AVVENTO

 

DOMENICA  SECONDI  VESPRI

 

 

Signore, ascolta la nostra preghiera

E il nostro grido giunga fino a te.

 

 

RITO DELLA LUCE

Est 8, 16. 15 

Luce nuova rifulge

sul popolo redento.

Questo è il giorno di gioia,

di gloria e di trionfo.

 

Nella città di Dio,

grande è la festa.

Questo è il giorno di gioia,

di gloria e di trionfo.

 

Luce nuova rifulge

sul popolo redento.

Questo è il giorno di gioia,

di gloria e di trionfo.

 

 

INNO

Tu che la notte trapunti di stelle

e di luce celeste orni le menti,

Signore che tutti vuoi salvi,

ascolta chi ti implora!

 

L'acerba sorte dell'uomo

ha toccato il tuo cuore:

sul mondo sfinito rinasce

il fiore della speranza.

 

Al vespro volge la storia del mondo;

tu, disposando l'umana natura

nell'inviolato grembo di una vergine,

sei venuto a salvarci.

 

Compassionevole, tu sei Signore,

ogni cosa a te piega il ginocchio:

il cielo e la terra adoranti

confessano il tuo dominio.

 

E quando scenderà l'ultima sera,

santo e supremo Giudice, verrai:

oh! Non lasciare in quell'ora al Maligno

chi si è affidato a te!

 

A te cantiamo gloria,

o Cristo, Re pietoso,

con il Padre e lo Spirito

nella distesa dei secoli. Amen.

 

 

SALMODIA

Salmo 2

Il Messia, re vittorioso

Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso (At 2,36)

 

Ant. Esulta e giubila, figlia di Sion; *

grande in mezzo a te è il Santo d'Israele.

 

Perché le genti congiurano *

perché invano cospirano i popoli?

 

Insorgono i re della terra +

e i principi congiurano insieme *

contro il Signore e contro il suo Messia:

 

"Spezziamo le loro catene, *

gettiamo via i loro legami".

 

Se ne ride chi abita nei cieli, *

li schernisce dall’alto il Signore.

 

Egli parla loro con ira, *

li spaventa nel suo sdegno:

"Io l'ho costituito mio sovrano *

sul Sion mio santo monte".

 

Annunzierò il decreto del Signore. +

Egli mi ha detto: "Tu sei mio figlio, *

io oggi ti ho generato.

 

Chiedi a me, ti darò in possesso le genti *

e in dominio i confini della terra.

Le spezzerai con scettro di ferro, *

come vasi di argilla le frantumerai".

 

E ora, sovrani, siate saggi *

istruitevi, giudici della terra;

servite Dio con timore *

e con tremore esultate;

 

che non si sdegni *

e voi perdiate la via.

 

Improvvisa divampa la sua ira. *

Beato chi in lui si rifugia.

 

Gloria.

 

Ant. Esulta e giubila, figlia di Sion; *

grande in mezzo a te è il Santo d'Israele.

 

 

Salmo 113B

Lode al vero Dio

Vi siete convertiti a Dio, allontanandovi dagli idoli per servire al dio vivo e vero (1Ts 1,9)

 

Ant. Israele confida nel Signore; *

egli è il loro aiuto e loro scudo.

 

Non a noi, Signore, non a noi, +

ma al tuo nome dà gloria, *

per la tua fedeltà, per la tua grazia.

 

Perché i popoli dovrebbero dire: *

"Dov’è il loro Dio?".

Il nostro Dio è nei cieli, *

egli opera tutto ciò che vuole.

 

Gli idoli delle genti sono argento e oro, *

opera delle mani dell'uomo.

Hanno bocca e non parlano, *

hanno occhi e non vedono,

 

hanno orecchi e non odono, *

hanno narici e non odorano.

 

Hanno mani e non palpano, +

hanno piedi e non camminano; *

dalla gola non emettono suoni.

 

Sia come loro chi li fabbrica *

e chiunque in essi confida.

 

Israele confida nel Signore: *

egli è loro aiuto e loro scudo.

Confida nel Signore la casa di Aronne: *

egli è loro aiuto e loro scudo.

 

Confida nel Signore, chiunque lo teme: *

egli è loro aiuto e loro scudo.

 

Il Signore si ricorda di noi, ci benedice: +

benedice la casa d’Israele, *

benedice la casa di Aronne.

 

Il Signore benedice quelli che lo temono, *

benedice i piccoli e i grandi.

 

Vi renda fecondi il Signore, *

voi e i vostri figli.

 

Siate benedetti dal Signore *

che ha fatto cielo e terra.

I cieli sono i cieli del Signore, *

ma ha dato la terra ai figli dell’uomo.

 

Non i morti lodano il Signore, *

né quanti scendono nella tomba.

Ma noi, i viventi, benediciamo il Signore *

ora e per sempre.

 

Gloria.

 

Ant. Israele confida nel Signore; *

egli è il loro aiuto e loro scudo.

 

 

PRIMA ORAZIONE

Sostieni in noi, o Dio, la speranza, accresci la nostra fede e il nostro amore filiale e ricolmaci di grazia secondo le tue promesse. Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

 

CANTICO DELLA BEATA VERGINE

Lc 1, 46-55

Esultanza dell'anima nel Signore

Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)

 

Ant. Esulta grandemente, figlia di Sion: *

ecco, a te viene il tuo Re e annunzierà la pace alle genti.
 

L'anima mia magnifica il Signore *

e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

 

perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *

D'ora in poi tutte le generazioni

mi chiameranno beata.


Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *

e Santo è il suo nome:


di generazione in generazione la sua misericordia *

si stende su quelli che lo temono.


Ha spiegato la potenza del suo braccio, *

ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;


ha rovesciato i potenti dai troni, *

ha innalzato gli umili;


ha ricolmato di beni gli affamati, *

ha rimandato i ricchi a mani vuote.


Ha soccorso Israele, suo servo, *

ricordandosi della sua misericordia,


come aveva promesso ai nostri padri, *

ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

 

Gloria.

 

Si ripete:

L'anima mia magnifica il Signore.

 

Ant. Esulta grandemente, figlia di Sion: *

ecco, a te viene il tuo Re e annunzierà la pace alle genti.

 

Alla fine, ripetuta l’antifona, si aggiunge

Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

 

 

SECONDA ORAZIONE

Ispira alla tua famiglia, o Dio onnipotente, il proposito santo di andare incontro con operosa giustizia al Salvatore che viene, perché meriti con i tuoi eletti di possedere il regno dei cieli. Per Cristo nostro Signore.

 

 

COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO

Cantico - Ap 4, 11; 5, 9. 10. 12

Inno dei redenti

Parla, Signore Gesù: la tua parola è una medicina; la tua parola è un sole; la tua parola è un lavacro per la nostra impurità; la tua parola è una vena d'acqua. Tu la annunzi e la colpa è lavata (S. Ambrogio)

 

Ant. Il Signore nostro verrà con potenza, *

visiterà il suo popolo nella pace

e gli donerà la vita eterna.

 

Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,

di ricevere la gloria, *

l'onore e la potenza,

 

perché tu hai creato tutte le cose, +

per la tua volontà furono create, *

per il tuo volere sussistono.

 

Tu sei degno, o Signore,

di prendere il libro *

e di aprirne i sigilli.

 

perché sei stato immolato +

e hai riscattato per Dio con il tuo sangue *

uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione

 

e li hai costituiti per il nostro Dio

un regno di sacerdoti *

e regneranno sopra la terra.

 

L'Agnello che fu immolato è degno di potenza, +

ricchezza, sapienza e forza, *

onore, gloria e benedizione.

 

Gloria.

 

Ant. Il Signore nostro verrà con potenza, *

visiterà il suo popolo nella pace

e gli donerà la vita eterna.

 

 

Orazione

Ascolta, Padre onnipotente, che nel nel battesimo ci hai rivestiti di Cristo: nella tua venuta gloriosa questa candida veste ci adorni e ci consenta di presentarci con serena fiducia al suo tribunale di supremo Giudice, che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

INTERCESSIONI

A Cristo redentore diciamo con animo aperto:

 

Vieni, Signore Gesù.

 

Unigenito Figlio di Dio, che entri nel mondo come re di giustizia e di pace,

- inclina i cuori di tutti ad accoglierti e riconoscerti.

 

Tu che hai assunto la nostra debolezza,

- donaci la tua misericordia.

 

Tu che nell'umiltà della prima venuta hai redento il mondo dalla colpa,

- nella tua  seconda venuta assolvici da ogni reato.

 

Tu che vivi e governi l'universo,

- ammettici al possesso della tua eredità.

 

Tu che sei la vita e hai subìto la morte,

- ascolta la nostra preghiera a suffragio dei fratelli defunti.

 

Come Cristo ci ha insegnato, supplichiamo così il Padre onnipotente:

 

Padre nostro.

 

 

CONCLUSIONE

Il Signore ci benedica e ci custodisca.

Amen.

 

Oppure:

La santa Trinità ci  salvi e ci benedica.

Amen.