AVVENTO
MARTEDI' ORA MEDIA |
O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria. Alleluia.
INNI
TERZA Tu che invocato ti effondi, con il Padre e col Figlio unico Dio, o Spirito, discendi senza indugio nei cuori. Gli affetti, i pensieri. la voce cantino la tua lode; la tua fiamma divampi e gli uomini accenda d'amore. Ascoltaci, Padre pietoso, per Gesù Cristo Signore, che nello Spirito santo vive e governa nei secoli. Amen.
SESTA O Dio glorioso, altissimo sovrano, che i tempi diversi alternando, orni di dolce chiarità il mattino e l'infuocato meriggio avvampi, placa la furia delle discordie, spegni il funesto ardore dell'odio, dona alle membra sanità e vigore, agli animi la pace. Ascoltaci, Padre pietoso, per Gesù Cristo Signore, che nello Spirito santo vive e governa nei secoli. Amen.
NONA Perpetuo vigore degli esseri, che eterno e immutabile stai e la vicenda regoli del giorno nell'inesausto gioco della luce, la nostra sera irradia del tuo vitale splendore; premia la morte dei giusti col giorno che non tramonta. Ascoltaci, Padre pietoso, per Gesù Cristo Signore, che nello Spirito santo vive e governa nei secoli. Amen.
SALMODIA Sal 118, 49-56 VII (Zain) Meditazione della legge di Dio E' giorno per coloro ai quali Cristo è presente: è notte per coloro ai quali egli si sottrae (S. Ambrogio)
Ant. Ricorda, Signore, * la promessa fatta al tuo servo. +
Ricorda la promessa fatta al tuo servo, * + con la quale mi hai dato speranza. Questo mi consola nella miseria: * la tua parola mi fa vivere.
I superbi mi insultano aspramente, * ma non devìo dalla tua legge. Ricordo i tuoi giudizi di un tempo, Signore, * e ne sono consolato.
M'ha preso lo sdegno contro gli empi * che abbandonano la tua legge. Sono canti per me i tuoi precetti, * nella terra del mio pellegrinaggio.
Ricordo il tuo nome lungo la notte * e osservo la tua legge, Signore. Tutto questo mi accade * perché ho custodito i tuoi precetti.
Gloria.
Ant. Ricorda, Signore, * la promessa fatta al tuo servo.
Sal 52 Stoltezza degli empi Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Rm 3,23)
Ant. Quando Dio farà tornare il suo popolo, * esulterà Giacobbe, gioirà Israele.
Lo stolto pensa: "Dio non esiste". + Sono corrotti, fanno cose abominevoli, * nessuno fa il bene.
Dio dal cielo si china sui figli dell’uomo * per vedere se c'è un uomo saggio che cerca Dio.
Tutti hanno traviato, tutti sono corrotti; * nessuno fa il bene; neppure uno.
Non comprendono forse i malfattori + che divorano il mio popolo come il pane * e non invocano Dio?
Hanno tremato di spavento, * là dove non c'era da temere. Dio ha disperso le ossa degli aggressori, * sono confusi perché Dio li ha respinti.
Chi manderà da Sion la salvezza di Israele? + Quando Dio farà tornare i deportati del suo popolo, * esulterà Giacobbe, gioirà Israele.
Gloria.
Ant. Quando Dio farà tornare il suo popolo, * esulterà Giacobbe, gioirà Israele.
Sal 53, 1-6. 8-9 Invocazione di aiuto Il profeta prega perché nel nome del Signore sia liberato dalla malvagità di chi lo perseguita (Cassiodoro)
Ant. Ecco, Dio è il mio aiuto, * il Signore mi sostiene.
Dio, per il tuo nome, salvami, * per la tua potenza rendimi giustizia. Dio, ascolta la mia preghiera, * porgi l'orecchio alle parole della mia bocca;
poiché sono insorti contro di me gli arroganti + e i prepotenti insidiano la mia vita, * davanti a sé non pongono Dio.
Ecco, Dio è il mio aiuto, * il Signore mi sostiene.
Di tutto cuore ti offrirò un sacrificio, * Signore, loderò il tuo nome perché è buono; da ogni angoscia mi hai liberato * e il mio occhio ha sfidato i miei nemici.
Gloria.
Ant. Ecco, Dio è il mio aiuto, * il Signore mi sostiene.
Alle altre Ore salmodia complementare
Terza
LETTURA BREVE Rm 8, 19-21 Fratelli, la creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio; essa infatti è stata sottomessa alla caducità - non per suo volere, ma per volere di colui che l'ha sottomessa - e nutre la speranza di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio.
Viene il nostro Dio. Viene il nostro Dio. * Egli non sta in silenzio.
Davanti a lui un fuoco divorante. Egli non sta in silenzio.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo. Viene il nostro Dio. * Egli non sta in silenzio.
ORAZIONE O Dio onnipotente e misericordioso, non lasciarci irretire dalle attrattive terrene mentre vogliamo affrettarci all'incontro con Cristo, ma guidaci nella tua luce fino alla piena comunione di vita con lui. Per Cristo nostro Signore.
CONCLUSIONE Benediciamo il Signore. Rendiamo grazie a Dio.
Sesta
LETTURA BREVE Os 11, 9b. 10. 11c. "Sono Dio e non uomo; sono il Santo in mezzo a te e non verrò nella mia ira. Seguiranno il Signore ed egli ruggirà come un leone: quando ruggirà, accorreranno i suoi figli dall'occidente, e li farò abitare nelle loro case". Oracolo del Signore.
Aspetto da te la salvezza, Signore. Aspetto da te la salvezza, Signore, * e obbedisco ai tuoi comandi.
Custodisco i tuoi insegnamenti. E obbedisco ai tuoi comandi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo. Aspetto da te la salvezza, Signore, * e obbedisco ai tuoi comandi.
ORAZIONE Dio di bontà e di misericordia, ascolta la preghiera dei tuoi figli e concedi come premio il tuo regno a quanti aspettano la venuta del Redentore, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.
CONCLUSIONE Benediciamo il Signore. Rendiamo grazie a Dio.
Nona
LETTURA BREVE Dt 10, 12 Israele che cosa ti chiede il Signore tuo Dio, se non che tu tema il Signore tuo Dio, che tu cammini per tutte le sue vie, che tu l'ami e serva il Signore tuo Dio con tutto il cuore e con tutta l'anima?
Il Signore è mio rifugio. Il Signore è mio rifugio, * e mia liberazione.
Mio scudo in cui confido. E mia liberazione.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo. Il Signore è mio rifugio, * e mia liberazione.
ORAZIONE Dio di bontà e di misericordia, ascolta la preghiera dei tuoi figli e concedi come premio il tuo regno a quanti aspettano la venuta del Redentore, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.
CONCLUSIONE Benediciamo il Signore. Rendiamo grazie a Dio. |