AVVENTO

 

SABATO  LODI

 

 

O Dio vieni a salvarmi.

Signore, vieni presto in mio aiuto.

 

 

CANTICO DI ZACCARIA

Lc 1, 68-79

Il Messia e il suo precursore

O sole vero, irràdiati (S. Ambrogio) 

 

Ant. Ecco il Signore giudicherà: *

egli verrà, e noi saremo salvi.

 

Benedetto il Signore Dio d'Israele, *

perché ha visitato e redento il suo popolo,
 

e ha suscitato per noi una salvezza potente *

nella casa di Davide, suo servo,
 

come aveva promesso *

per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:
 

salvezza dai nostri nemici, *

e dalle mani di quanti ci odiano.

 

Così egli ha concesso misericordia

ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,

 

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *

di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
 

di servirlo senza timore, in santità e giustizia *

al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
 

E tu, bambino,

sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore

a preparargli le strade,

 

per dare al suo popolo

la conoscenza della salvezza *

nella remissione dei suoi peccati,
 

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *

per cui verrà a visitarci dall'alto

un sole che sorge,


per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *

e nell'ombra della morte

e dirigere i nostri passi *

sulla via della pace.

 

Gloria.

 

Ant. Ecco il Signore giudicherà: *

egli verrà, e noi saremo salvi.

 

Alla fine, ripetuta l'antifona, si aggiunge:

Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

 

 

PRIMA ORAZIONE

Preghiamo

(Pausa di preghiera silenziosa)

Lo sguardo del tuo Figlio unigenito, o Dio, ci inondi di luce nel tempo presente perché al suo ritorno ci trovi puri da ogni macchia di colpa. Per lui, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

 

SALMODIA

Cantico - Sap 9, 1-6. 9-11

Signore, dammi la sapienza

Io vi darò lingua e sapienza a cui tutti i vostri avversari non potranno resistere (Lc 21, 15)

 

Ant. Dammi, o Dio, la sapienza

che siede accanto al tuo trono, *

perché mi assista e mi affianchi

nella fatica.

 

Dio dei padri e Signore di misericordia, *

che tutto hai creato con la tua parola,

che con la tua sapienza hai formato l'uomo, *

perché domini sulle creature che tu hai fatto, 

 

e governi il mondo con santità e giustizia *

e pronunzi giudizi con animo retto, 

dammi la sapienza, che siede in trono accanto a te

in trono *

e non mi escludere dal numero dei tuoi figli, 

 

perché io sono tuo servo

e figlio della tua ancella, +

uomo debole e di vita breve, *

incapace di comprendere la giustizia e le leggi.

 

Anche il più perfetto tra gli uomini, +

privo della tua sapienza, *

sarebbe stimato un nulla.

 

Con te è la sapienza che conosce le tue opere, *

che era presente quando creavi il mondo;

essa conosce che cosa è gradito ai tuoi occhi *

e ciò che è conforme ai tuoi decreti. 

 

Mandala dai cieli santi, *

dal tuo trono glorioso,

perché mi assista e mi affianchi nella mia fatica *

e io sappia che cosa ti è gradito.

 

Essa tutto conosce e tutto comprende, +

mi guiderà prudentemente nelle mie azioni *

e mi proteggerà con la sua gloria.

 

Gloria.

 

Ant. Dammi, o Dio, la sapienza

che siede accanto al tuo trono, *

perché mi assista e mi affianchi

nella fatica.

 

 

Salmi laudativi

Sal 33, 1-11

Il Signore è la salvezza dei giusti

Avete gustato come è buono il Signore (1 Pt 2,3)

 

Ant. Con me celebrate il Signore, *

insieme esaltiamo il suo nome.

 

Benedirò il Signore in ogni tempo, *

sulla mia bocca sempre la sua lode.

Io mi glorio nel Signore, *

ascoltino gli umili e si rallegrino.

 

Celebrate con me il Signore, *

esaltiamo insieme il suo nome.

Ho cercato il Signore e mi ha risposto *

e da ogni timore mi ha liberato.

 

Guardate a lui e sarete raggianti, *

non saranno confusi i vostri volti.

 

Questo povero grida e il Signore lo ascolta, *

lo libera da tutte le sue angosce.

L'angelo del Signore si accampa *

attorno a quelli che lo temono e li salva.

 

Gustate e vedete quanto è buono il Signore; *

beato l'uomo che in lui si rifugia.

Temete il Signore, suoi santi, *

nulla manca a coloro che lo temono.

 

I ricchi impoveriscono e hanno fame, *

ma chi cerca il Signore

non manca di nulla.

 

Non si dice il Gloria.

 

 

Sal 116

Invito universale alla lode di Dio

 

Lodate il Signore, popoli tutti, *

voi tutte, nazioni, dategli gloria;

 

perché forte è il suo amore per noi *

e la fedeltà del Signore dura in eterno.

 

Gloria.

 

Ant. Con me celebrate il Signore, *

insieme esaltiamo il suo nome.

 

 

Salmo diretto

Sal 94

Invito a lodare Dio

Esortatevi a vicenda ogni giorno, finché dura quest'"oggi" (Eb 3,13)

 

Venite, applaudiamo al Signore, *

acclamiamo alla roccia della nostra salvezza.

Accostiamoci a lui per rendergli grazie, *

a lui acclamiamo con canti di gioia.

 

Poiché grande Dio è il Signore, *

grande re sopra tutti gli dèi.

Nella sua mano sono gli abissi della terra, *

sono sue le vette dei monti.

 

Suo è il mare, egli l'ha fatto, *

le sue mani hanno plasmato la terra.

 

Venite, prostràti adoriamo, *

in ginocchio davanti al Signore

che ci ha creati.

Egli è il nostro Dio,

e noi il popolo del suo pascolo, *

il gregge che egli conduce.

 

Ascoltate oggi la sua voce: +

"Non indurite il cuore, *

come a Meriba, come nel giorno di Massa

nel deserto,

 

dove mi tentarono i vostri padri: *

mi misero alla prova

pur avendo visto le mie opere.

 

Per quarant’anni

mi disgustai di quella generazione +

e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *

non conoscono le mie vie;

 

perciò ho giurato nel mio sdegno: *

Non entreranno nel luogo del mio riposo".

 

Gloria.

 

 

SECONDA ORAZIONE

Guardaci, o Cristo, nostro redentore; vieni a sollevarci dall'abisso del male e dona alla tua Chiesa liberazione e pace. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

 

 

INNO

Chiara una voce dal cielo

risuona nella notte:

splende la luce di Cristo,

fuggano gli incubi e l'ansia.

 

Se nelle tenebre umane

un astro nuovo rifulge,

si desti il cuore dal sonno,

non più turbato dal male.

 

Viene l'Agnello di Dio,

prezzo del nostro riscatto:

con fede viva imploriamo

misericordia e perdono.

 

Quando alla fine dei tempi

Gesù verrà nella gloria,

dal suo tremendo giudizio

ci liberi la grazia.

 

Sia lode a Cristo Signore,

al Padre e al santo Spirito

com'era nel principio,

ora e nei secoli eterni. Amen.

 

 

ACCLAMAZIONI A CRISTO SIGNORE

Ap 1, 5. 6. 17s; 2, 10; 3, 7 

Acclamazioni a Cristo Signore Giunga la nostra acclamazione a Cristo, che col suo sacrificio ci ha dischiuso il Regno di Dio.

 

Gesù, testimone fedele, primogenito dei morti e principe dei re della terra,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Tu che ci ami e ci hai liberati con il tuo sangue,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Tu, che hai fatto di noi un regno di sacerdoti per il Padre,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Tu, che sei il Santo e il Verace, colui che ha la chiave di Davide,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Tu, che ci darai la corona della vita,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Tu, che sei il Primo e l'Ultimo e il Vivente,

Kyrie eleison.

Kyrie eleison.

 

Padre nostro.

 

 

CONCLUSIONE

Il Signore ci benedica e ci esaudisca.

Amen.

 

Oppure:

La santa Trinità ci  salvi e ci benedica.

Amen.