PARTE PRIMA
LA PROFESSIONE DELLA FEDE
SEZIONE PRIMA
«IO CREDO» - «NOI CREDIAMO»
1. Qual è il disegno di Dio per l'uomo?
(1-25)
Dio, infinitamente perfetto e beato in se stesso, per un disegno di pura bontà
ha liberamente creato l'uomo per renderlo partecipe della sua vita beata. Nella
pienezza dei tempi, Dio Padre ha mandato suo Figlio come redentore e salvatore
degli uomini caduti nel peccato, convocandoli nella sua Chiesa e rendendoli
figli adottivi per opera dello Spirito Santo ed eredi della sua eterna
beatitudine.
CAPITOLO PRIMO
L'UOMO É «CAPACE» DI DIO
(30)
«Tu sei grande, Signore, e ben degno di lode [...]. Ci hai fatto per te e il
nostro cuore non ha sosta finché non riposa in te» (sant'Agostino).
2. Perché nell'uomo c'è il desiderio di Dio?
(27-30,44-45)
Dio stesso, creando l'uomo a propria immagine, ha iscritto nel suo cuore il
desiderio di vederlo. Anche se tale desiderio è spesso ignorato, Dio non cessa
di attirare l'uomo a sé, perché viva e trovi in lui quella pienezza di verità e
di felicità, che cerca senza posa. Per natura e per vocazione, l'uomo è pertanto
un essere religioso, capace di entrare in comunione con Dio. Questo intimo e
vitale legame con Dio conferisce all'uomo la sua fondamentale dignità.
3. Come si può conoscere Dio con la sola luce della ragione?
(31-36,46-47)
Partendo dalla creazione, cioè dal mondo e dalla persona umana, l'uomo, con la
sola ragione, può con certezza conoscere Dio come origine e fine dell'universo e
come sommo bene, verità e bellezza infinita.
4. Basta la sola luce della ragione per conoscere il mistero di Dio?
(37-38)
L'uomo, nel conoscere Dio con la sola luce della ragione, incontra molte
difficoltà. Inoltre non può entrare da solo nell'intimità del mistero divino.
Per questo, Dio l'ha voluto illuminare con la sua Rivelazione non solo su verità
che superano la comprensione umana, ma anche su verità religiose e morali, che,
pur accessibili di per sé alla ragione, possono essere così conosciute da tutti
senza difficoltà, con ferma certezza e senza mescolanza di errore.
5. Come si può parlare di Dio?
(39-43,48-49)
Si può parlare di Dio, a tutti e con tutti, partendo dalle perfezioni dell'uomo
e delle altre creature, le quali sono un riflesso, sia pure limitato,
dell'infinita perfezione di Dio. Occorre, tuttavia, purificare continuamente il
nostro linguaggio da quanto contiene di immaginoso e imperfetto, ben sapendo che
non si potrà mai esprimere pienamente l'infinito mistero di Dio.
CAPITOLO SECONDO
DIO VIENE INCONTRO ALL'UOMO
LA RIVELAZIONE DI DIO
6. Che cosa Dio rivela all'uomo?
(50-53,68-68)
Dio, nella sua bontà e sapienza, si rivela all'uomo. Con eventi e parole rivela
Se stesso e il suo disegno di benevolenza, che ha prestabilito dall'eternità in
Cristo a favore dell'umanità. Tale disegno consiste nel far partecipare, per la
grazia dello Spirito Santo, tutti gli uomini alla vita divina, quali suoi figli
adottivi nel suo unico Figlio.
7. Quali sono le prime tappe della Rivelazione di Dio?
(54-58,70-71)
Dio, fin dal principio, si manifesta ai progenitori, Adamo ed Eva, e li invita
ad un'intima comunione con lui. Dopo la loro caduta, non interrompe la sua
rivelazione e promette la salvezza per tutta la loro discendenza. Dopo il
diluvio, stipula con Noè un'alleanza tra lui e tutti gli esseri viventi.
8. Quali sono le tappe successive della Rivelazione di Dio?
(59-64,72)
Dio sceglie Abram chiamandolo fuori del suo Paese per fare di lui «il padre di
una moltitudine di popoli» (Gn 17,5), e promettendogli di benedire in lui «tutte
le Nazioni della terra» (Gn 12,3). I discendenti di Abramo saranno i depositari
delle promesse divine fatte ai patriarchi. Dio forma Israele come suo popolo di
elezione, salvando lo dalla schiavitù dell'Egitto, conclude con lui l'Alleanza
del Sinai e, per mezzo di Mosè, gli dà la sua Legge. I Profeti annunziano una
radicale redenzione del popolo e una salvezza che includerà tutte le Nazioni in
una Alleanza nuova ed eterna. Dal popolo d'Israele, dalla stirpe del re Davide
nascerà il Messia: Gesù.
9. Qual è la tappa piena e definitiva della Rivelazione di Dio?
(65-66,73)
È quella attuata nel suo Verbo incarnato, Gesù Cristo, mediatore e pienezza
della Rivelazione. Egli, essendo l'Unigenito Figlio di Dio fatto uomo, è la
Parola perfetta e definitiva del Padre. Con l'invio del Figlio e il dono dello
Spirito la Rivelazione è ormai pienamente compiuta, anche se nel corso dei
secoli la fede della Chiesa dovrà coglierne gradualmente tutta la portata.
«Dal momento in cui ci ha donato il Figlio suo, che è la sua unica e definitiva
Parola, Dio ci ha detto tutto in una sola volta in questa Sua Parola e non ha
più nulla da dire» (san Giovanni della Croce).
10. Quale valore hanno le rivelazioni private?
(67)
Pur non appartenendo al deposito della fede, esse possono aiutare a vivere la
stessa fede, purché mantengano il loro stretto orientamento a Cristo. Il
Magistero della Chiesa, cui spetta il discernimento di tali rivelazioni private,
non può pertanto accettare quelle che pretendono di superare o correggere la
Rivelazione definitiva che è Cristo.
LA TRASMISSIONE DELLA RIVELAZIONE DIVINA
11. Perché e in qual modo la Rivelazione divina va trasmessa?
(74)
Dio «vuole che tutti gli uomini siano salvati ed arrivino alla conoscenza della
verità» (1 Tm 2,4), cioè di Gesù Cristo. Per questo è necessario che Cristo sia
annunciato a tutti gli uomini, secondo il suo stesso comando: «Andate e
ammaestrate tutte le Nazioni» (Mt 28,19). È quanto si realizza con la Tradizione
Apostolica.
12. Che cos'è la Tradizione Apostolica?
(75-79,83,96,98)
La Tradizione Apostolica è la trasmissione del messaggio di Cristo, compiuta,
sin dalle origini del cristianesimo, mediante la predicazione, la testimonianza,
le istituzioni, il culto, gli scritti ispirati. Gli Apostoli hanno trasmesso ai
loro successori, i Vescovi, e, attraverso questi, a tutte le generazioni fino
alla fine dei tempi, quanto hanno ricevuto da Cristo e appreso dallo Spirito
Santo.
13. In quali modi si realizza la Tradizione Apostolica?
(76)
La Tradizione Apostolica si realizza in due modi: con la trasmissione viva della
Parola di Dio (detta anche semplicemente la Tradizione), e con la Sacra
Scrittura, che è lo stesso annuncio della salvezza messo per iscritto.
14. Quale rapporto esiste fra la Tradizione e la Sacra Scrittura?
(80-82,97)
La Tradizione e la Sacra Scrittura sono tra loro strettamente congiunte e
comunicanti. Ambedue rendono presente e fecondo nella Chiesa il mistero di
Cristo e scaturiscono dalla stessa sorgente divina: costituiscono un solo sacro
deposito della fede, da cui la Chiesa attinge la propria certezza su tutte le
verità rivelate.
15. A chi è affidato il deposito della fede?
(84,91,94,99)
Il deposito della fede è affidato dagli Apostoli alla totalità della Chiesa.
Tutto il popolo di Dio, con il senso soprannaturale della fede, sorretto dallo
Spirito Santo e guidato dal Magistero della Chiesa, accoglie la Rivelazione
divina, sempre più la comprende e la applica alla vita.
16. A chi spetta interpretare autenticamente il deposito della fede?
(85-90,100)
L'interpretazione autentica di tale deposito compete al solo Magistero vivente
della Chiesa, e cioè al Successore di Pietro, il Vescovo di Roma, e ai Vescovi
in comunione con lui. Al Magistero, che nel servire la Parola di Dio gode del
carisma certo della verità, spetta anche definire i dogmi, che sono formulazioni
delle verità contenute nella Rivelazione divina. Tale autorità si estende anche
alle verità necessariamente collegate con la Rivelazione.
17. Quale relazione esiste tra Scrittura, Tradizione e Magistero?
(95)
Essi sono tra loro così strettamente uniti, che nessuno di loro esiste senza gli
altri. Insieme contribuiscono efficacemente, ciascuno secondo il proprio modo,
sotto l'azione dello Spirito Santo, alla salvezza degli uomini.
LA SACRA SCRITTURA
18. Perché la Sacra Scrittura insegna la verità?
(105-108,135-136)
Perché Dio stesso è l'autore della Sacra Scrittura: essa è perciò detta ispirata
e insegna senza errore quelle verità, che sono necessarie alla nostra salvezza.
Lo Spirito Santo ha infatti ispirato gli autori umani, i quali hanno scritto ciò
che egli ha voluto insegnarci. La fede cristiana, tuttavia, non è «una religione
del Libro», ma della Parola di Dio, che non è «una parola scritta e muta, ma il
Verbo incarnato e vivente» (san Bernardo di Chiaravalle).
19. Come leggere la Sacra Scrittura?
(109-119,137)
La Sacra Scrittura deve essere letta e interpretata con l'aiuto dello Spirito
Santo e sotto la guida del Magistero della Chiesa, secondo tre criteri: 1)
attenzione al contenuto e all'unità di tutta la Scrittura; 2) lettura della
Scrittura nella Tradizione viva della Chiesa; 3) rispetto dell'analogia della
fede, cioè della coesione delle verità della fede tra di loro.
20. Che cos'è il canone delle Scritture?
(120-138)
Il canone delle Scritture è l'elenco completo degli scritti sacri, che la
Tradizione Apostolica ha fatto discernere alla Chiesa. Tale canone comprende 46
scritti dell' Antico Testamento e 27 del Nuovo.
21. Quale importanza ha l'Antico Testamento per i cristiani?
(121-123)
I cristiani venerano l'Antico Testamento come vera Parola di Dio: tutti i suoi
scritti sono divinamente ispirati e conservano un valore perenne. Essi rendono
testimonianza della divina pedagogia dell'amore salvifico di Dio. Sono stati
scritti soprattutto per preparare l'avvento di Cristo Salvatore dell'universo.
22. Quale importanza ha il Nuovo Testamento per i cristiani?
(124-127,139)
Il Nuovo Testamento, il cui oggetto centrale è Gesù Cristo, ci consegna la
verità definitiva della Rivelazione divina. In esso i quattro Vangeli di Matteo,
Marco, Luca e Giovanni, essendo la principale testimonianza sulla vita e sulla
dottrina di Gesù, costituiscono il cuore di tutte le Scritture e occupano un
posto unico nella Chiesa.
23. Quale unità esiste fra Antico e Nuovo Testamento?
(128-130,140)
La Scrittura è una, in quanto unica è la Parola di Dio, unico il progetto
salvifico di Dio, unica l'ispirazione divina di entrambi i Testamenti. L'Antico
Testamento prepara il Nuovo e il Nuovo dà compimento all'Antico: i due si
illuminano a vicenda.
24. Quale funzione ha la Sacra Scrittura nella vita della Chiesa?
(131-133,141)
La Sacra Scrittura dona sostegno e vigore alla vita della Chiesa. È, per i suoi
figli, saldezza della fede, cibo e sorgente di vita spirituale. È l'anima della
teologia e della predicazione pastorale. Dice il Salmista: essa è «lampada per i
miei passi, luce sul mio cammino» (Sal 119,105). La Chiesa esorta perciò alla
frequente lettura della Sacra Scrittura, perché «l'ignoranza delle Scritture è
ignoranza di Cristo» (san Girolamo).
CAPITOLO TERZO
LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO
IO CREDO
25. Come risponde l'uomo a Dio che si rivela?
(142-143)
L'uomo, sostenuto dalla grazia divina, risponde con l'obbedienza della fede, che
è affidarsi pienamente a Dio e accogliere la sua Verità, in quanto garantita da
Lui, che è la Verità stessa.
26. Quali sono nella Sacra Scrittura i principali testimoni di obbedienza della
fede?
(144-149)
Ci sono molti testimoni, in particolare due: Abramo, che, messo alla prova,
«ebbe fede in Dio» (Rm 4,3) e sempre obbedì alla sua chiamata, e, per questo è
diventato « padre di tutti quelli che credono» (Rm 4, 11,18); e la Vergine Maria,
che realizzò nel modo più perfetto, durante tutta la sua vita, l'obbedienza
della fede: «Fiat mihi secundum Verbum tuum - Avvenga di me quello che hai
detto» (Lc 1,38).
27. Che cosa significa per l'uomo credere in Dio?
(150-152,176-178)
Significa aderire a Dio stesso, affidandosi a Lui e dando l'assenso a tutte le
verità da Lui rivelate, perché Dio è la Verità. Significa credere in un solo Dio
in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo,
28. Quali sono le caratteristiche della fede?
(153-165,179-180,183-184)
La fede, dono gratuito di Dio e accessibile a quanti la chiedono umilmente, è la
virtù soprannaturale necessaria per essere salvati, L'atto di fede è un atto
umano, cioè un atto dell'intelligenza dell'uomo che, sotto la spinta della
volontà mossa da Dio, dà liberamente il proprio consenso alla verità divina. La
fede, inoltre, è certa, perché fondata sulla Parola di Dio; è operosa « per
mezzo della carità» (Gal 5,6); è in continua crescita, grazie all'ascolto della
Parola di Dio e alla preghiera, Essa fin d'ora ci fa pregustare la gioia
celeste.
29. Perché non ci sono contraddizioni tra fede e scienza?
(159)
Anche se la fede supera la ragione, non vi potrà mai essere contraddizione tra
fede e scienza, perché entrambe hanno origine da Dio. È lo stesso Dio che dona
all'uomo sia il lume della ragione sia la fede.
«Credi per comprendere: comprendi per credere» (sant'Agostino).
NOI CREDIAMO
30. Perché la fede è un atto personale e insieme ecclesiale?
(166-169,181)
La fede è un atto personale, in quanto libera risposta dell'uomo a Dio che si
rivela. Ma è nello stesso tempo un atto ecclesiale, che si esprime nella
confessione: «Noi crediamo». È infatti la Chiesa che crede: essa in tal modo,
con la grazia dello Spirito Santo, precede, genera e nutre la fede del singolo
cristiano. Per questo la Chiesa è Madre e Maestra.
«Non può avere Dio per Padre chi non ha la Chiesa per Madre» (san Cipriano).
31. Perché le formule della fede sono importanti?
(170-171)
Le formule della fede sono importanti perché permettono di esprimere,
assimilare, celebrare e condividere insieme con altri le verità della fede,
utilizzando un linguaggio comune.
32. In qual modo la fede della Chiesa è una sola?
(172-175,182)
La Chiesa, benché formata da persone diverse per lingua, cultura e riti,
professa con voce unanime l'unica fede ricevuta da un solo Signore e trasmessa
dall'unica Tradizione Apostolica. Professa un solo Dio - Padre, Figlio e Spirito
Santo - e addita una sola via di salvezza. Pertanto noi crediamo, con un cuor
solo e un'anima sola, quanto è contenuto nella Parola di Dio, tramandata o
scritta, ed è proposto dalla Chiesa come divinamente rivelato.
SEZIONE SECONDA
LA PROFESSIONE
DELLA FEDE CRISTIANA
IL CREDO
Simbolo degli Apostoli |
|
Symbolum Apostolicum |
|
|
|
Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra. |
|
Credo in Deum Patrem omnipoténtem, Creatorem cæli et terræ, |
|
|
|
E in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo nacque da Maria Vergine, |
|
et in Iesum Christum, Filium Eius unicum, Dominum nostrum, qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex Maria Virgine, |
|
|
|
patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, mori e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti. |
|
passus sub Póntio Piláto, crucifixus, mórtuus, et sepúltus, descéndit ad ínferos, tértia die resurréxit a mórtuis, ascéndit ad cælos, sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis, inde ventúrus est iudicáre vivos et mórtuos. |
|
|
|
Credo nello Spirito Santo, |
|
Et in Spíritum Sanctum, |
|
|
|
Amen |
|
Amen. |
|
|
|
Credo Niceno-Costantinopolitano |
|
Symbolum Nicænum Costantinopolitanum |
|
|
|
Credo in un solo Dio, |
|
Credo in unum Deum, |
|
|
|
Credo in un solo Signore, Gesù |
|
Et in unum Dóminum Iesum |
|
|
|
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero |
|
Deum de Deo, Lumen de Lúmine, |
|
|
|
Per noi uomini e per la nostra |
|
qui propter nos hómines |
|
|
|
Credo nello Spirito Santo, |
|
Credo in Spíritum Sanctum, Dominum et vivificántem, qui ex Patre |
|
|
|
Credo la Chiesa, una santa |
|
Et unam sanctam cathólicam |
|
|
|
Professo un solo Battesimo per il |
|
Confíteor unum Baptísma |
|
|
|
Amen. |
|
Amen. |
CAPITOLO I
IO CREDO IN DIO PADRE
I SIMBOLI DELLA FEDE
33. Che cosa sono i Simboli della fede?
(185-188,192,197)
Sono formule articolate, chiamate anche «Professioni di fede» o «Credo», con cui
la Chiesa, fin dalle sue origini, ha espresso sinteticamente e trasmesso la
propria fede con un linguaggio normativa, comune a tutti i fedeli.
34. Quali sono i più antichi Simboli della fede?
(189-191)
Sono i Simboli battesimali. Poiché il Battesimo viene dato «nel nome del Padre e
del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19), le verità di fede ivi professate
sono articolate in riferimento alle tre Persone della Santissima Trinità.
35. Quali sono i più importanti Simboli della fede?
(193-195)
Essi sono il Simbolo degli Apostoli, che è l'antico Simbolo battesimale della
Chiesa di Roma, e il Simbolo niceno-costantinopolitano, frutto dei primi due
Concili Ecumenici di Nicea (325) e di Costantinopoli (381), ancora oggi comune a
tutte le grandi Chiese d'Oriente e d'Occidente.
«IO CREDO IN DIO, PADRE ONNIPOTENTE,
CREATORE DEL CIELO E DELLA TERRA»?
36. Perché la professione di fede inizia con: «Io credo in Dio»?
(198-199)
Perché l'affermazione «Io credo in Dio» è la più importante, la fonte di tutte
le altre verità sull'uomo e sul mondo, e di tutta la vita di ogni credente in
lui.
37. Perché professiamo un solo Dio?
(200-202,228)
Perché egli si è rivelato al popolo d'Israele come l'Unico, quando disse:
«Ascolta, Israele, il Signore è uno solo» (Dt 6,4), «non ce n'è altri» (Is
45,22). Gesù stesso l'ha confermato: Dio è «l'unico Signore» (Mc 12,29).
Professare che Gesù e lo Spirito Santo sono anch'essi Dio e Signore non
introduce alcuna divisione nel Dio Uno.
38. Con quale nome Dio si rivela?
(203-205,230-231)
A Mosè Dio si rivela come il Dio vivente, «il Dio di Abramo, il Dio di Isacco,
il Dio di Giacobbe» (Es 3,6). Allo stesso Mosè Dio rivela il suo nome
misterioso: «Io Sono Colui che Sono (YHWH)». Il nome ineffabile di Dio già nei
tempi dell'Antico Testamento fu sostituito dalla parola Signore. Così nel Nuovo
Testamento, Gesù, chiamato Signore, appare come vero Dio.
39. Solo Dio «è»?
(212-213)
Mentre le creature hanno ricevuto da Dio tutto ciò che sono e che hanno, Dio
solo è in se stesso la pienezza dell'essere e di ogni perfezione. Egli è «Colui
che è», senza origine e senza fine. Gesù rivela che anch'egli porta il Nome
divino: «Io sono» (Gv 8,28).
40. Perché è importante la rivelazione del nome di Dio?
(206-213)
Nel rivelare il suo nome, Dio fa conoscere le ricchezze contenute nel suo
mistero ineffabile: egli solo è, da sempre e per sempre, Colui che trascende il
mondo e la storia. È lui che ha fatto il cielo e la terra. È il Dio fedele,
sempre vicino al suo popolo per salvarlo. È il santo per eccellenza, «ricco di
misericordia» (Ef 2,4), sempre pronto a perdonare. È l'Essere spirituale,
trascendente, onnipotente, eterno, personale, perfetto. È verità e amore.
«Dio è l'essere infinitamente perfetto che è la SS.ma Trinità» (santo Toribio di
Mogrovejo).
41. In che senso Dio è la verità?
(214-217,231)
Dio è la Verità stessa e come tale non s'inganna e non può ingannare. Egli «è
luce e in lui non ci sono tenebre» (1 Gv 1,5). Il Figlio eterno di Dio, Sapienza
incarnata, è stato inviato nel mondo «per rendere testimonianza alla Verità» (Gv
18,37).
42. In qual modo Dio rivela che egli è amore?
(218-221)
Dio si rivela ad Israele come colui che ha un amore più forte di quello di un
padre o di una madre per i suoi figli o di uno sposo per la sua sposa. Egli in
se stesso «è Amore» (1 Gv 4,8.16), che si dona completamente e gratuitamente e
che «ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché il mondo si
salvi per mezzo di lui» (Gv 3,16-17). Mandando il suo Figlio e lo Spirito Santo,
Dio rivela che egli stesso è eterno scambio d'amore.
43. Che cosa comporta credere in un solo Dio?
(222-227,229)
Credere in Dio, l'Unico, comporta: conoscerne la grandezza e la maestà; vivere
in rendimento di grazie; fidarsi di lui sempre, anche nelle avversità;
riconoscere l'unità e la vera dignità di tutti gli uomini creati a sua immagine;
usare rettamente le cose da lui create.
44. Qual è il mistero centrale della fede e della vita cristiana?
(232-237)
Il mistero centrale della fede e della vita cristiana è il mistero della
Santissima Trinità. I cristiani vengono battezzati nel nome del Padre e del
Figlio e dello Spirito Santo.
45. Il mistero della Santissima Trinità può essere conosciuto dalla sola ragione
umana?
(237)
Dio ha lasciato qualche traccia del suo Essere trinitario nella creazione e
nell'Antico Testamento, ma l'intimità del suo Essere come Trinità Santa
costituisce un mistero inaccessibile alla sola ragione umana, e anche alla fede
d'Israele, prima dell'Incarnazione del Figlio di Dio e dell'invio dello Spirito
Santo. Tale mistero è stato rivelato da Gesù Cristo, ed è la sorgente di tutti
gli altri misteri.
46. Che cosa Gesù Cristo ci rivela del mistero del Padre?
(240-242)
Gesù Cristo ci rivela che Dio è «Padre», non solo in quanto è Creatore
dell'universo e dell'uomo, ma soprattutto perché genera eternamente nel suo seno
il Figlio, che è il suo Verbo, «irradiazione della sua gloria, impronta della
sua sostanza» (Eb 1,3).
47. Chi è lo Spirito Santo, rivelato a noi da Gesù Cristo?
(243-248)
È la terza Persona della Santissima Trinità. È Dio, uno e uguale al Padre e al
Figlio. Egli «procede dal Padre» (Gv 15,26), il quale, principio senza
principio, è l'origine di tutta la vita trinitaria. E procede anche dal Figlio (Filioque),
per il dono eterno che il Padre ne fa al Figlio. Inviato dal Padre e dal Figlio
incarnato, lo Spirito Santo guida la Chiesa «a conoscere la Verità tutta intera»
(Gv 16,13).
48. Come la Chiesa esprime la sua fede trinitaria?
(249-256,266)
La Chiesa esprime la sua fede trinitaria confessando un solo Dio in tre Persone:
Padre e Figlio e Spirito Santo. Le tre Persone divine sono un solo Dio perché
ciascuna di esse è identica alla pienezza dell'unica e indivisibile natura
divina. Esse sono realmente distinte tra loro, per le relazioni che le mettono
in riferimento le une alle altre: il Padre genera il Figlio, il Figlio è
generato dal Padre, lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio.
49. Come operano le tre Persone divine?
(257-260,267)
Inseparabili nella loro unica sostanza, le Persone divine sono inseparabili
anche nel loro operare: la Trinità ha una sola e medesima operazione. Ma,
nell'unico agire divino, ogni Persona è presente secondo il modo che le è
proprio nella Trinità.
«O mio Dio, Trinità che adoro... pacifica la mia anima;fanne il tuo cielo, la
tua dimora amata e il luogo del tuo riposo. Cheio non ti lasci mai sola, ma che
sia lì, con tutta me stessa, tutta vigile nella mia fede, tutta adorante, tutta
offerta alla tua azione creatrice» (beata Elisabetta della Trinità).
50. Che cosa significa che Dio è onnipotente?
(268-278)
Dio si è rivelato come «il Forte, il Potente» (Sal 24,8), colui al quale «nulla
è impossibile» (Lc 1,37). La sua onnipotenza è universale, misteriosa, e si
manifesta nel creare il mondo dal nulla e l'uomo per amore, ma soprattutto
nell'Incarnazione e nella Risurrezione del Suo Figlio, nel dono dell'adozione
filiale e nel perdono dei peccati. Per questo la Chiesa rivolge la sua preghiera
al «Dio onnipotente ed eterno» («Omnipotens sempiterns Deus... »).
51. Perché è importante affermare: «In principio Dio creò il cielo e la terra» (Gn
1,1)?
(279-289,315)
Perché la creazione è il fondamento di tutti i divini progetti di salvezza;
manifesta l'amore onnipotente e sapiente di Dio; è il primo passo verso
l'Alleanza dell'unico Dio con il suo popolo; è l'inizio della storia della
salvezza culminante in Cristo; è una prima risposta agli interrogativi
fondamentali dell'uomo circa la propria origine e il proprio fine.
52. Chi ha creato il mondo?
(290-292,316)
Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono il principio unico e indivisibile
del mondo, anche se l'opera della creazione del mondo è particolarmente
attribuita a Dio Padre.
53. Perché è stato creato il mondo?
(293-294,319)
Il mondo è stato creato per la gloria di Dio, che ha voluto manifestare e
comunicare la sua bontà, verità e bellezza. Il fine ultimo della creazione è che
Dio, in Cristo, possa essere «tutto in tutti» (1 Cor 15,28), per la sua gloria e
per la nostra felicità.
«La gloria di Dio è l'uomo vivente e la vita dell'uomo è la visione di Dio» (sant'Ireneo)
54. Come Dio ha creato l'universo?
(295-301,317-320)
Dio ha creato l'universo liberamente con sapienza e amore- II mondo non è il
prodotto di una necessità, di un destino cieco o del caso. Dio ha creato «dal
nulla» (ex nihilo: 2Mac 7,28) un mondo ordinato e buono, che egli trascende in
modo infinito. Dio conserva nell'essere la sua creazione e la sorregge, dandole
la capacità di agire e conducendo la al suo compimento, per mezzo del suo Figlio
e dello Spirito Santo.
55. In che cosa consiste la Provvidenza divina?
(302-306,321)
Essa consiste nelle disposizioni, con cui Dio conduce le sue creature verso la
perfezione ultima, alla quale Egli le ha chiamate. Dio è l'autore sovrano del
suo disegno. Ma per la sua realizzazione si serve anche della cooperazione delle
sue creature. Allo stesso tempo, dona alle creature la dignità di agire esse
stesse, di essere causa le une delle altre.
56. Come l'uomo collabora con la Provvidenza divina?
(307-308,323)
All'uomo Dio dona e chiede, rispettando la sua libertà, di collaborare con le
sue azioni, le sue preghiere, ma anche con le sue sofferenze, suscitando in lui
«il volere e l'operare secondo i suoi benevoli disegni» (Fil 2,13).
57. Se Dio è onnipotente e provvidente, perché allora esiste il male?
(309-310,324,400)
A questo interrogativo, tanto doloroso quanto misterioso, può dare risposta
soltanto l'insieme della fede cristiana. Dio non è in alcun modo, né
direttamente né indirettamente, la causa del male. Egli illumina il mistero del
male nel suo Figlio, Gesù Cristo, che è morto e risorto per vincere quel grande
male morale, che è il peccato degli uomini e che è la radice degli altri mali.
58. Perché Dio permette il male?
(311-314,324)
La fede ci dà la certezza che Dio non permetterebbe il male, se dallo stesso
male non traesse il bene. Dio questo l'ha già mirabilmente realizzato in
occasione della morte e risurrezione di Cristo: infatti dal più grande male
morale, l'uccisione del suo Figlio, egli ha tratto i più grandi beni, la
glorificazione di Cristo e la nostra redenzione.
IL CIELO E LA TERRA
59. Che cosa ha creato Dio?
(325-327)
La Sacra Scrittura dice: «In principio Dio creò il cielo e la terra» (Gn 1,1).
La Chiesa, nella sua Professione di fede, proclama che Dio è il creatore di
tutte le cose visibili e invisibili: di tutti gli esseri spirituali e materiali,
cioè degli angeli e del mondo visibile, e in modo particolare dell'uomo.
60. Chi sono gli angeli?
(328-333,350-351)
Gli angeli sono creature puramente spirituali, incorporee, invisibili e
immortali, esseri personali dotati di intelligenza e di volontà. Essi,
contemplando incessantemente Dio a faccia a faccia, Lo glorificano, Lo servono e
sono i suoi messaggeri nel compimento della missione di salvezza per tutti gli
uomini.
61. In che modo gli angeli sono presenti nella vita della Chiesa?
(334-336,352)
La Chiesa si unisce agli angeli per adorare Dio, invoca la loro assistenza e di
alcuni celebra liturgicamente la memoria.
«Ogni fedele ha al proprio fianco un angelo come protettore e pastore, per
condurlo alla vita» (san Basilio Magna).
62. Che cosa insegna la Sacra Scrittura circa la creazione del mondo visibile?
(337-344)
Attraverso il racconto dei «sei giorni» della creazione, la Sacra Scrittura ci
fa conoscere il valore del creato e la sua finalità di lode a Dio e di servizio
all'uomo.
Ogni cosa deve la propria esistenza a Dio, dal quale riceve la propria bontà e
perfezione, le proprie leggi e il proprio posto nell'universo.
63. Qual è il posto dell'uomo nella creazione?
(343-344,353)
L'uomo è il vertice della creazione visibile, in quanto è creato a immagine e
somiglianza di Dio.
64. Che tipo di legame esiste tra le cose create?
(342,354)
Esiste tra le creature un'interdipendenza e una gerarchia, volute da Dio. Nello
stesso tempo, esiste un'unità e solidarietà fra le creature, poiché tutte hanno
il medesimo Creatore, sono da Lui amate e sono ordinate alla sua gloria.
Rispettare le leggi iscritte nella creazione e i rapporti derivanti dalla natura
delle cose, è quindi un principio di saggezza e un fondamento della morale.
65. Che relazione c'è fra l'opera della creazione e quella della redenzione?
(345-349)
L'opera della creazione culmina nell'opera ancora più grande della redenzione.
Infatti questa dà inizio alla nuova creazione, nella quale tutto ritroverà il
suo pieno senso e il suo compimento.
L'UOMO
66. In che senso l'uomo è creato a «immagine di Dio»?
(355-357)
L'uomo è creato a immagine di Dio nel senso che è capace di conoscere e di
amare, nella libertà, il proprio Creatore. È la sola creatura, su questa terra,
che Dio ha voluto per se stessa e che ha chiamato a condividere, nella
conoscenza e nell'amore, la sua vita divina. Egli, in quanto creato a immagine
di Dio, ha la dignità di persona: non è qualcosa, ma qualcuno, capace di
conoscersi, di donarsi liberamente e di entrare in comunione con Dio e con le
altre persone.
67. Per quale fine Dio ha creato l'uomo?
(358-359)
Dio ha creato tutto per l'uomo, ma l'uomo è stato creato per conoscere, servire
e amare Dio, per offrirgli, in questo mondo, tutta la creazione in rendimento di
grazie ed essere elevato alla vita con Dio in cielo. Solamente nel mistero del
Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo predestinato a riprodurre
l'immagine del Figlio di Dio fatto uomo, che è la perfetta «immagine del Dio
invisibile» (Col 1,15).
68. Perché gli uomini formano un'unità?
(360-361)
Tutti gli uomini formano l'unità del genere umano, per la comune origine che
hanno da Dio. Dio, inoltre, ha creato «da uno solo tutte le nazioni degli
uomini» (At 17,26). Tutti, poi, hanno un unico Salvatore e sono chiamati a
condividere l'eterna felicità di Dio.
69. Come nell'uomo l'anima e il corpo formano un'unità?
(362-365,382)
La persona umana è un essere insieme corporeo e spirituale. Nell'uomo lo spirito
e la materia formano un'unica natura. Questa unità è così profonda che, grazie
al principio spirituale che è l'anima, il corpo, che è materiale, diventa un
corpo umano e vivente, e partecipa alla dignità di immagine di Dio.
70. Chi dona l'anima all'uomo?
(366-368,382)
L'anima spirituale non viene dai genitori, ma è creata direttamente da Dio, ed è
immortale. Separandosi dal corpo al momento della morte, essa non perisce; si
unirà nuovamente al corpo nel momento della risurrezione finale.
71. Quale relazione Dio ha posto tra l'uomo e la donna?
(369-373,383)
L'uomo e la donna sono stati creati da Dio in uguale dignità in quanto persone
umane, e, nello stesso tempo, in una reciproca complementarità, essendo maschio
e femmina. Dio li ha voluti l'uno per l'altro, per una comunione di persone.
Insieme sono anche chiamati a trasmettere la vita umana, formando nel matrimonio
«una sola carne» (Gn 2,24), e a dominare la terra come «amministratori» di Dio.
72. Qual era la condizione originaria dell'uomo secondo il progetto di Dio?
(374-379,384)
Dio, creando l'uomo e la donna, aveva loro donato una speciale partecipazione
alla propria vita divina, in santità e giustizia. Nel progetto di Dio l'uomo non
avrebbe dovuto né soffrire né morire. Inoltre regnava un'armonia perfetta
nell'uomo in se stesso, tra creatura e Creatore, tra uomo e donna, come pure tra
la prima coppia umana e tutta la creazione.
LA CADUTA
73. Come si comprende la realtà del peccato?
(385-389)
Nella storia dell'uomo è presente il peccato. Tale realtà si chiarisce
pienamente soltanto alla luce della Rivelazione divina, e soprattutto alla luce
di Cristo Salvatore di tutti, che ha fatto sovrabbondare la grazia proprio là
dove è abbondato il peccato.
74. Che cos'è la caduta degli angeli?
(391-395,414)
Con tale espressione si indica che Satana e gli altri demoni, di cui parlano la
Sacra Scrittura e la Tradizione della Chiesa, da angeli creati buoni da Dio, si
sono trasformati in malvagi, perché, con libera e irrevocabile scelta, hanno
rifiutato Dio e il suo Regno, dando così origine all'inferno. Essi tentano di
associare l'uomo alla loro ribellione contro Dio; ma Dio afferma in Cristo la
sua sicura vittoria sul Maligno.
75. In che cosa consiste il primo peccato dell'uomo?
(396-403,415-417)
L'uomo, tentato dal diavolo, ha lasciato spegnere nel suo cuore la fiducia nei
confronti del suo Creatore e, disobbedendo Gli, ha voluto diventare «come Dio»
senza Dio, e non secondo Dio (Gn 3,5). Così Adamo ed Eva hanno perduto
immediatamente, per sé e per tutti i loro discendenti, la grazia originale della
santità e della giustizia.
76. Che cos'è il peccato originale?
(404,419)
Il peccato originale nel quale tutti gli uomini nascono è lo stato di privazione
della santità e della giustizia originali. È un peccato da noi «contratto», non
«commesso»; è una condizione di nascita, e non un atto personale. A motivo
dell'unità di origine di tutti gli uomini, esso si trasmette ai discendenti di
Adamo con la natura umana, «non per imitazione, ma per propagazione». Questa
trasmissione rimane un mistero che non possiamo comprendere appieno.
77. Quali altre conseguenze provoca il peccato originale?
(405-409,418)
In conseguenza del peccato originale la natura umana, senza essere interamente
corrotta, è ferita nelle sue forze naturali, è sottoposta all'ignoranza, alla
sofferenza, al potere della morte, ed è incline al peccato. Tale inclinazione è
chiamata concupiscenza.
78. Dopo il primo peccato, che cosa ha fatto Dio?
(410-412,420)
Dopo il primo peccato, il mondo è stato inondato di peccati, ma Dio non ha
abbandonato l'uomo in potere della morte, ma, al contrario, gli ha predetto in
modo misterioso - nel «Protovangelo» (Gn 3,15) - che il male sarebbe stato vinto
e l'uomo sollevato dalla caduta. E il primo annuncio del Messia redentore.
Perciò la caduta sarà perfino chiamata felice colpa, perché «ha meritato un tale
e così grande Redentore» (Liturgia della Veglia pasquale).
CAPITOLO SECONDO
CREDO IN GESÙ CRISTO,
IL FIGLIO UNIGENITO DI DIO
79. Qual è la Buona Novella per l'uomo?
(422-424)
È l'annunzio di Gesù Cristo, «il Figlio del Dio vivente» (Mt 16,16), morto e
risorto. AI tempo del re Erode e dell'imperatore Cesare Augusto, Dio ha
adempiuto le promesse fatte ad Abramo e alla sua discendenza mandando «suo
Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare coloro che erano
sotto la Legge, perché ricevessimo l'adozione a figli» (Gal 4,4-5).
80. Come si diffonde questa Buona Novella?
(425-429)
Fin dall'inizio i primi discepoli hanno avuto l'ardente desiderio di annunziare
Gesù Cristo, allo scopo di condurre tutti alla fede in lui. Anche oggi,
dall'amorosa conoscenza di Cristo nasce il desiderio di evangelizzare e
catechizzare, cioè svelare nella sua persona l'intero disegno di Dio e mettere
l'umanità in comunione con lui.
«E IN GESÙ CRISTO, SUO UNICO FIGLIO, NOSTRO SIGNORE»
81. Che cosa significa il nome «Gesù»?
(430-435,452)
Dato dall'Angelo al momento dell'Annunciazione, il nome «Gesù» significa «Dio
salva». Esso esprime la sua identità e la sua missione, «perché è lui che
salverà il suo popolo dai suoi peccati» (Mt 1,21). Pietro afferma che «non vi è
sotto il cielo altro Nome dato agli uomini nel quale è stabilito che possiamo
essere salvati» (At 4,12).
82. Perché Gesù è chiamato «Cristo »?
(436-440,453)
«Cristo» in greco, «Messia» in ebraico, significa «unto». Gesù è il Cristo
perché è consacrato da Dio, unto dello Spirito Santo per la missione redentrice.
È il Messia atteso da Israele, mandato nel mondo dal Padre. Gesù ha accettato il
titolo di Messia precisandone tuttavia il senso: «Disceso dal cielo» (Gv 3,13),
crocifisso e poi risuscitato, egli è il Servo Sofferente «che dà la sua vita in
riscatto per molti» (Mt 20,28). Dal nome Cristo è venuto a noi il nome di
cristiani.
83. In che senso Gesù è il «Figlio Unigenito di Dio»?
(441-445,454)
Egli lo è in senso unico e perfetto. Al momento del Battesimo e della
Trasfigurazione, la voce del Padre designa Gesù come suo «Figlio prediletto».
Presentando se stesso come il Figlio che «conosce il Padre» (Mt 11,27), Gesù
afferma la sua relazione unica ed eterna con Dio suo Padre. Egli è «il Figlio
Unigenito (1Gv 4,9)» di Dio, la seconda Persona della Trinità. È il centro della
predicazione apostolica: gli Apostoli hanno visto «la sua gloria, come di
Unigenito dal Padre» (Gv 1,14).
84. Che cosa significa il titolo «Signore»?
(446-451,455)
Nella Bibbia, questo titolo designa abitualmente Dio Sovrano. Gesù lo
attribuisce a se stesso e rivela la sua sovranità divina mediante il suo potere
sulla natura, sui demoni, sul peccato e sulla morte, soprattutto con la sua
Risurrezione. Le prime confessioni cristiane proclamano che la potenza, l'onore
e la gloria dovuti a Dio Padre sono propri anche di Gesù: Dio «gli ha dato il
Nome che è al di sopra di ogni altro nome» (Fil 2,9).
Egli è il Signore del mondo e della storia, il solo a cui l'uomo debba
sottomettere interamente la propria libertà personale.
«GESÙ CRISTO
FU CONCEPITO PER OPERA DELLO SPIRITO SANTO,
NACQUE DA MARIA VERGINE»
85. Perché il Figlio di Dio si è fatto uomo?
(456-460)
Il Figlio di Dio si è incarnato nel seno della Vergine Maria per opera dello
Spirito Santo, per noi uomini e per la nostra salvezza, ossia: per riconciliare
noi peccatori con Dio; per farci conoscere il suo amore infinito; per essere il
nostro modello di santità; per farci «partecipi della natura divina» (2 Pt 1,4).
86. Che cosa significa la parola «Incarnazione »?
(461-463,483)
La Chiesa chiama «Incarnazione» il Mistero dell'ammirabile unione della natura
divina e della natura umana nell'unica Persona divina del Verbo. Per realizzare
la nostra salvezza, il Figlio di Dio si è fatto «carne» (Gv 1,14) diventando
veramente uomo. La fede nell'Incarnazione è segno distintivo della fede
cristiana.
87. In che modo Gesù Cristo è vero Dio e vero uomo?
(464-467,469)
Gesù è inscindibilmente vero Dio e vero uomo, nell'unità della sua Persona
divina. Egli, il Figlio di Dio, che è «generato, non creato, della stessa
sostanza del Padre», si è fatto vero uomo, nostro fratello, senza con ciò
cessare di essere Dio, nostro Signore.
88. Che cosa insegna a questo riguardo il Concilio di Calcedonia (anno 451)?
(467)
Il Concilio di Calcedonia insegna a confessare «un solo e medesimo Figlio, il
Signore nostro Gesù Cristo, perfetto nella sua divinità e perfetto nella sua
umanità, vero Dio e vero uomo, composto di anima razionale e di corpo,
consustanziale al Padre per la divinità, consustanziale a noi per l'umanità,
"simile in tutto a noi, fuorché nel peccato" (Eb 4,15), generato dal Padre prima
dei secoli secondo la divinità e, in questi ultimi tempi, per noi e per la
nostra salvezza, nato da Maria Vergine e Madre di Dio, secondo l'umanità».
89. Come la Chiesa esprime il Mistero dell'Incarnazione?
(464-469,479-481)
Lo esprime affermando che Gesù Cristo è vero Dio e vero uomo, con due nature, la
divina e l'umana, non confuse, ma unite nella Persona del Verbo. Pertanto,
nell'umanità di Gesù, tutto - miracoli, sofferenza, morte - dev'essere
attribuito alla sua Persona divina che agisce attraverso la natura umana
assunta.
«O Figlio Unigenito e Verbo di Dio, tu che sei immortale, per la nostra salvezza
ti sei degnato d'incarnarti nel seno della santa Madre di Dio e sempre Vergine
Maria (...). Tu che sei Uno della Santa Trinità, glorificato con il Padre e lo
Spirito Santo, salvaci!» (Liturgia Bizantina di san Giovanni Crisostomo).
90. Il Figlio di Dio fatto uomo aveva un'anima con una conoscenza umana?
(470-474,482)
Il Figlio di Dio ha assunto un corpo animato da un'anima razionale umana. Con la
sua intelligenza umana Gesù ha appreso molte cose attraverso l'esperienza. Ma
anche come uomo il Figlio di Dio aveva una conoscenza intima e immediata di Dio
suo Padre. Penetrava ugualmente i pensieri segreti degli uomini e conosceva
pienamente i disegni eterni che egli era venuto a rivelare.
91. Come si accordano le due volontà del Verbo incarnato?
(475,482)
Gesù ha una volontà divina e una volontà umana. Nella sua vita terrena, il
Figlio di Dio ha umanamente voluto ciò che ha divinamente deciso con il Padre e
lo Spirito Santo per la nostra salvezza. La volontà umana di Cristo segue, senza
opposizione o riluttanza, la volontà divina, o, meglio, è ad essa sottoposta.
92. Cristo aveva un vero corpo umano?
(476-477)
Cristo ha assunto un vero corpo umano attraverso il quale Dio invisibile si è
reso visibile. Per questa ragione Cristo può essere rappresentato e venerato
nelle sante immagini.
93. Che cosa rappresenta il Cuore di Gesù?
(478)
Gesù ci ha conosciuti e amati con un cuore umano. Il suo Cuore trafitto per la
nostra salvezza è il simbolo di quell'infinito amore, col quale egli ama il
Padre e ciascuno degli uomini.
94. «Concepito per opera dello Spirito Santo... »: che cosa significa quest'espressione?
(484-486)
Significa che la Vergine Maria ha concepito il Figlio eterno nel suo grembo per
opera dello Spirito Santo e senza la collaborazione di uomo: «Lo Spirito Santo
scenderà su di te» (Lc 1,35), le ha detto l'Angelo nell' Annunciazione.
95. «...Nato dalla Vergine Maria »: perché Maria è veramente la Madre di Dio?
(495,509)
Maria è veramente Madre di Dio perché è la madre di Gesù (Gv 2,1; 19,25). In
effetti, colui che è stato concepito per opera dello Spirito Santo e che è
diventato veramente suo Figlio, è il Figlio eterno di Dio Padre. È Dio egli
stesso.
96. Che cosa significa «Immacolata Concezione»?
(487-492,508)
Dio ha scelto gratuitamente Maria da tutta l'eternità perché fosse la Madre di
suo Figlio: per compiere tale missione, è stata concepita immacolata. Questo
significa che, per la grazia di Dio e in previsione dei meriti di Gesù Cristo,
Maria è stata preservata dal peccato originale fin dal suo concepimento.
97. Come collabora Maria al disegno divino della salvezza?
(493-494,508-511)
Per la grazia di Dio Maria è rimasta immune da ogni peccato personale durante
l'intera sua esistenza. È la «piena di grazia» (Lc 1 ,28), la «Tutta Santa».
Quando l'Angelo le annuncia che avrebbe dato alla luce «il Figlio dell'
Altissimo» (Lc 1,32), ella dà liberamente il proprio assenso con «l'obbedienza
della fede» (Rm 1,5). Maria si offre totalmente alla Persona e all'opera del suo
Figlio Gesù, abbracciando con tutta l'anima la volontà divina di salvezza.
98. Che cosa significa la concezione verginale di Gesù?
(496-498,503)
Significa che Gesù è stato concepito nel grembo della Vergine per la sola
potenza dello Spirito Santo, senza intervento dell'uomo. Egli è Figlio del Padre
celeste secondo la natura divina e Figlio di Maria secondo la natura umana, ma
propriamente Figlio di Dio nelle due nature, essendoci in lui una sola Persona,
quella divina.
99. In che senso Maria è «sempre Vergine»?
(499-507,510-511)
Nel senso che ella è «rimasta Vergine nel concepimento del Figlio suo, Vergine
nel parto, Vergine incinta, Vergine madre, Vergine perpetua» (sant'Agostino).
Pertanto, quando i Vangeli parlano di «fratelli e sorelle di Gesù», si tratta di
parenti prossimi di Gesù, secondo un'espressione adoperata nella Sacra
Scrittura.
100. In che modo la maternità spirituale di Maria è universale?
(501-507,511)
Maria ha un unico Figlio, Gesù, ma in lui la sua maternità spirituale si estende
a tutti gli uomini che egli è venuto a salvare. Obbediente al fianco del nuovo
Adamo, Gesù Cristo, la Vergine è la nuova Eva, la vera madre dei viventi, che
coopera con amore di madre alla loro nascita e alla loro formazione nell'ordine
della grazia. Vergine e Madre, Maria è la figura della Chiesa, la sua più
perfetta realizzazione.
101. In che senso tutta la vita di Cristo è Mistero?
(512-521,561-562)
Tutta la vita di Cristo è evento di rivelazione. Ciò che è visibile nella vita
terrena di Gesù conduce al suo Mistero invisibile, soprattutto al Mistero della
sua filiazione divina: «Chi vede me, vede il Padre» (Gv 14,9). Inoltre, anche se
la salvezza viene compiutamente dalla Croce e dalla Risurrezione, la vita intera
di Cristo è Mistero di salvezza, perché tutto ciò che Gesù ha fatto, detto e
sofferto aveva come scopo di salvare l'uomo decaduto e di ristabilirlo nella sua
vocazione di figlio di Dio.
102. Quali sono state le preparazioni ai Misteri di Gesù?
(522-524)
Vi è anzitutto una lunga speranza durata per molti secoli, che noi riviviamo
durante la celebrazione liturgica del tempo dell'Avvento. Oltre all'oscura
attesa che ha posto nel cuore dei pagani, Dio ha preparato la venuta del suo
Figlio tramite l'Antica Alleanza, fino a Giovanni Battista che è l'ultimo e il
più grande dei profeti.
103. Che cosa insegna il Vangelo sui Misteri della nascita e dell'infanzia di
Gesù?
(525-530,563-564)
A Natale, la gloria del Cielo si manifesta nella debolezza di un bambino; la
circoncisione di Gesù è segno della sua appartenenza al popolo ebraico e
prefigurazione del nostro Battesimo; l'Epifania è la manifestazione del
Re-Messia d'Israele a tutte le genti; nella sua presentazione al tempio, in
Simeone e Anna è tutta l'attesa di Israele che viene all'incontro con il suo
Salvatore; la fuga in Egitto e la strage degli innocenti annunciano che l'intera
vita di Cristo sarà sotto il segno della persecuzione; il suo ritorno
dall'Egitto ricorda l'Esodo e presenta Gesù come il nuovo Mosè: è lui il vero e
definitivo liberatore.
104. Quale insegnamento ci offre la vita nascosta di Gesù a Nazaret?
(533-534,564)
Durante la vita nascosta a Nazaret Gesù rimane nel silenzio di una esistenza
ordinaria. Ci permette così di essere in comunione con lui nella santità di una
vita quotidiana intessuta di preghiera, di semplicità, di lavoro, di amore
familiare. La sua sottomissione a Maria e a Giuseppe, suo padre putativo, è
un'immagine della sua obbedienza filiale al Padre. Maria e Giuseppe, con la loro
fede, accolgono il Mistero di Gesù, pur non comprendendolo sempre.
105. Perché Gesù riceve da Giovanni il «battesimo di conversione per il perdono
dei peccati» (Lc 3,3)?
(535-537,565)
Per dare inizio alla sua vita pubblica e anticipare il «Battesimo» della sua
morte: accetta così, pur essendo senza peccato, di essere annoverato tra i
peccatori, lui, «l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo» (Gv 1,29). Il
Padre lo proclama suo «Figlio prediletto» (Mt 3,17) e lo Spirito discende su di
lui. Il Battesimo di Gesù è la prefigurazione del nostro Battesimo.
106. Che cosa rivelano le tentazioni di Gesù nel deserto?
(538-540,566)
Le tentazioni di Gesù nel deserto ricapitolano quella di Adamo nel paradiso e
quelle d'Israele nel deserto. Satana tenta Gesù nella sua obbedienza alla
missione affidatagli dal Padre. Cristo, nuovo Adamo, resiste e la sua vittoria
annuncia quella della sua passione, suprema obbedienza del suo amore filiale. La
Chiesa si unisce a questo Mistero in particolare nel tempo liturgico della
Quaresima.
107. Chi è invitato a far parte del Regno di Dio, annunciato e realizzato da
Gesù?
(541-546,567)
Gesù invita a far parte del Regno di Dio tutti gli uomini. Anche il peggior
peccatore è chiamato a convertirsi e ad accettare l'infinita misericordia del
Padre. Il Regno appartiene, già qui sulla terra, a coloro che lo accolgono con
cuore umile. È ad essi che sono rivelati i suoi Misteri.
108. Perché Gesù manifesta il Regno attraverso segni e miracoli?
(547-550,567)
Gesù accompagna la sua parola con segni e miracoli per attestare che il Regno è
presente in lui, il Messia. Sebbene egli guarisca alcune persone, non è venuto
per eliminare tutti i mali quaggiù, ma per liberarci anzitutto dalla schiavitù
del peccato. La cacciata dei demoni annuncia che la sua Croce sarà vittoriosa
sul «principe di questo mondo» (Gv 12,31).
109. Nel Regno, quale autorità Gesù conferisce ai suoi Apostoli?
(551-553,567)
Gesù sceglie i Dodici, futuri testimoni della sua Risurrezione, e li fa
partecipi della sua missione e della sua autorità per insegnare, assolvere dai
peccati, edificare e governare la Chiesa. In questo Collegio Pietro riceve «le
chiavi del Regno» (Mt 16,19) e occupa il primo posto, con la missione di
custodire la fede nella sua integrità e di confermare i suoi fratelli.
110. Quale significato ha la Trasfigurazione?
(554-556,568)
Nella Trasfigurazione appare anzitutto la Trinità: «Il Padre nella voce, il
Figlio nell'uomo, lo Spirito nella nube brillante» (san Tommaso d'Aquino).
Evocando con Mosè ed Elia la sua «dipartita» (Lc 9,31), Gesù mostra che la sua
gloria passa attraverso la Croce e dà un anticipo della sua risurrezione e della
sua gloriosa venuta, «che trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al
suo corpo glorioso» (Fil 3,21).
«Tu ti sei trasfigurato sul monte e, nella misura in cui ne erano capaci, i tuoi
discepoli hanno contemplato la tua Gloria, Cristo Dio, affinché, quando ti
avrebbero visto crocifisso, comprendessero che la tua Passione era volontaria e
annunziassero al mondo che tu sei veramente l'irradiazione del Padre» (Liturgia
Bizantina).
111. Come avviene l'entrata messianica a Gerusalemme?
(557-560,569-570)
Nel tempo stabilito Gesù decide di salire a Gerusalemme per soffrire la sua
passione, morire e risuscitare. Come Re Messia che manifesta la venuta del
Regno, egli entra nella sua città sul dorso di un asino. È accolto dai piccoli,
la cui acclamazione è ripresa nel Sanctus eucaristico: «Benedetto colui che
viene nel nome del Signore! Osanna (salvaci)» (Mt 21,9), La liturgia della
Chiesa dà inizio alla Settimana Santa con la celebrazione di questa entrata a
Gerusalemme.
«GESÙ CRISTO PATÌ SOTTO PONZIO PILATO,
FU CROCIFISSO, MORÌ E FU SEPOLTO»
112. Qual è l'importanza del Mistero pasquale di Gesù?
(571-573)
Il Mistero pasquale di Gesù, che comprende la sua passione, morte, risurrezione
e glorificazione, è al centro della fede cristiana, perché il disegno salvifico
di Dio si è compiuto una volta per tutte con la morte redentrice del suo Figlio,
Gesù Cristo.
113. Con quali accuse Gesù è stato condannato?
(574-576)
Alcuni capi d'Israele accusarono Gesù di agire contro la Legge, contro il tempio
di Gerusalemme, e in particolare contro la fede nel Dio unico, perché Egli si
proclamava Figlio di Dio. Per questo lo consegnarono a Pilato, perché lo
condannasse a morte.
114. Come si è comportato Gesù verso la Legge di Israele?
(577-582,592)
Gesù non ha abolito la Legge data da Dio a Mosè sul Sinai, ma l'ha portata a
compimento dandone l'interpretazione definitiva. È il Legislatore divino che
esegue integralmente questa Legge. Inoltre egli, il Servo fedele, offre con la
sua morte espiatrice il solo sacrificio capace di redimere tutte «le colpe
commesse dagli uomini sotto la prima Alleanza» (Eb 9,15).
115. Quale fu l'atteggiamento di Gesù verso il tempio di Gerusalemme?
(583-586,593)
Gesù è stato accusato di ostilità nei confronti del Tempio. Eppure l'ha venerato
come «la dimora di suo Padre» (Gv 2,16) e li ha dettato una parte importante del
suo insegnamento. Ma ne ha anche predetto la distruzione, in relazione con la
propria morte, e si è presentato lui stesso come la dimora definitiva di Dio in
mezzo agli uomini.
116. Gesù ha contraddetto la fede d'Israele nel Dio unico e salvatore?
(587-591,594)
Gesù non ha mai contraddetto la fede in un Dio unico, neppure quando compiva
l'opera divina per eccellenza che adempiva le promesse messianiche e lo rivelava
uguale a Dio: il perdono dei peccati. La richiesta di Gesù di credere in lui e
di convertirsi permette di capire la tragica incomprensione del Sinedrio che ha
stimato Gesù meritevole di morte perché bestemmiatore.
117. Chi è responsabile della morte di Gesù?
(595-598)
La passione e la morte di Gesù non possono essere imputate indistintamente né a
tutti gli Ebrei allora viventi, né agli altri Ebrei venuti dopo nel tempo e
nello spazio. Ogni singolo peccatore, cioè ogni uomo, è realmente causa e
strumento delle sofferenze del Redentore, e più gravemente colpevoli sono
coloro, soprattutto se cristiani, che più spesso ricadono nel peccato o si
dilettano nei vizi.
118. Perché la morte di Cristo fa parte del disegno di Dio?
(599-605,619)
Per riconciliare con sé tutti gli uomini votati alla morte a causa del peccato,
Dio ha preso l'iniziativa amorevole di mandare suo Figlio perché si consegnasse
alla morte per i peccatori. Annunciata nell'Antico Testamento, in particolare
come sacrificio del Servo sofferente, la morte di Gesù avvenne «secondo le
Scritture».
119. In quale modo Cristo ha offerto se stesso al Padre?
(606-609,620)
Tutta la vita di Cristo è libera offerta al Padre per compiere il suo disegno di
salvezza. Egli dà «la sua vita in riscatto per molti» (Mc 10,45) e in tal modo
riconcilia con Dio tutta l'umanità. La sua sofferenza e la sua morte manifestano
come la sua umanità sia lo strumento libero e perfetto dell'Amore divino che
vuole la salvezza di tutti gli uomini.
120. Come si esprime nell'ultima Cena l'offerta di Gesù?
(610-611,620)
Nell'ultima Cena con gli Apostoli alla vigilia della Passione Gesù anticipa,
cioè significa e realizza in anticipo l'offerta volontaria di se stesso: «Questo
è il mio corpo che è dato per voi» (Lc 22,19), «questo è il mio sangue, che è
versato...» (Mt 26,28). Egli istituisce così al tempo stesso l'Eucaristia come
«memoriale» (1 Cor 11,25) del suo sacrificio, e i suoi Apostoli come sacerdoti
della nuova Alleanza.
121. Che cosa avviene nell'agonia dell'orto del Getsemani?
(612)
Malgrado l'orrore che procura la morte nell'umanità tutta santa di colui che è
1'«Autore della Vita» (At 3,15), la volontà umana del Figlio di Dio aderisce
alla volontà del Padre: per salvarci, Gesù accetta di portare i nostri peccati
nel suo corpo «facendosi ubbidiente fino alla morte» (Fil 2,8).
122. Quali sono gli effetti del sacrificio di Cristo sulla Croce?
(613-617,622-623)
Gesù ha liberamente offerto la sua vita in sacrificio espiatorio, cioè ha
riparato le nostre colpe con la piena obbedienza del suo amore fino alla morte.
Questo «amore fino alla fine» (Gv 13,1) del Figlio di Dio riconcilia con il
Padre tutta l'umanità. Il sacrificio pasquale di Cristo riscatta quindi gli
uomini in modo unico, perfetto e definitivo, e apre loro la comunione con Dio.
123. Perché Gesù chiama i suoi discepoli a prendere la loro croce?
(618)
Chiamando i suoi discepoli a prendere la loro croce e a seguirlo, Gesù vuole
associare al suo sacrificio redento re quegli stessi che ne sono i primi
beneficiari.
124. In quali condizioni era il corpo di Cristo mentre si trovava nella tomba?
(624-630)
Cristo ha conosciuto una vera morte e una vera sepoltura. Ma la virtù divina ha
preservato il suo corpo dalla corruzione.
«GESÙ CRISTO DISCESE AGLI INFERI,
RISUSCITÒ DAI MORTI IL TERZO GIORNO»
125. Che cosa sono «gli inferi », nei quali Gesù discese?
(632-637)
Gli «inferi» - diversi dall'inferno della dannazione - costituivano lo stato di
tutti coloro, giusti e cattivi, che erano morti prima di Cristo. Con l'anima
unita alla sua Persona divina Gesù ha raggiunto negli inferi i giusti che
attendevano il loro Redentore per accedere infine alla visione di Dio. Dopo aver
vinto, mediante la sua morte, la morte e il diavolo «che della morte ha il
potere» (Eb 2,14), ha liberato i giusti in attesa del Redentore e ha aperto loro
le porte del Cielo.
126. Che posto occupa la Risurrezione di Cristo nella nostra fede?
(631,638)
La Risurrezione di Gesù è la verità culminante della nostra fede in Cristo e
rappresenta, con la Croce, una parte essenziale del Mistero pasquale.
127. Quali «segni» attestano la Risurrezione di Gesù?
(639-644,656-657)
Oltre al segno essenziale costituito dalla tomba vuota, la Risurrezione di Gesù
è attestata dalle donne che incontrarono per prime Gesù e l'annunciarono agli
Apostoli. Gesù poi «apparve a Cefa (Pietro), e quindi ai Dodici. In seguito
apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta» (1 Cor 15,5-6) e ad
altri ancora. Gli Apostoli non hanno potuto inventare la risurrezione, poiché
questa appariva loro impossibile: infatti Gesù li ha anche rimproverati per la
loro incredulità.
128. Perché la Risurrezione è al tempo stesso un avvenimento trascendente?
(647,656-657)
Pur essendo un avvenimento storico, constatabile e attestato attraverso segni e
testimonianze, la Risurrezione, in quanto entrata dell'umanità di Cristo nella
gloria di Dio, trascende e supera la storia, come mistero della fede. Per questo
motivo, Cristo risorto non si manifestò al mondo, ma ai suoi discepoli,
rendendoli suoi testimoni davanti al popolo.
129. Qual è lo stato del corpo risorto di Gesù?
(645-646)
La Risurrezione di Cristo non è stata un ritorno alla vita terrena. Il suo corpo
risuscitato è quello che è stato crocifisso e porta i segni della sua Passione,
ma è ormai partecipe della vita divina con le proprietà di un corpo glorioso.
Per questa ragione Gesù risorto è sovranamente libero di apparire ai suoi
discepoli come e dove vuole e sotto aspetti diversi.
130. In che modo la Risurrezione è opera della Santissima Trinità?
(648-650)
La Risurrezione di Cristo è un'opera trascendente di Dio. Le tre Persone
agiscono insieme secondo ciò che è loro proprio: il Padre manifesta la sua
potenza; il Figlio «riprende» la vita che ha liberamente offerto (Gv 10,17)
riunendo la sua anima e il suo corpo, che lo Spirito vivifica e glorifica.
131. Quali sono il senso e la portata salvifica della Risurrezione?
(651-655,658)
La Risurrezione è il culmine dell'Incarnazione. Essa conferma la divinità di
Cristo, come pure tutto ciò che Egli ha fatto e insegnato, e realizza tutte le
promesse divine in nostro favore. Inoltre, il Risorto, vincitore del peccato e
della morte, è il principio della nostra giustificazione e della nostra
Risurrezione: fin d'ora ci procura la grazia dell'adozione filiale, che è reale
partecipazione alla sua vita di Figlio unigenito; poi, alla fine dei tempi, egli
risusciterà il nostro corpo.
«GESÙ SALÌ AL CIELO,
SIEDE ALLA DESTRA DEL PADRE ONNIPOTENTE»
132. Che cosa rappresenta l'Ascensione?
(659-667)
Dopo quaranta giorni da quando si era mostrato agli Apostoli sotto i tratti di
un'umanità ordinaria, che velavano la sua gloria di Risorto, Cristo sale al
cielo e siede alla destra del Padre. Egli è il Signore che regna ormai con la
sua umanità nella gloria eterna di Figlio di Dio e intercede incessantemente in
nostro favore presso il Padre. Ci manda il suo Spirito e ci dà la speranza di
raggiungerlo un giorno, avendoci preparato un posto.
«DI LÀ VERRÀ A GIUDICARE I VIVI E I MORTI»
133. Come regna ora il Signore Gesù?
(668-674,680)
Signore del cosmo e della storia, Capo della sua Chiesa, Cristo glorificato
permane misteriosamente sulla terra, dove il suo regno è già presente come germe
e inizio nella Chiesa. Un giorno ritornerà glorioso, ma non ne conosciamo il
tempo. Per questo viviamo nella vigilanza, pregando: «Vieni, Signore» (Ap
22,20).
134. Come si realizzerà la venuta del Signore nella gloria?
(675-677,680)
Dopo l'ultimo sconvolgimento cosmico di questo mondo che passa, la venuta
gloriosa di Cristo avverrà con il trionfo definitivo di Dio nella Parusia e con
l'ultimo Giudizio. Si compirà cosi il Regno di Dio.
135. Come Cristo giudicherà i vivi e i morti?
(678-679,681-682)
Cristo giudicherà con il potere che ha acquisito come Redentore del mondo,
venuto a salvare gli uomini. I segreti dei cuori saranno svelati, come pure la
condotta di ciascuno verso Dio e verso il prossimo. Ogni uomo sarà colmato di
vita o dannato per l'eternità a seconda delle sue opere. Così si realizzerà «la
pienezza di Cristo» (Ef 4,13), nella quale «Dio sarà tutto in tutti» (1 Cor
15,28).
CAPITOLO TERZO
CREDO NELLO SPIRITO SANTO
«CREDO NELLO SPIRITO SANTO»
136. Che cosa vuoi dire la Chiesa quando professa: «Credo nello Spirito Santo»?
(683-686)
Credere nello Spirito Santo è professare la terza Persona della Santissima
Trinità, che procede dal Padre e dal Figlio ed è «adorato e glorificato con il
Padre e il Figlio». Lo Spirito è stato «mandato nei nostri cuori» (Gal 4,6),
affinché riceviamo la nuova vita di figli di Dio.
137. Perché la missione del Figlio e dello Spirito sono inseparabili?
(687-690,742-743)
Nella Trinità indivisibile, il Figlio e lo Spirito sono distinti ma
inseparabili. Dal principio alla fine dei tempi, infatti, quando il Padre invia
suo Figlio, invia anche il suo Spirito che ci unisce a Cristo nella fede,
affinché possiamo, da figli adottivi, chiamare Dio «Padre» (Rm 8,15). Lo Spirito
è invisibile, ma noi lo conosciamo attraverso la sua azione quando ci rivela il
Verbo e quando agisce nella Chiesa.
138. Quali sono gli appellativi dello Spirito Santo?
(691-693)
«Spirito Santo» è il nome proprio della terza Persona della Santissima Trinità.
Gesù lo chiama anche: Spirito Paraclito (Consolatore, Avvocato) e Spirito di
Verità. Il Nuovo Testamento lo chiama pure: Spirito di Cristo, del Signore, di
Dio, Spirito della gloria, della promessa.
139. Con quali simboli si rappresenta lo Spirito Santo?
(694-701)
Sono numerosi: l'acqua viva, che scaturisce dal cuore trafitto di Cristo e
disseta i battezzati; l'unzione con l'olio, che è il segno sacramentale della
Confermazione; il fuoco, che trasforma ciò che tocca; la nube, oscura o
luminosa, in cui si rivela la gloria divina; l'imposizione delle mani, per cui
viene dato lo Spirito; la colomba, che scende su Cristo e rimane su di lui al
battesimo.
140. Che cosa significa che lo Spirito «ha parlato per mezzo dei profeti»?
(687-688,702-706,743)
Con il termine profeti si intende quanti furono ispirati dallo Spirito Santo per
parlare in nome di Dio. Lo Spirito porta le profezie dell'Antico Testamento a
pieno compimento in Cristo, di cui svela il mistero nel Nuovo Testamento.
141. Che cosa compie lo Spirito Santo in Giovanni Battista?
(717-720)
Lo Spirito riempie Giovanni Battista, l'ultimo profeta dell' Antico Testamento,
il quale, sotto la sua azione, è mandato a «preparare al Signore un popolo ben
disposto» (Lc 1,17) e ad annunciare la venuta di Cristo, Figlio di Dio: colui
sul quale ha visto scendere e rimanere lo Spirito, «colui che battezza in
Spirito» (Gv 1,33).
142. Qual è l'opera dello Spirito in Maria?
(721-726,744)
Lo Spirito Santo porta a compimento in Maria le attese e la preparazione
dell'Antico Testamento alla venuta di Cristo. In maniera unica la riempie di
grazia e rende la sua verginità feconda, per dare alla luce il Figlio di Dio
incarnato. Fa di lei la Madre del «Cristo totale», cioè di Gesù Capo e della
Chiesa suo corpo. Maria è presente fra i Dodici il giorno della Pentecoste,
quando lo Spirito inaugura gli «ultimi tempi» con la manifestazione della
Chiesa.
143. Quale relazione c'è tra lo Spirito e Cristo Gesù, nella sua missione
terrena?
(727-730,745- 746)
Il Figlio di Dio attraverso l'unzione dello Spirito è consacrato Messia nella
sua umanità fin dall'Incarnazione. Egli lo rivela nel suo insegnamento,
compiendo la promessa fatta ai Padri, e lo comunica alla Chiesa nascente,
alitando sugli Apostoli dopo la sua Risurrezione.
144. Che cosa accade a Pentecoste?
(731-732,738)
Cinquanta giorni dopo la sua Risurrezione, a Pentecoste, Gesù Cristo glorificato
effonde lo Spirito a profusione e lo manifesta come Persona divina, sicché la
Trinità Santa è pienamente rivelata. La Missione di Cristo e dello Spirito
diviene la Missione della Chiesa, inviata per annunziare e diffondere il mistero
della comunione trinitaria.
«Abbiamo visto la vera Luce, abbiamo ricevuto lo Spirito celeste, abbiamo
trovato la vera fede: adoriamo la Trinità indivisibile perché ci ha salvati»
(Liturgia Bizantina, Tropario dei Vespri di Pentecoste).
145. Che cosa fa lo Spirito nella Chiesa?
(733-741,747)
Lo Spirito edifica, anima e santifica la Chiesa: Spirito d'Amore, egli ridona ai
battezzati la somiglianza divina perduta a causa del peccato e li fa vivere in
Cristo, della Vita stessa della Trinità Santa. Li manda a testimoniare la Verità
di Cristo e li organizza nelle loro mutue funzioni, affinché tutti portino «il
frutto dello Spirito» (Gal 5,22).
146. Come agiscono Cristo e il suo Spirito nel cuore dei fedeli?
(738-741)
Per mezzo dei sacramenti, Cristo comunica alle membra del suo Corpo il suo
Spirito e la grazia di Dio che porta i frutti di vita nuova, secondo lo Spirito.
Infine, lo Spirito Santo è il Maestro della preghiera.
«CREDO LA SANTA CHIESA CATTOLICA»
LA CHIESA NEL DISEGNO DI DIO
147. Che cosa significa il termine Chiesa?
(751-752,777,804)
Designa il popolo che Dio convoca e raduna da tutti i confini della terra, per
costituire l'assemblea di quanti, per la fede e il Battesimo, diventano figli di
Dio, membra di Cristo e tempio dello Spirito Santo.
148. Ci sono altri nomi e immagini con cui la Bibbia indica la Chiesa?
(753-757)
Nella Sacra Scrittura troviamo molte immagini, che evidenziano aspetti
complementari del mistero della Chiesa. L'Antico Testamento privilegia immagini
legate al popolo di Dio; il Nuovo Testamento quelle legate a Cristo come Capo di
questo popolo, che è il suo Corpo, e quelle tratte dalla vita pastorale (ovile,
gregge, pecore), agricola (campo, olivo, vigna), abitativa (dimora, pietra,
tempio), familiare (sposa, madre, famiglia).
149. Quali sono l'origine e il compimento della Chiesa?
(758-766,778)
La Chiesa trova origine e compimento nel disegno eterno di Dio. Fu preparata
nell'Antica Alleanza con l'elezione d'Israele, segno della riunione futura di
tutte le nazioni. Fondata dalle parole e dalle azioni di Gesù Cristo, fu
realizzata soprattutto mediante la sua morte redentrice e la sua risurrezione.
Fu poi manifestata come mistero di salvezza mediante l'effusione dello Spirito
Santo a Pentecoste. Avrà il suo compimento alla fine dei tempi come assemblea
celeste di tutti i redenti.
150. Qual è la missione della Chiesa?
(767-769)
La missione della Chiesa è di annunziare e instaurare in mezzo a tutte le genti
il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo. Essa qui sulla terra costituisce il
germe e l'inizio di questo Regno salvifico.
151. In che senso la Chiesa è Mistero?
(770-773,779)
La Chiesa è Mistero in quanto nella sua realtà visibile è presente e operante
una realtà spirituale, divina, che si scorge unicamente con gli occhi della
fede.
152. Che cosa significa che la Chiesa è sacramento universale di salvezza?
(774-776,780)
Significa che è segno e strumento della riconciliazione e della comunione di
tutta l'umanità con Dio e dell'unità di tutto il genere umano.
LA CHIESA: POPOLO DI DIO, CORPO DI CRISTO, TEMPIO DELLO SPIRITO
153. Perché la Chiesa è il popolo di Dio?
(781,802-804)
La Chiesa è il popolo di Dio perché a lui piacque santificare e salvare gli
uomini non isolatamente, ma costituendoli in un solo popolo, adunato dall'unità
del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
154. Quali sono le caratteristiche del popolo di Dio?
(782)
Questo popolo, di cui si diviene membri mediante la fede in Cristo e il
Battesimo, ha per origine Dio Padre, per capo Gesù Cristo, per condizione la
dignità e la libertà dei figli di Dio, per legge il comandamento nuovo
dell'amore, per missione quella di essere il sale della terra e la luce del
mondo, per fine il Regno di Dio, già iniziato in terra.
155. In che senso il popolo di Dio partecipa delle tre funzioni di Cristo,
Sacerdote, Profeta e Re?
(783-786)
Il popolo di Dio partecipa all'ufficio sacerdotale di Cristo, in quanto i
battezzati vengono consacrati dallo Spirito Santo per offrire sacrifici
spirituali; partecipa al suo ufficio profetico, in quanto con il senso
soprannaturale della fede aderisce indefettibilmente ad essa, l'approfondisce e
la testimonia; partecipa al suo ufficio regale col servizio, imitando Gesù
Cristo, che, re dell'universo, si fece servo di tutti, soprattutto dei poveri e
dei sofferenti.
156. In che modo la Chiesa è corpo di Cristo?
(787-791,805-806)
Per mezzo dello Spirito, Cristo morto e risorto unisce a sé intimamente i suoi
fedeli. In tal modo i credenti in Cristo, in quanto stretti a lui soprattutto
nell'Eucaristia, sono uniti tra loro nella carità, formando un solo corpo, la
Chiesa, la cui unità si realizza nella diversità di membra e di funzioni.
157. Chi è il capo di questo corpo?
(792- 795,807)
Cristo «è il Capo del corpo, cioè della Chiesa» (Col 1,18). La Chiesa vive di
lui, in lui e per lui. Cristo e Chiesa formano il «Cristo totale» (sant'Agostino);
«Capo e membra sono, per così dire, una sola persona mistica» (san Tommaso d'Aquino).
158. Perché la Chiesa è detta la sposa di Cristo?
(796,808)
Perché il Signore stesso si è definito come lo «Sposo» (Mc 2,19), che ha amato
la Chiesa, unendola a sé con un'Alleanza eterna. Egli ha dato se stesso per lei,
per purificarla con il suo sangue e «renderla santa» (Ef 5,26) e madre feconda
di tutti i figli di Dio. Mentre il termine «corpo» evidenzia l'unità del «capo»
con le membra, il termine «sposa» mette in risalto la distinzione dei due in
relazione personale.
159. Perché la Chiesa è detta tempio dello Spirito Santo?
(797-798,809-810)
Perché lo Spirito Santo risiede nel corpo che è la Chiesa: nel suo Capo e nelle
sue membra; egli inoltre edifica la Chiesa nella carità con la Parola di Dio, i
sacramenti, le virtù e i carismi.
«Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo
stesso è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo, che è
la Chiesa» (sant'Agostino).
160. Che cosa sono i carismi?
(799-801)
I carismi sono doni speciali dello Spirito Santo elargiti ai singoli per il bene
degli uomini, per le necessità del mondo e in particolare per l'edificazione
della Chiesa, al cui Magistero spetta il loro discernimento.
LA CHIESA E' UNA, SANTA, CATTOLICA E APOSTOLICA
161. Perché la Chiesa è una?
(813-815,866)
La Chiesa è una perché ha come origine e modello l'unità di un solo Dio nella
Trinità delle Persone; come fondatore e capo Gesù Cristo, che ristabilisce
l'unità di tutti i popoli in un solo corpo; come anima lo Spirito Santo, che
unisce tutti i fedeli nella Comunione in Cristo. Essa ha una sola fede, una sola
vita sacramentale, un'unica successione apostolica, una comune speranza e la
stessa carità.
162. Dove sussiste l'unica Chiesa di Cristo?
(816,870)
L'unica Chiesa di Cristo, come società costituita e organizzata nel mondo,
sussiste (subsistit in) nella Chiesa cattolica, governata dal successore di
Pietro e dai Vescovi in comunione con lui. Solo per mezzo di essa si può
ottenere la pienezza dei mezzi di salvezza, poiché il Signore ha affidato tutti
i beni della Nuova Alleanza al solo collegio apostolico, il cui capo è Pietro.
163. Come considerare i cristiani non cattolici?
(817-819)
Nelle Chiese e comunità ecclesiali, che si sono staccate dalla piena comunione
della Chiesa cattolica, si trovano molti elementi di santificazione e di verità.
Tutti questi beni provengono da Cristo e spingono verso l'unità cattolica. I
membri di queste Chiese e Comunità sono incorporati a Cristo nel Battesimo: noi
li riconosciamo perciò come fratelli.
164. Come impegnarsi a favore dell'unità dei cristiani?
(820-822,866)
Il desiderio di ristabilire l'unione di tutti i cristiani è un dono di Cristo e
un appello dello Spirito. Esso riguarda tutta la Chiesa e si attua con la
conversione del cuore, la preghiera, la reciproca conoscenza fraterna, il
dialogo teologico.
165. In che senso la Chiesa è santa?
(823-829,867)
La Chiesa è santa, in quanto Dio Santissimo è il suo autore; Cristo ha dato se
stesso per lei, per santificarla e renderla santificante; lo Spirito Santo la
vivifica con la carità. In essa si trova la pienezza dei mezzi di salvezza. La
santità è la vocazione di ogni suo membro e il fine di ogni sua attività. La
Chiesa annovera al suo interno la Vergine Maria e innumerevoli Santi, quali
modelli e intercessori. La santità della Chiesa è la sorgente della
santificazione dei suoi figli, i quali, qui sulla terra, si riconoscono tutti
peccatori, sempre bisognosi di conversione e di purificazione.
166. Perché la Chiesa è detta cattolica?
(830-831,868)
La Chiesa è cattolica, cioè universale, in quanto in essa è presente Cristo: «Là
dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa cattolica» (sant'Ignazio di Antiochia). Essa
annunzia la totalità e l'integrità della fede; porta e amministra la pienezza
dei mezzi di salvezza; è inviata in missione a tutti i popoli in ogni tempo e a
qualsiasi cultura appartengano.
167. È cattolica la Chiesa particolare?
(832-835)
È cattolica ogni Chiesa particolare (cioè la diocesi e l'eparchia), formata
dalla comunità dei cristiani che sono in comunione nella fede e nei sacramenti,
con il loro Vescovo ordinato nella successione apostolica, e con la Chiesa di
Roma, che «presiede nella carità» (sant'Ignazio di Antiochia).
168. Chi appartiene alla Chiesa cattolica?
(836-838)
Tutti gli uomini in vario modo appartengono o sono ordinati alla cattolica unità
del popolo di Dio. È pienamente incorporato alla Chiesa cattolica chi, avendo lo
Spirito di Cristo, è unito ad essa dai vincoli della professione di fede, dei
sacramenti, del governo ecclesiastico e della comunione. I battezzati, che non
realizzano pienamente tale cattolica unità, sono in una certa comunione, sebbene
imperfetta, con la Chiesa Cattolica.
169. Qual è il rapporto della Chiesa cattolica con il popolo ebraico?
(839-840)
La Chiesa cattolica riconosce il proprio rapporto con il popolo ebraico nel
fatto che Dio scelse questo popolo, primo fra tutti, ad accogliere la sua
Parola. È al popolo ebraico che appartengono «l'adozione a figli, la gloria, le
alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da esso proviene
Cristo secondo la carne» (Rm 9,4.5). A differenza delle altre religioni non
cristiane, la fede ebraica è già risposta alla Rivelazione di Dio nell'Antica
Alleanza.
170. Che legame c'è tra la Chiesa cattolica e le religioni non cristiane?
(841-845)
C'è un legame, dato anzitutto dall'origine e dal fine comuni di tutto il genere
umano. La Chiesa cattolica riconosce che quanto di buono e di vero si trova
nelle altre religioni viene da Dio, è raggio della sua verità, può preparare
all'accoglienza del Vangelo e spingere verso l'unità dell'umanità nella Chiesa
di Cristo.
171. Che cosa significa l'affermazione: «Fuori della Chiesa non c'è salvezza»?
(846-848)
Essa significa che ogni salvezza viene da Cristo-Capo per mezzo della Chiesa,
che è il suo Corpo. Pertanto non possono essere salvati quanti, conoscendo la
Chiesa come fondata da Cristo e necessaria alla salvezza, non vi entrassero e
non vi perseverassero. Nello stesso tempo, grazie a Cristo e alla sua Chiesa,
possono conseguire la salvezza eterna quanti, senza loro colpa, ignorano il
Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, ma cercano sinceramente Dio e, sotto
l'influsso della grazia, si sforzano di compiere la sua volontà conosciuta
attraverso il dettame della coscienza.
172. Perché la Chiesa deve annunciare il Vangelo a tutto il mondo?
(849-851)
Perché Cristo ha ordinato: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni,
battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19).
Questo mandato missionario del Signore ha la sua sorgente nell'amore eterno di
Dio, che ha inviato il suo Figlio e il suo Spirito perché «vuole che tutti gli
uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità» (1 Tm 2,4).
173. In che modo la Chiesa è missionaria?
(852-856)
Guidata dallo Spirito Santo, la Chiesa continua nel corso della storia la
missione di Cristo stesso. I cristiani pertanto devono annunciare a tutti la
Buona Novella portata da Cristo, seguendo la sua strada, disposti anche al
sacrificio di sé fino al martirio.
174. Perché la Chiesa è apostolica?
(857,869)
La Chiesa è apostolica per la sua origine, essendo costruita sul « fondamento
degli Apostoli» (Ef 2,20); per il suo insegnamento, che è quello stesso degli
Apostoli; per la sua struttura, in quanto istruita, santificata e governata,
fino al ritorno di Cristo, dagli Apostoli, grazie ai loro successori, i Vescovi,
in comunione col successore di Pietro.
175. In che cosa consiste la missione degli Apostoli?
(858-861)
La parola Apostolo significa inviato. Gesù, l'Inviato del Padre, chiamò a sé
dodici fra i suoi discepoli e li costituì come suoi Apostoli, facendo di loro i
testimoni scelti della sua risurrezione e le fondamenta della sua Chiesa. Diede
loro il mandato di continuare la sua missione, dicendo: «Come il Padre ha
mandato me, anch'io mando voi» (Gv 20,21), e promettendo di essere con loro sino
alla fine del mondo.
176. Che cos'è la successione apostolica?
(861-865)
La successione apostolica è la trasmissione, mediante il Sacramento dell'Ordine,
della missione e della potestà degli Apostoli ai loro successori, i Vescovi.
Grazie a questa trasmissione, la Chiesa rimane in comunione di fede e di vita
con la sua origine, mentre lungo i secoli ordina, per la diffusione del Regno di
Cristo sulla terra, tutto il suo apostolato.
I FEDELI: GERARCHIA, LAICI, VITA CONSACRATA
177. Chi sono i fedeli?
(871-872)
l fedeli sono coloro che, incorporati a Cristo mediante il Battesimo, sono
costituiti membri del popolo di Dio. Resi partecipi, secondo la propria
condizione, della funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo, sono
chiamati ad attuare la missione affidata da Dio alla Chiesa. Tra loro sussiste
una vera uguaglianza nella loro dignità di figli di Dio.
178. Com'è formato il popolo di Dio?
(873,934)
Nella Chiesa, per istituzione divina, vi sono i ministri sacri che hanno
ricevuto il Sacramento dell'Ordine e formano la gerarchia della Chiesa. Gli
altri sono chiamati laici. Dagli uni e dagli altri provengono fedeli, che si
consacrano in modo speciale a Dio con la professione dei consigli evangelici:
castità nel celibato, povertà e obbedienza.
179. Perché Cristo ha istituito la gerarchia ecclesiastica?
(874-876,935)
Cristo ha istituito la gerarchia ecclesiastica con la missione di pascere il
popolo di Dio nel suo nome, e per questo le ha dato autorità. Essa è formata dai
ministri sacri: Vescovi, presbiteri, diaconi. Grazie al Sacramento dell'Ordine,
i Vescovi e i presbiteri agiscono, nell'esercizio del loro ministero, in nome e
in persona di Cristo capo; i diaconi servono il popolo di Dio nella diaconia
(servizio) della parola, della liturgia, della carità.
180. Come si attua la dimensione collegiale del ministero ecclesiale?
(877)
Sull'esempio dei dodici Apostoli, scelti e inviati insieme da Cristo, l'unione
dei membri della gerarchia ecclesiastica è al servizio della comunione di tutti
i fedeli.
Ogni Vescovo esercita il suo ministero, come membro del collegio episcopale, in
comunione col Papa, diventando partecipe con lui della sollecitudine per la
Chiesa universale. l sacerdoti esercitano il loro ministero nel presbiterio
della Chiesa particolare, in comunione con il proprio Vescovo e sotto la sua
guida.
181. Perché il ministero ecclesiale ha anche un carattere personale?
(878-879)
Il ministero ecclesiale ha anche un carattere personale, in quanto, in virtù del
Sacramento dell'Ordine, ciascuno è responsabile davanti a Cristo, che lo ha
chiamato personalmente, conferendogli la missione.
182. Qual è la missione del Papa?
(881-882,936-937)
Il Papa, Vescovo di Roma e successore di san Pietro, è il perpetuo e visibile
principio e fondamento dell'unità della Chiesa. È il vicario di Cristo, capo del
collegio dei Vescovi e pastore di tutta la Chiesa, sulla quale ha, per divina
istituzione, potestà piena, suprema, immediata e universale.
183. Qual è il compito del collegio dei Vescovi?
(883-885)
Il collegio dei Vescovi, in comunione con il Papa e mai senza di lui, esercita
anch'esso sulla Chiesa la suprema e piena potestà.
184. Come i Vescovi attuano la loro missione di insegnare?
(888-890,939)
I Vescovi, in comunione con il Papa, hanno il dovere di annunziare a tutti
fedelmente e con autorità il Vangelo, quali testimoni autentici della fede
apostolica, rivestiti dell'autorità di Cristo. Mediante il senso soprannaturale
della fede, il Popolo di Dio aderisce indefettibilmente alla fede, sotto la
guida del Magistero vivente della Chiesa.
185. Quando si attua l'infallibilità del Magistero?
(891)
L'infallibilità si attua quando il Romano Pontefice, in virtù della sua autorità
di supremo Pastore della Chiesa, o il Collegio dei Vescovi in comunione con il
Papa, soprattutto riunito in un Concilio Ecumenico, proclamano con atto
definitivo una dottrina riguardante la fede o la morale, e anche quando il Papa
e i Vescovi, nel loro ordinario Magistero, concordano nel proporre una dottrina
come definitiva. A tali insegnamenti ogni fedele deve aderire con l'ossequio
della fede.
186. Come i Vescovi esercitano il ministero di santificare?
(893)
I Vescovi santificano la Chiesa dispensando la grazia di Cristo con il ministero
della parola e dei sacramenti, in particolare dell'Eucaristia, e anche con la
loro preghiera, il loro esempio e il loro lavoro.
187. Come i Vescovi esercitano la funzione di governare?
(894-896)
Ogni Vescovo, in quanto membro del collegio episcopale, porta collegialmente la
sollecitudine per tutte le Chiese particolari e per tutta la Chiesa insieme con
gli altri Vescovi uniti al Papa. Il Vescovo, cui viene affidata una Chiesa
particolare, la governa con l'autorità della sacra Potestà propria, ordinaria e
immediata, esercitata nel nome di Cristo, buon Pastore, in comunione con tutta
la Chiesa e sotto la guida del successore di Pietro.
188. Qual è la vocazione dei fedeli laici?
(897-900,940)
I fedeli laici hanno come vocazione propria quella di cercare il Regno di Dio,
illuminando e ordinando le realtà temporali secondo Dio. Attuano così la
chiamata alla santità e all'apostolato, rivolta a tutti i battezzati.
189. Come partecipano i fedeli laici all'ufficio sacerdotale di Cristo?
(901-903)
Essi vi partecipano nell'offrire - quale sacrificio spirituale «gradito a Dio
per mezzo di Gesù Cristo» (1 Pt 2,5), soprattutto nell'Eucaristia -la propria
vita con tutte le opere, le preghiere e le iniziative apostoliche, la vita
familiare e il lavoro giornaliero, le molestie della vita sopportate con
pazienza e il sollievo corporale e spirituale. Così, anche i laici, dedicati a
Cristo e consacrati dallo Spirito Santo, offrono a Dio il mondo stesso.
190. Come partecipano al suo ufficio profetico?
(904-907,942)
Vi partecipano accogliendo sempre più nella fede la Parola di Cristo e
annunciandola al mondo con la testimonianza della vita e con la parola, l'azione
evangelizzatrice e la catechesi. Quest'azione evangelizzatrice acquista una
particolare efficacia dal fatto che viene compiuta nelle comuni condizioni del
secolo.
191. Come partecipano al suo ufficio regale?
(908-913,943)
I laici partecipano alla funzione regale di Cristo, avendo da lui ricevuto il
potere di vincere in se stessi e nel mondo il peccato, con l'abnegazione di sé e
la santità della loro vita. Esercitano vari ministeri a servizio della comunità
e impregnano di valore morale le attività temporali dell'uomo e le istituzioni
della società.
192. Che cos'è la vita consacrata?
(914-916,944)
È uno stato di vita riconosciuto dalla Chiesa. È una risposta libera a una
chiamata particolare di Cristo, con la quale i consacrati si dedicano totalmente
a Dio e tendono verso la perfezione della carità sotto la mozione dello Spirito
Santo. Tale consacrazione si caratterizza per la pratica dei consigli
evangelici.
193. Che cosa offre la vita consacrata alla missione della Chiesa?
(931-933,945)
La vita consacrata partecipa alla missione della Chiesa mediante una piena
dedizione a Cristo e ai fratelli, testimoniando la speranza del Regno celeste.
CREDO LA COMUNIONE DEI SANTI
194. Che cosa significa l'espressione comunione dei santi?
(946-953,960)
Tale espressione indica anzitutto la comune partecipazione di tutti i membri
della Chiesa alle cose sante (sancta): la fede, i Sacramenti, in particolare
l'Eucaristia, i carismi e gli altri doni spirituali. Alla radice della comunione
c'è la carità che «non cerca il proprio interesse» (1 Cor 13,5), ma spinge il
fedele «a mettere tutto in comune» (At 4,32), anche i propri beni materiali a
servizio dei più poveri.
195. Che cosa significa ancora l'espressione comunione dei santi?
(954-959,961-962)
Tale espressione designa anche la comunione tra le persone sante (sancti), e
cioè tra quanti per la grazia sono uniti a Cristo morto e risorto. Alcuni sono
pellegrini sulla terra; altri, passati da questa vita, stanno purificando si,
aiutati anche dalle nostre preghiere; altri, infine, godono già della gloria di
Dio e intercedono per noi. Tutti insieme formano in Cristo una sola famiglia, la
Chiesa, a lode e gloria della Trinità,
MARIA MADRE DI CRISTO, MADRE DELLA CHIESA
196. In che senso la beata Vergine Maria è Madre della Chiesa?
(963-966,973)
La beata Vergine Maria è Madre della Chiesa nell'ordine della grazia perché ha
dato alla luce Gesù, il Figlio di Dio, Capo del corpo che è la Chiesa. Gesù,
morente in Croce, l'ha indicata come madre al discepolo con queste parole: «Ecco
la tua madre» (Gv 19,27).
197. Come la Vergine Maria aiuta la Chiesa?
(967-970)
Dopo l'ascensione del suo Figlio, la Vergine Maria aiuta, con le sue preghiere,
le primizie della Chiesa. Anche dopo la sua assunzione in cielo, ella continua a
intercedere per i suoi figli, ad essere per tutti un modello di fede e di carità
e ad esercitare su di loro un influsso salutare, che sgorga dalla sovrabbondanza
dei meriti di Cristo. I fedeli vedono in lei un'immagine e un anticipo della
risurrezione che li attende, e la invocano come avvocata, ausiliatrice,
soccorritrice, mediatrice.
198. Che tipo di culto si rivolge alla santa Vergine?
(971)
È un culto singolare, ma differisce essenzialmente dal culto di adorazione,
prestato soltanto alla Santissima Trinità. Tale culto di speciale venerazione
trova particolare espressione nelle feste liturgiche dedicate alla Madre di Dio
e nella preghiera mariana, come il santo Rosario, compendio di tutto il Vangelo.
199. In che modo la beata Vergine Maria è l'icona escatologica della Chiesa?
(972,974-975)
Guardando a Maria, tutta santa e già glorificata in corpo e anima, la Chiesa
contempla in lei ciò che essa stessa è chiamata ad essere sulla terra e quello
che sarà nella patria celeste.
«CREDO LA REMISSIONE DEI PECCATI»
200. Come si rimettono i peccati?
(976,980,984-985)
Il primo e principale sacramento per il perdono dei peccati è il Battesimo. Per
i peccati commessi dopo il Battesimo, Cristo ha istituito il Sacramento della
Riconciliazione o Penitenza, per mezzo del quale il battezzato è riconciliato
con Dio e con la Chiesa.
201. Perché la Chiesa ha il potere di perdonare i peccati?
(981-983,986-987)
La Chiesa ha la missione e il potere di perdonare i peccati, perché Cristo
stesso glielo ha conferito: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i
peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi» (Gv
20,22-23).
« CREDO LA RISURREZIONE DELLA CARNE »
202. Che cosa si indica con il termine carne, e qual è la sua importanza?
(990,1015)
Il termine carne designa l'uomo nella sua condizione di debolezza e di
mortalità. «La carne è il cardine della salvezza» (Tertulliano). Infatti, noi
crediamo in Dio creatore della carne; crediamo nel Verbo fatto carne per
riscattare la carne; crediamo nella risurrezione della carne, compimento della
creazione e della redenzione della carne.
203. Che cosa significa «risurrezione della carne»?
(990)
Significa che lo stato definitivo dell'uomo non sarà soltanto l'anima spirituale
separata dal corpo, ma che anche i nostri corpi mortali un giorno riprenderanno
vita.
204. Qual è il rapporto tra la Risurrezione di Cristo e la nostra?
(998,1002-1003)
Come Cristo è veramente risorto dai morti e vive per sempre, cosi egli stesso
risusciterà tutti nell'ultimo giorno, con un corpo incorruttibile: «quanti
fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una
risurrezione di condanna» (Gv 5,29).
205. Con la morte, che cosa succede al nostro corpo e alla nostra anima?
(992-1004,1016-1018)
Con la morte, separazione dell'anima e del corpo, il corpo cade nella
corruzione, mentre l'anima, che è immortale, va incontro al giudizio di Dio e
attende di ricongiungersi al corpo quando, al ritorno del Signore, risorgerà
trasformato. Comprendere come avverrà la risurrezione supera le possibilità
della nostra immaginazione e del nostro intelletto.
206. Che cosa significa morire in Cristo Gesù?
(1005-1014,1019)
Significa morire in grazia di Dio, senza peccato mortale. Il credente in Cristo,
seguendo il suo esempio, può così trasformare la propria morte in un atto di
obbedienza e di amore verso il Padre. «Certa è questa parola: se moriamo con
lui, vivremo anche con lui» (2 Tm 2, 11).
« CREDO LA VITA ETERNA »
207. Che cos'è la vita eterna?
(1020,1051)
La vita eterna è quella che inizierà subito dopo la morte. Essa non avrà fine.
Sarà preceduta per ognuno da un giudizio particolare ad opera di Cristo, giudice
dei vivi e dei morti, e sarà sancita dal giudizio finale.
208. Che cos'è il giudizio particolare?
(1021-1022,1051)
È il giudizio di retribuzione immediata, che ciascuno, fin dalla sua morte,
riceve da Dio nella sua anima immortale, in rapporto alla sua fede e alle sue
opere. Tale retribuzione consiste nell'accesso alla beatitudine del cielo,
immediatamente o dopo un'adeguata purificazione, oppure alla dannazione eterna
nell'inferno.
209. Che cosa s'intende per «cielo»?
(1023-1026,1053)
Per «cielo» s'intende lo stato di felicità suprema e definitiva. Quelli che
muoiono nella grazia di Dio e non hanno bisogno di ulteriore purificazione sono
riuniti attorno a Gesù e a Maria, agli Angeli e ai Santi. Formano così la Chiesa
del cielo, dove essi vedono Dio «a faccia a faccia» (1 Cor 13,12), vivono in
comunione d'amore con la Santissima Trinità e intercedono per noi.
« La vita, nella sua stessa realtà e verità, è il Padre, che, attraverso il
Figlio nello Spirito Santo, riversa come fonte su tutti noi i suoi doni celesti.
E per la sua bontà promette veramente anche a noi uomini i beni divini della
vita eterna» (san Cirillo di Gerusalemme).
210. Che cos'è il purgatorio?
(1030-1031,1054)
Il purgatorio è lo stato di quanti muoiono nell'amicizia di Dio, ma, benché
sicuri della loro salvezza eterna, hanno ancora bisogno di purificazione, per
entrare nella beatitudine celeste.
211. Come possiamo aiutare la purificazione delle anime del purgatorio?
(1032)
In virtù della comunione dei santi, i fedeli ancora pellegrini sulla terra
possono aiutare le anime del purgatorio offrendo per loro preghiere di
suffragio, in particolare il Sacrificio eucaristico, ma anche elemosine,
indulgenze e opere di penitenza.
212. In che cosa consiste l'inferno?
(1033-1035,1056-1057)
Consiste nella dannazione eterna di quanti muoiono per libera scelta in peccato
mortale. La pena principale dell'inferno sta nella separazione eterna da Dio,
nel quale unicamente l'uomo ha la vita e la felicità, per le quali è stato
creato e alle quali aspira. Cristo esprime questa realtà con le parole: «Via,
lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno» (Mt 25,41).
213. Come si concilia l'esistenza dell'inferno con l'infinita bontà di Dio?
(1036-1037)
Dio, pur volendo «che tutti abbiano modo di pentirsi» (2 Pt 3,9), tuttavia,
avendo creato l'uomo libero e responsabile, rispetta le sue decisioni. Pertanto,
è l'uomo stesso che, in piena autonomia, si esclude volontariamente dalla
comunione con Dio se, fino al momento della propria morte, persiste nel peccato
mortale, rifiutando l'amore misericordioso di Dio.
214. In che cosa consisterà il giudizio finale?
(1038-1041,1058-1059)
Il giudizio finale (universale) consisterà nella sentenza di vita beata o di
condanna eterna, che il Signore Gesù, ritornando quale giudice dei vivi e dei
morti, emetterà a riguardo «dei giusti e degli ingiusti» (At 24,15), riuniti
tutti insieme davanti a lui. A seguito di tale giudizio finale, il corpo
risuscitato parteciperà alla retribuzione che l'anima ha avuto nel giudizio
particolare.
215. Quando avverrà questo giudizio?
(1040)
Questo giudizio avverrà alla fine del mondo, di cui solo Dio conosce il giorno e
l'ora.
216. Che cos'è la speranza dei cieli nuovi e della terra nuova?
(1042-1050,1060)
Dopo il giudizio finale, lo stesso universo, liberato dalla schiavitù della
corruzione, parteciperà alla gloria di Cristo con l'inaugurazione dei «nuovi
cieli» e di una «terra nuova» (2 Pt 3,13). Sarà così raggiunta la pienezza del
Regno di Dio, ossia la realizzazione definitiva del disegno salvifico di Dio di
«ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra»
(Ef l, l0). Dio allora sarà «tutto in tutti» (1 Cor 15,28), nella vita eterna.
«AMEN»
217. Che cosa significa l'Amen, che conclude la nostra professione di fede?
(1061-1065)
La parola ebraica Amen, che conclude anche l'ultimo libro della Sacra Scrittura,
alcune preghiere del Nuovo Testamento e quelle liturgiche della Chiesa,
significa il nostro «sì» fiducioso e totale a quanto abbiamo professato di
credere, fidandoci totalmente di colui che è l'« Amen » (Ap 3,14) definitivo:
Cristo Signore.