AVVENTO

 

GIOVEDI'  ORA  MEDIA

 

 

O Dio vieni a salvarmi.

Signore, vieni presto in mio aiuto.

 

Gloria. Alleluia.

 

 

INNI

 

TERZA

Tu che invocato ti effondi,

con il Padre e col Figlio unico Dio,

o Spirito, discendi

senza indugio nei cuori.

Gli affetti, i pensieri. la voce

cantino la tua lode;

la tua fiamma divampi

e gli uomini accenda d'amore.

Ascoltaci, Padre pietoso,

per Gesù Cristo Signore,

che nello Spirito santo

vive e governa nei secoli. Amen.

 

SESTA

O Dio glorioso, altissimo sovrano,

che i tempi diversi alternando,

orni di dolce chiarità il mattino

e l'infuocato meriggio avvampi,

placa la furia delle discordie,

spegni il funesto ardore dell'odio,

dona alle membra sanità e vigore,

agli animi la pace.

Ascoltaci, Padre pietoso,

per Gesù Cristo Signore,

che nello Spirito santo

vive e governa nei secoli. Amen.

 

NONA

Perpetuo vigore degli esseri,

che eterno e immutabile stai

e la vicenda regoli del giorno

nell'inesausto gioco della luce,

la nostra sera irradia

del tuo vitale splendore;

premia la morte dei giusti

col giorno che non tramonta.

Ascoltaci, Padre pietoso,

per Gesù Cristo Signore,

che nello Spirito santo

vive e governa nei secoli. Amen.

 

 

SALMODIA

Sal 118, 153-160 XX (Res)

Meditazione della legge di Dio

La giustizia ci è data dal sangue di Cristo (S. Ambrogio)

 

Ant. La verità, Signore, *

è principio della tua parola.

 

Vedi la mia miseria, salvami, *

perché non ho dimenticato la tua legge.

Difendi la mia causa, riscattami, *

secondo la tua parola fammi vivere.

 

Lontano dagli empi è la salvezza, *

perché non cercano il tuo volere.

Le tue misericordie sono grandi, Signore, *

secondo i tuoi giudizi fammi vivere.

 

Sono molti i persecutori che mi assalgono, *

ma io non abbandono le tue leggi.

Ho visto i ribelli e ne ho provato ribrezzo, *

perché non custodiscono la tua parola.

 

Vedi che io amo i tuoi precetti, *

Signore, secondo la tua grazia dammi vita.

La verità è principio della tua parola, *

resta per sempre ogni sentenza

della tua giustizia.

 

Gloria.

 

Ant. La verità, Signore, *

è principio della tua parola.

 

 

Sal 127

La pace di Dio nella famiglia fedele

"Il Signore ti benedica da Sion", cioè dalla sua Chiesa (Arnobio)

 

Ant. Ti benedica il Signore da Sion, *

possa tu vedere la prosperità di Gerusalemme.

 

Beato l'uomo che teme il Signore *

+ e cammina nelle sue vie.

Vivrai del lavoro delle tue mani, *

sarai felice e godrai d'ogni bene.

 

La tua sposa come vite feconda *

nell'intimità della tua casa;

i tuoi figli come virgulti d'ulivo *

intorno alla tua mensa.

 

Così sarà benedetto l'uomo che teme il Signore. *

Ti benedica il Signore da Sion!

Possa tu vedere la prosperità di Gerusalemme *

per tutti i giorni della tua vita.

 

Possa tu vedere i figli dei tuoi figli. *

Pace su Israele!

 

Gloria.

 

Ant. Ti benedica il Signore da Sion, *

possa tu vedere la prosperità di Gerusalemme.

 

 

Sal 128

Rinasce la fiducia del popolo provato

La Chiesa dei santi parla della zizzania che deve tollerare fra i suoi membri (S. Agostino)

 

Ant. La benedizione del Signore sia su di voi, *

vi benediciamo nel nome del Signore.

 

Dalla giovinezza molto mi hanno perseguitato, *

- lo dica Israele -

dalla giovinezza molto mi hanno perseguitato, *

ma non hanno prevalso.

 

Sul mio dorso hanno arato gli aratori, *

hanno fatto lunghi solchi.

Il Signore è giusto: *

ha spezzato il giogo degli empi.

 

Siano confusi e volgano le spalle *

quanti odiano Sion.

Siano come l'erba dei tetti: *

prima che sia strappata, dissecca;

 

non se ne riempie la mano il mietitore, *

nè il grembo chi raccoglie covoni.

 

I passanti non possono dire: +

"La benedizione del Signore sia su di voi, *

vi benediciamo nel nome del Signore".

 

Gloria.

 

Ant. La benedizione del Signore sia su di voi, *

vi benediciamo nel nome del Signore.

 

 

Alle altre Ore salmodia complementare

 

 

Terza

 

LETTURA BREVE

1 Ts 5, 2-3

Fratelli, voi ben sapete che come un ladro di notte, così verrà il giorno del Signore. E quando si dirà: "Pace e sicurezza", allora d'improvviso li colpirà la rovina, come le doglie d'una donna incinta; e nessuno scamperà.

 

Rialzaci, Signore, Dio dell'universo.

Rialzaci, Signore, dio dell'universo, *

e noi saremo salvi.

 

Fa' splendere il tuo volto.

E noi saremo salvi.

 

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Rialzaci, Signore, dio dell'universo, *

e noi saremo salvi.

 

 

ORAZIONE

Concedi a noi, o Dio, di aspettare con ardente speranza il mistero di Maria, vergine e madre, che per opera dello Spirito santo genera a noi il Salvatore. Per Cristo nostro Signore.

 

 

CONCLUSIONE

Benediciamo il Signore.

Rendiamo grazie a Dio.

 

  

Sesta

 

LETTURA BREVE

Sir 50, 22a. 23

Benedite il Dio dell'universo, che compie in ogni luogo grandi cose. Ci conceda la gioia del cuore e ci sia pace nei nostri giorni in Israele, per tutti i giorni futuri.

 

"Mia parte è il Signore"

"Mia parte è il Signore", *

- esclama l'anima mia -.

 

"In lui voglio sperare".

Esclama l'anima mia.

 

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

"Mia parte è il Signore", *

- esclama l'anima mia -.

 

 

ORAZIONE

O Dio onnipotente, ricolma di beni la terra che anela al suo Redentore, e il tuo popolo viva ogni giorno guidato dalla tua grazia e sorretto dal tuo conforto. Per Cristo nostro Signore.

 

 

CONCLUSIONE

Benediciamo il Signore.

Rendiamo grazie a Dio.

 

 

Nona

 

LETTURA BREVE

Is 14, 1

Il Signore avrà pietà di Giacobbe, e si sceglierà ancora Israele e li ristabilirà nel loro paese. A loro si uniranno gli stranieri che saranno incorporati nella casa di Giacobbe.

  

Con te è la sapienza, Signore.

Con te è la sapienza, Signore; *

essa conosce le tue opere.

 

Mandala dai cieli santi.

Essa conosce le tue opere.

 

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Con te è la sapienza, Signore; *

essa conosce le tue opere.

 

 

ORAZIONE

Concedi a noi, o Dio, di aspettare con ardente speranza il mistero di Maria, vergine e madre, che per opera dello Spirito santo genera a noi il Salvatore, Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

 

CONCLUSIONE

Benediciamo il Signore.

Rendiamo grazie a Dio.