AVVENTO
DOMENICA LODI |
O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
CANTICO DI ZACCARIA Lc 1, 68-79 Il Messia e il suo precursore O sole vero, irràdiati (S. Ambrogio)
Ant. I passi tortuosi siano diritti, i luoghi impervi spianati; * e ogni uomo vedrà la salvezza di Dio.
Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo, e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo, come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d'un
tempo: salvezza dai nostri nemici, * e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia
ai nostri padri *
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei
nemici, di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. E tu, bambino,
sarai chiamato profeta dell'Altissimo * a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati, grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, * per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge,
e nell'ombra della morte e dirigere i nostri passi * sulla via della pace.
Gloria.
Ant. I passi tortuosi siano diritti, i luoghi impervi spianati; * e ogni uomo vedrà la salvezza di Dio.
Alla fine, ripetuta l'antifona, si aggiunge: Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.
PRIMA ORAZIONE Preghiamo (Pausa di preghiera silenziosa) Ci illumini, o Dio, e ci mondi il cuore da ogni macchia di colpa la venuta del tuo Verbo, Gesù Cristo, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.
ANTIFONA "AD CRUCEM" Si aprirono i cieli e l'angelo discese, ad annunziare il Verbo del Padre. * Il cuore attento ascolta la parola, nell'inviolato grembo palpita il Figlio di Dio. * E noi accogliamo Gesù Salvatore e Signore, nato tra noi dalla Vergine madre. Alleluia.
Orazione: Signore Gesù, che alla fine della storia hai stabilito il giudizio dei popoli, concedi ai discepoli di attendere con amore la tua venuta e, dopo una vita consacrata alla verità, di contemplare senza angoscia e con cuore gioioso l'apparizione del tuo segno in cielo. Tu che vivi e regno nei secoli dei secoli.
SALMODIA Cantico - Dn 3, 57-88. 56 Ogni creatura lodi il Signore Dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si conosce l'Autore (Sap 13,5)
Ant. Casa di Giacobbe, vieni, * camminiamo nella luce del Signore.
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, * lodatelo ed esaltatelo nei secoli. Benedite, angeli del Signore, il Signore, * Benedite, cieli, il Signore,
Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, * benedite, potenze tutte del Signore, il Signore. Benedite, sole e luna, il Signore, * benedite, stelle del cielo, il Signore.
Benedite, piogge e rugiade, il Signore, * benedite, o venti tutti, il Signore. Benedite, fuoco e calore, il Signore, * benedite, freddo e caldo, il Signore.
Benedite, rugiada e brina, il Signore, * benedite, gelo e freddo, il Signore. Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, * benedite, notti e giorni, il Signore.
Benedite, luce e tenebre, il Signore, * benedite, folgori e nubi, il Signore. Benedica la terra il Signore, * lo lodi e lo esalti nei secoli.
Benedite, monti e colline, il Signore, * benedite, creature tutte che germinate sulla terra, il Signore. Benedite, sorgenti, il Signore, * benedite, mari e fiumi, il Signore,
Benedite, mostri marini e quanto si muove nell’acqua, il Signore, * benedite, uccelli tutti dell’aria, il Signore. Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore, * benedite, figli dell’uomo, il Signore.
Benedica Israele il Signore, * lo lodi e lo esalti nei secoli. Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, * benedite, o servi del Signore, il Signore.
Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, * benedite, pii e umili di cuore, il Signore. Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, * lodatelo ed esaltatelo nei secoli,
Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito santo, * lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli. Benedetto sei tu, Signore, nel firmamento del cielo, * degno di lode e di gloria nei secoli.
Non si dice il Gloria.
Ant. Casa di Giacobbe, vieni, * camminiamo nella luce del Signore.
Salmi laudativi Sal 150 Ogni vivente dia lode al Signore Cantate inni nello spirito, cantate inni nella mente; cioè glorificate Dio con l'anima e col corpo (Esichio)
Ant. Cantate al Signore che avanza maestoso; * annunziate a tutta la terra la sua venuta.
Lodate il Signore nel suo santuario, * lodatelo nel firmamento della sua potenza. Lodatelo per i suoi prodigi, * lodatelo per la sua immensa grandezza.
Lodatelo con squilli di tromba, * lodatelo con arpa e cetra; lodatelo con timpani e danze, * lodatelo sulle corde e sui flauti.
Lodatelo con cembali sonori, + lodatelo con cembali squillanti; * ogni vivente dia lode al Signore.
Non si dice il Gloria.
Sal 116 Invito universale alla lode di Dio
Lodate il Signore, popoli tutti, * voi tutte, nazioni, dategli gloria;
perché forte è il suo amore per noi * e la fedeltà del Signore dura in eterno.
Gloria.
Ant. Cantate al Signore che avanza maestoso; * annunziate a tutta la terra la sua venuta.
Salmo diretto Sal 117, 19-29 Canto di gioia e di vittoria Gesù è la pietra, scartata dai costruttori, è diventata testata d'angolo (At 4,11)
Apritemi le porte della giustizia: * Entrerò a rendere grazie al Signore. È questa la porta del Signore, * per essa entrano i giusti.
Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito, * perché sei stato la mia salvezza.
La pietra scartata dai costruttori * è divenuta testata d'angolo; ecco l'opera del Signore: * una meraviglia ai nostri occhi.
Questo è il giorno fatto dal Signore: * rallegriamoci ed esultiamo in esso.
Dona, Signore, la tua salvezza, * dona, Signore, la vittoria!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore. * Vi benediciamo dalla casa del Signore;
Dio, il Signore è nostra luce. + Ordinate il corteo con rami frondosi * fino ai lati dell'altare.
Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, * sei il mio Dio e ti esalto.
Celebrate il Signore, perché è buono: * eterna è la sua misericordia.
Gloria.
SECONDA ORAZIONE La tua grazia, o Dio onnipotente, ispiri e sostenga nel cammino della salvezza quanti aspettano il Signore con ardente speranza; dona loro il tuo aiuto per la vita presente e i beni di quella futura. Per Cristo nostro Signore.
INNO Chiara una voce dal cielo risuona nella notte: splende la luce di Cristo, fuggano gli incubi e l'ansia.
Se nelle tenebre umane un astro nuovo rifulge, si desti il cuore dal sonno, non più turbato dal male.
Viene l'Agnello di Dio, prezzo del nostro riscatto: con fede viva imploriamo misericordia e perdono.
Quando alla fine dei tempi Gesù verrà nella gloria, dal suo tremendo giudizio ci liberi la grazia.
Sia lode a Cristo Signore, al Padre e al santo Spirito com'era nel principio, ora e nei secoli eterni. Amen.
ACCLAMAZIONI A CRISTO SIGNORE Eb 2, 14; 5, 10; 7. 24. 26, 27; 10, 5. 7 Al Figlio di Dio, crocifisso e risorto, che sempre intercede per noi presso il Padre, diciamo la nostra gratitudine e imploriamo:
Tu, che sei entrato nel mondo per fare la volontà del Padre, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Tu, che mediante la tua morte hai ridotto all'impotenza colui che della morte hai il potere, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Tu, che hai offerto te stesso per il tuo popolo una volta per tutte, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Tu, che sei stato proclamato da Dio sommo sacerdote alla maniera di Melchisedek, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Tu, che possiedi un sacerdozio che non tramonta, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Tu, che sei sacerdote santo, innocente, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli, Kyrie eleison. Kyrie eleison.
Padre nostro.
CONCLUSIONE Il Signore ci benedica e ci esaudisca. Amen.
Oppure: La santa Trinità ci salvi e ci benedica. Amen. |