondo, che attendiamo con ardente speranza, rechi a tutti la gioia di una piena salvezza. Per Gesù Cristo, tuo Figlio nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.
CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55 Esultanza dell'anima nel Signore Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)
Ant. Godi, Sion, nel Signore, esula, Gerusalemme: * Cristo, il tuo re, sta per venire a fasciare le piaghe dei cuori spezzati.
L'anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. * D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
e Santo è il suo nome:
si stende su quelli che lo temono.
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha innalzato gli umili;
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
ricordandosi della sua misericordia,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria.
Si ripete: L'anima mia magnifica il Signore.
Ant. Godi, Sion, nel Signore, esula, Gerusalemme: * Cristo, il tuo re, sta per venire a fasciare le piaghe dei cuori spezzati.
Alla fine, ripetuta l’antifona, si aggiunge Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
SECONDA ORAZIONE O Dio, che ci vedi radunati nell'attesa sollecita del natale di Cristo, donaci di arrivare a quella gioia che tanto mirabilmente ci saprà rinnovare e di rivederla con animo puro e sereno. Per Cristo nostro Signore.
COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO Ti sei rifugiato sotto la protezione di Cristo; non abbandonare quel fondamento, non lasciare il tuo punto di stabilità, affinché colui che ti ha accolto, ti custodisca; e il misericordioso negoziante delle nostre anime possa riconoscere la sua merce (S. Ambrogio)
Il popolo nelle tenebre ha visto la vera luce, il Dio che salva in Cristo ci ha rivelato il suo nome. Tutti i figli rinati nell'onda benedetta cantino lodi e grazie.
Gli occhi nostri contemplano il disegno mirabile, dall'amore divino è acceso il nostro cuore. Tutti i figli rinati nell'onda benedetta cantino lodi e grazie.
Orazione Il Figlio a te eterno, Dio onnipotente, è disceso dal cielo a redimerci; alla fine del mondo quando verrà a giudicare, ci trovi senza peccato e pronti ad accoglierlo come Salvatore e Signore, che vive e regna nei secoli dei secoli.
INTERCESSIONI La speranza della venuta di Cristo, sposo della Chiesa, sia in noi sempre viva e ci ispiri a pregare:
Venga il tuo regno, Signore.
Dio onnipotente, che hai voluto consolarci e rinnovarci, - fa' che tutti gli uomini si riconoscano come tuoi figli.
Tu che nella venuta del Figlio tuo hai avvicinato a te il mondo, che si era allontanato dal tuo amore, - infondi nelle famiglie cristiane lo spirito di riconciliazione e di pace.
Tu che hai mandato a salvarci l'Unigenito che tu ami, - aiuta la Chiesa a meditare il mistero dell'incarnazione e a onorarlo nella santità delle opere.
Tu che hai donato all'umanità il suo Redentore, - libera da ogni male la nostra terra.
Dio della vita, - concedi la gioia eterna ai nostri fratelli defunti.
Nell'attesa della beata speranza, con animo fiducioso ci presentiamo a Dio nostro Padre dicendo:
Padre nostro.
CONCLUSIONE Il Signore ci benedica e ci custodisca. Amen.
Oppure: La santa Trinità ci salvi e ci benedica. Amen. |